• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Biografie [82]
Arti visive [71]
Religioni [15]
Architettura e urbanistica [14]
Letteratura [13]
Storia [8]
Archeologia [3]
Storia delle religioni [1]
Matematica [1]
Comunicazione [1]

GREGORIO da Città di Castello

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO da Città di Castello Stefano Pagliaroli Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela. Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] di D. Maffei, Siena 1968, pp. 24 s.; G. Di Stefano, L'hellénisme en France à l'orée de la Renaissance, in Humanism n. 43; Marcantonio Sabellico, De Latinae linguae reparatione, a cura di G. Bottari, Messina 1999, p. 132 n. 1; G. Albanese - M. Bulleri, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NERI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERI, Pompeo Marcello Verga – Nacque a Firenze il 17 gennaio 1707 da Giovanni Bonaventura Neri Badia, in quel momento giudice di Rota nello Stato senese. Studiò nel seminario di Siena, per passare poi [...] saggio, Typographus philosophiae studiosis, scritto probabilmente da Bottari e da Buonaventuri, nel quale si indicava con per gli affari di Toscana, che il nuovo granduca, Francesco Stefano di Lorena, aveva istituito a Vienna. Gli inizi dell’attività ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO STEFANO DI LORENA – LEOPOLDO ANDREA GUADAGNI – ANTONIOTTO BOTTA ADORNO – FRANCESCO MARIA GIANNI – GRANDUCATO DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERI, Pompeo (5)
Mostra Tutti

TAVELLA, Carlo Antonio Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAVELLA, Carlo Antonio Sebastiano Daniele Sanguineti – Nacque a Milano nel gennaio del 1668 da Domenico, mercante genovese, e da Teresa Ponsona (Ratti, 1769, pp. 198 s.). In quella città svolse la sua [...] p. 204 nota 26); 1706, Paesaggio con pescatori, per Stefano Banfi, Milano (ivi, inv. 2963; Roethlisberger-Bianco, cura di M. Migliorini, Genova 1997, pp. 148-156; G. Bottari, Raccolta di lettere sulla pittura, scultura e architettura, IV, Roma 1764 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BENEDETTO CASTIGLIONE – FERDINANDO DE’ MEDICI – CARLO GIUSEPPE RATTI – ALESSANDRO MAGNASCO – VILLA DELLA PETRAIA

PAGLIARINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIARINI Saverio Franchi – Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] e quelle delle Vite del Vasari a cura di Bottari (1759-60). Significativi furono quindi i rapporti dei . di S. Maria sopra Minerva, Stato delle anime 1680; Parr. di S. Stefano del Cacco, Stati delle anime 1698-1703; Parr. di S. Lorenzo in Damaso, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCHIAFFINO, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIAFFINO, Francesco Maria Lucia Bergamo – Nato a Genova il 17 luglio 1688 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino, fu battezzato il giorno stesso nella chiesa genovese del Ss. Salvatore, [...] quello del maestro: Carlo Cacciatori e Niccolò Stefano Traverso realizzarono i restanti sei rilievi servendosi , scultura, ed architettura, Genova 1766, p. 106; G.G. Bottari, Raccolta di lettere sulla pittura, scultura ed architettura, VI, Roma 1768 ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – CARLO GIUSEPPE RATTI – FRANCESCO SCHIAFFINO – DOTTORI DELLA CHIESA – S. CATERINA FIESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIAFFINO, Francesco Maria (1)
Mostra Tutti

FROMOND, Giovanni Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe) Renato Pasta Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda. La [...] Negroni; tra i secondi, oltre al già citato Federighi, Stefano Bertolini e Giulio Rucellai, che nel 1760 si adoperò per Bibl. Corsiniana, Mss. 2018; 1570; 1637 (tre lettere a G. Bottari); Siena, Bibl. comunale degli Intronati, D.VI.14 (trenta lettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA

CERATI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERATI, Gaspare Marina Caffiero Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] nella chiesa delle monache dell'Ordine di S. Stefano, a Firenze. Prima di morire dispose che fosse i rapporti del C. con l'ambiente romano: R. Palozzi, Monsignor G. Bottari e il circolo dei giansenisti romani, in Annali della R. Scuola normale sup. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUGLIELMO da Pastrengo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIELMO da Pastrengo Monica Cerroni Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] casa del loro amico Lelio (Lello di Pietro di Stefano Tosetti). Il poeta, per giustificarsi, confessava un'irrimediabile insofferenza viris illustribus et de originibus, a cura di G. Bottari, Padova 1991. Tra le opere di incerta attribuzione vanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGNASCO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNASCO, Alessandro Fausta Franchini Guelfi Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] M. Migliorini, Genova 1997, pp. 107-113; G. Bottari, Raccolta di lettere sulla pittura, scultura e architettura, IV, , V (1983-85), pp. 291-328; V. Belloni, Punti fermi per Stefano (ed anche per A. Magnasco, in Boll. dei Musei civici genovesi, VII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – STRAGE DEGLI INNOCENTI – FERDINANDO DE' MEDICI – CARLO ANTONIO TAVELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNASCO, Alessandro (2)
Mostra Tutti

PAGGI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGGI, Giovanni Battista Gianluca Zanelli PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà. Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] 1594 realizzò l’Annunciazione conservata nella chiesa di S. Stefano e Niccolao a Pescia (Pistoia) (Pesenti, 1986, Ratti, Vite de’ pittori…, I, Genova 1768, pp. 112-138; G. Bottari- S. Ticozzi, Raccolta di lettere sulla pittura…, VI, Milano, 1822, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – STRAGE DEGLI INNOCENTI – GIOVANNI ANDREA DORIA – CONCILIO DI FIRENZE – CRISTINA DI LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGGI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali