PYTHEAS (Πυϑέας)
L. Guerrini
1°. - Pittore originario di Boura, in Acaia, di periodo ellenistico. StefanoBizantino (s. v. Βοῦρα) ricorda una sua pittura murale a Pergamo: un elefante. Probabilmente [...] si trattava di un grande affresco, forse con la rappresentazione di un combattimento contro i Galli.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2109; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., II, Monaco 1923, pp. 614, 815 ...
Leggi Tutto
ATABYRIOS (᾿Αταβύριος)
L. Guerrini
Artista mitico, eponimo del monte di Rodi, ricordato da StefanoBizantino (s. v. ᾿Ατάβυρον), da Plinio (Nat. hist., v, 132) e da Lattanzio (Inst. div., 1, 23).
Bibl.: [...] J. Overbeck, Die antiken Schriftquellen, Lipsia 1868, 51; J. Jessen, in Pauly-Wissowa, II, 1896, c. 1888, s. v ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] V Paleologo (1341-1391), quando il re dei Serbi, Stefano Dušan (1331-1355), si propose di riunire sotto di sé e il suo latino è infinitamente meno puristico che il greco dei Bizantini. Ed è probabile che alcuno di questi abbia dovuto imparare non solo ...
Leggi Tutto
STEFANO V, papa
Lidia Capo
STEFANO V, papa. – Nacque a Roma dal nobile Adriano, della regione via Lata (così il Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, 1892, p. 191) non prima dell’850, dato che [...] primo X secolo: Liber pontificalis, cit., p. 225).
Tra la fine dell’885 e i primi dell’886 Stefano rispose a una lettera dell’imperatore bizantino Basilio I ad Adriano III, giunta dopo la sua morte.
Adriano aveva inviato la sua sinodica al patriarca ...
Leggi Tutto
STEFANO II, papa
Paolo Delogu
STEFANO II, papa. – Figlio di un Costantino e appartenente a una famiglia nobile romana che aveva le case nella regione della via Lata (via del Corso), di Stefano II non [...] in territorio longobardo, ma legati da stretti vincoli al papato. Il re rifiutò però ogni accordo.
Stefano II invitò probabilmente l’imperatore bizantino Costantino V a riprendere l’iniziativa in Italia, e forse nello stesso ottobre 752 giunse a Roma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È con il X secolo che il mondo giudaico intensifica in modo significativo la relazione [...] straniera, da contrapporre allo studio della legge e della tradizione. Nel 634 i musulmani d’Arabia invadono gli imperi bizantino e sassanide stabilendo un califfato con sede prima a Damasco e poi a Baghdad; sotto questo dominio le comunità ebraiche ...
Leggi Tutto
STEFANO III
Vera von Falkenhausen
Duca di Napoli, nato forse nel 798 (vedi infra), fu nipote di Stefano II duca (755-766, 794) e vescovo di Napoli (766-799/800).
Non si conoscono i nomi dei suoi genitori, [...] dal momento che non corrispondono all’anno 832 né l’ottava indizione, né i nomi degli imperatori bizantini. Nello stesso testo in prosa è anche precisato che Stefano morì all’età di trentaquattro anni, e che sua moglie era figlia di Teodoro, duca di ...
Leggi Tutto
STEFANO III (o II) papa
Mario Niccoli
Romano e rappresentante, col fratello Paolo, di una delle più nobili famiglie della città, fu eletto papa il 26 marzo 752, dodici giorni dopo la morte di papa Zaccaria [...] e dopo il brevissimo pontificato di Stefano II. Il nuovo pontefice ereditò una situazione politica estremamente difficile.
Il ducato romano, che aveva costituito in origine una provincia militare bizantina alle dipendenze dell'esarca di Ravenna, col ...
Leggi Tutto
STEFANO III re d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
Figlio del re Géza II e della principessa russa Eufrosina, nacque nel 1147. Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1162, St. venne incoronato re, ma la maggior [...] di disporre delle forze del regno ungherese e di effettuarne l'unione all'impero bizantino. L'imperatore accompagnato dai due fratelli del defunto re, Ladislao e Stefano, rifugiatisi alla sua corte, si mosse dunque contro l'Ungheria, dove riuscì a ...
Leggi Tutto
STEFANO di Alessandria
Guido Calogero
Filosofo greco, vissuto tra la seconda metà del sec. VI e la prima del sec. VII d. C., ultimo rappresentante della scuola neoplatonica di Alessandria. Dopo avere [...] VII chiamato dall'imperatore Eraclio all'università di Costantinopoli: in lui si realizzò quindi il trapasso nel mondo bizantino di quella tradizione filosofica classica che ormai, dopo la chiusura della scuola d'Atene avvenuta circa un secolo prima ...
Leggi Tutto
balivo
(ant. baglivo) s. m. [dal fr. ant. baillif, der. di bail, che è il lat. baiŭlus «portatore», poi titolo di funzionarî]. – 1. Titolo di pubblico ufficiale nel tardo medioevo (anche balì, balìo, baiulo), con attribuzioni e autorità molto...