GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] ovest di Orsanmichele tra il S. Matteo e il S. Stefano di Lorenzo Ghiberti, dopo la morte di G., intorno al 1422 (rec. di G. Brunetti, in Belle arti, 1947, pp. 217-219); S. Bottari, Una scultura di Nanni di B., in Emporium, CVII (1948), pp. 159-162 ...
Leggi Tutto
MENZINI, Benedetto
Carlo Alberto Girotto
MENZINI, Benedetto. – Nacque a Firenze il 29 marzo 1646 da Domenico di Francesco e da Domenica di Giovan Battista Cresci, di condizioni assai modeste. Di un [...] Biscioni e di tale G. Van der Boodt, forse lo stesso Bottari (Leida [ma Lucca] 1759: contiene anche un notevole Ragionamento sopra del prelato. Nel settembre 1683 ricevette, tramite Stefano Pignatelli, la proposta di diventare segretario di Giacomo ...
Leggi Tutto
MERLANI, Giorgio (Giorgio Merula)
Alessandro Daneloni
Nacque ad Alessandria, da Negro, tra la fine del 1430 e gli inizi del 1431. Membro di un’illustre famiglia della città, il M. fu comunemente conosciuto [...] 183; M. Sabellico, De Latinae linguae reparatione, a cura di G. Bottari, Messina 1999, pp. 177-179, 197 s.; A. Zeno, di G. Merula, ibid., II (1991), pp. 7-88; A. Di Stefano, Un’orazione inedita di G. Merula, ibid., III (1992), pp. 111-147 ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] Petronio) e fuori Bologna (ciclo di S. Caterina alla Sagra di Carpi, riferito allo stesso F. da Bottari, 1958; o le opere a Padova del presunto Stefano da Ferrara, autore tra l'altro di alcune tavole già credute del F. come la Crocifissione del Museo ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] successione imperiale del marito di Maria Teresa, Francesco Stefano di Lorena, e insieme alle pressioni degli Asburgo Giovanni Lami, fu legato a Passionei e vicino a Giovanni Gaetano Bottari, che gli dedicò la sua Raccolta di lettere sulla pittura, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] sette anni fu ammesso tra i cavalieri di S. Stefano e prestissimo a corte quale paggio di Cosimo III; ove, nel 1730, accolse nel suo palazzo e favorì nella carriera G. G. Bottari e ove chiamò nel 1732, G. A. Orsi, quale suo teologo e, nel ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] di D. Maffei, Siena 1968, pp. 24 s.; G. Di Stefano, L'hellénisme en France à l'orée de la Renaissance, in Humanism n. 43; Marcantonio Sabellico, De Latinae linguae reparatione, a cura di G. Bottari, Messina 1999, p. 132 n. 1; G. Albanese - M. Bulleri, ...
Leggi Tutto
NERI, Pompeo
Marcello Verga
– Nacque a Firenze il 17 gennaio 1707 da Giovanni Bonaventura Neri Badia, in quel momento giudice di Rota nello Stato senese.
Studiò nel seminario di Siena, per passare poi [...] saggio, Typographus philosophiae studiosis, scritto probabilmente da Bottari e da Buonaventuri, nel quale si indicava con per gli affari di Toscana, che il nuovo granduca, Francesco Stefano di Lorena, aveva istituito a Vienna.
Gli inizi dell’attività ...
Leggi Tutto
TAVELLA, Carlo Antonio Sebastiano
Daniele Sanguineti
– Nacque a Milano nel gennaio del 1668 da Domenico, mercante genovese, e da Teresa Ponsona (Ratti, 1769, pp. 198 s.).
In quella città svolse la sua [...] p. 204 nota 26); 1706, Paesaggio con pescatori, per Stefano Banfi, Milano (ivi, inv. 2963; Roethlisberger-Bianco, cura di M. Migliorini, Genova 1997, pp. 148-156; G. Bottari, Raccolta di lettere sulla pittura, scultura e architettura, IV, Roma 1764 ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] e quelle delle Vite del Vasari a cura di Bottari (1759-60). Significativi furono quindi i rapporti dei . di S. Maria sopra Minerva, Stato delle anime 1680; Parr. di S. Stefano del Cacco, Stati delle anime 1698-1703; Parr. di S. Lorenzo in Damaso, ...
Leggi Tutto