OTRANTO (Ύδροῡς, Hydruntum)
F. D¿Andria
L'insediamento antico, uno dei maggiori del Salento, sorge nel punto più orientale della penisola italiana ed è munito di favorevoli approdi sul canale che collega [...] rotte marittime che dall'Egeo raggiungevano i porti dell'Adriatico settentrionale.
Rare sono le fonti letterarie su questo centro: StefanoBizantino (s.v. Βίεννος) ne attribuisce la fondazione a un gruppo di Cretesi guidati da Biennos, che aveva ...
Leggi Tutto
NISA in Caria (Νῦσα, Νῦσαι; Nysa)
N. Bonacasa
Città della Caria (1 km a N-O dell'odierna Sultanhissar), sul Meandro (Plin., Nat. hist., v, 29, 108; Ptol., Geogr., v, 2, 15; Steph. Byz., s. v. Πυϑόπολις, [...] sarebbe nata dal sinecismo di tre città spartane, fondate da Athymbros, Athymbrodos e Hydroclos; archegeta sarebbe stato Athymbros.
StefanoBizantino ci assicura (s. v. ᾿Αντιόχεια) che Antioco I, figlio di Seleuco, fondò dopo un sogno ammonitore, tre ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA (Μακεδόνια)
Ph. Petsas
Regione del Chersoneso ellenico; ha preso il suo nome dai Macedoni, popolazione dorica qui attardatasi nella discesa verso [...] e Leukadià, sulle pendici orientali del Monte Vermion. M. era il nome della figlia del re mitico Veris, che, secondo StefanoBizantino, (s. v. Mieza), ebbe tre figlie, Mieza, Vena, Olgano. Fu famoso il Nymphaion di M., ove Filippo fondò la scuola ...
Leggi Tutto
PARENZO (Παρέντιον, Parentium)
B. Forlati Tamaro
Città della Jugoslavia (in croato Porecv) posta su una penisola della costa occidentale dell'Istria tra il Quieto (Ningus) a N e il canale di Leme a S. [...] nella forma greca in Tolomeo (iii, 1, 23) insieme con Τέργεστρον (Trieste) e Πόλα e più tardi, come porto, in StefanoBizantino (s. v.), nella forma latina in Plinio (Nat. hist.; iii, 19, 129), indi nell'Itinerario Antoniniano (p. 40, ed. Kuntz ...
Leggi Tutto
Vedi PIXUNTE dell'anno: 1965 - 1996
ΡIXUΝΤE (ν. vol. VI, p. 222)
C. Bencivenga Trillmich
Gli scavi archeologici hanno confermato l'ipotesi, a più riprese avanzata, che l'abitato sia da identificare Con [...] suggerisce la possibilità che queste non vadano attribuite a P. bensì a Pyxis, centro indigeno della mesògeia enotria citato da StefanoBizantino (Steph. Byz., s.v. Pyxis) sulla scorta di Ecateo di Mileto e per il quale è stata proposta (T. Dunbabin ...
Leggi Tutto
HALOS (῎Αλος, "Αλος)
G. Gualandi
Città della Acaia Ftiotide, situata su di un contrafforte del monte Othrys, il cui territorio comprendeva nel II sec. a. C. la zona tra Tebe Ftiotide e il confine dei [...] , con una fonte d'acqua salata ai piedi dell'acropoli.
Fondata secondo Esiodo da Aloeus (Rzach, frg. 9) o secondo StefanoBizantino da Atamante, è ricordata nel catalogo omerico delle navi di Achille (Il., ii, 682). La più antica città era circondata ...
Leggi Tutto
KAMIKOS (Κάμικος, Καμικός)
G. Caputo
Città della Sicilia, annoverata fra le βαρβαρικαὶ πόλεις, oggi scomparsa (Strab., vi, 273); fu resa estremamente munita da Dedalo che, fuggito da Creta, fu accolto [...] "attraversa, taglia" la regione (περίχωρος) agrigentina, altrimenti detta Σικανία, come da Strabone e StefanoBizantino, indipendentemente dalle vicende egemoniche selinuntina, acragantina, cartaginese e siracusana. Il Griffo propende a vedere la ...
Leggi Tutto
TELCHINES (Τελχῖνες, Telchines)
P. Moreno
Figure mitiche di artefici al servizio degli dèi, genî dei metalli e della metallurgia, ricordati dalla tradizione greca anche come autori di statue di grande [...] ., vii, 123; xii, 835) ma ammetteva l'esistenza di altri. Un Mylas era ricordato infatti da Esichio, Atabùrios da StefanoBizantino; Eustazio (ad Il., p. 277) faceva i nomi di Chrysòs, Argyros e Chalkòs, con allusione al metallo scoperto da ciascuno ...
Leggi Tutto
Vedi BRAURON dell'anno: 1959 - 1973
BRAURON (Βραυρών)
E. Lissi
Località nella parte E dell'Attica, così chiamata, secondo StefanoBizantino (s. v. Βραυρών) dall'eroe Brauron. Secondo Filocoro (Strab., [...] ix, 397) una delle dodici città di Cecrope. Assai antico, nella città, il culto di Artemide che ebbe appunto l'attributo di Brauronia (Strab., ix, 399; Paus., i, 23, 7), nato dall'unione dei due culti ...
Leggi Tutto
Vedi KASMENAI dell'anno: 1961 - 1995
KASMENAI (Κασμέναι, Casmĕnae)
A. Di Vita
Colonia di Siracusa, fondata dopo Acre e prima di Camarina, 90 anni dopo la fondazione della metropoli, secondo quanto afferma [...] Minoa, vi abbia raccolto soldati nel cammino per Siracusa (Diod., xvi, 9, 5).
Insignificanti menzioni di K. si trovano infine in StefanoBizantino (s. v.) e in scolî a Tucidide (ed. Didot, p. 102).
Dall'Arezzo in poi si è variamente tentato di ...
Leggi Tutto
balivo
(ant. baglivo) s. m. [dal fr. ant. baillif, der. di bail, che è il lat. baiŭlus «portatore», poi titolo di funzionarî]. – 1. Titolo di pubblico ufficiale nel tardo medioevo (anche balì, balìo, baiulo), con attribuzioni e autorità molto...