CORIO, Bernardino
Franca Petrucci
Di nobile e antica famiglia, nacque a Milano l'8 marzo 1459 da Marco e da Elisabetta Borri.
Sposò nel 1483 Agnese Fagnani, nipote di Piattino Piatti, che morì nel 1500 [...] occorreva per ricevere il card. d'Aragona e il duca Ercole d'Este.
Nel 1485, quando sua tomba sarebbe stato posto il distico di Stefano Dulcino, che compare nella xilografia che lo rappresenta imperatori da Giulio Cesare ad Arrigo VI. In quest'opera, ...
Leggi Tutto
BERGONZI, Carlo
Giancarlo Landini
BERGONZI, Carlo. – Nacque a Vidalenzo di Polesine Parmense, il 13 luglio 1924, unico figlio di Antonio, casaro, e Amalia Bergamaschi, casalinga. Fin da giovanissimo [...] Lammermoor con Joan Sutherland, Mefistofele di Arrigo Boito, con Boris Christoff, e maggio 1955 (sostituendo Giuseppe Di Stefano) e il Simon Boccanegra del 1966, sempre alla Scala, fu Nemorino nell’Elisir d’amore, nel 1967 cantò l’Inno delle Nazioni ...
Leggi Tutto
PAVAROTTI, Luciano
Marco Beghelli
PAVAROTTI, Luciano. – Nacque a Modena il 12 ottobre 1935, primogenito di Fernando (1912-2002), fornaio, e di Adele Venturi (1915-2002), operaia alla manifattura tabacchi; [...] anni prese lezioni dal tenore Arrigo Pola, che alla bellezza naturale Londra (dove sostituì Giuseppe Di Stefano e venne invitato alla BBC), novembre, La bohème), il teatro con cui più d’ogni altro si è identificata la natura popolare e mediatica ...
Leggi Tutto
SIEPI, Cesare
Giancarlo Landini
– Nacque a Milano il 10 febbraio 1923 da Mario e da Paolina Vismara.
Studiò sotto la guida di Cesare Chiesa, versatile musicista milanese, organista, didatta nella scuola [...] per il trentesimo della morte di Arrigo Boito, fu Mefistofele nel Prologo Nelli, Fedora Barbieri, Giuseppe Di Stefano. Tuttavia nel sesto decennio non mancò Milano 1989, p. 120; R. Broggini, Terra d’asilo. I rifugiati italiani in Svizzera 1943-1945, ...
Leggi Tutto
MEYRING, Heinrich
Alessandro De Lillo
MEYRING (Merengo), Heinrich (Enrico). – Proveniente da una famiglia di scultori, probabilmente figlio di Heinrich il Vecchio e di Stine Beckering, nacque a Rheine [...] (Hendrich, Andric, Arrigo, Enrico, Henrico, la Pietà), trasportato nel 1839 nella parrocchiale di S. Stefano a Nimis (Udine). Se fino a quel momento l’ pp. 182 s.; Id., Di un progetto del M. e d’altro ancora, ibid., XIX (1965), pp. 171-173; C. ...
Leggi Tutto
AUTERI-MANZOCCHI, Salvatore
Liliana Pannella
Nacque a Palermo il 24 dic. 1845. Figlio della celebre cantante Almerinda Manzocchi, che il Bellini defini "il migliore dei miei Romei", pur dimostrando [...] "prima" di Stella sulibretto di Stefano Interdonato; ambedue le opere furono Dal Verme (cronaca da Milano), ibid.,pp. 209 s.; D. Bertini, "Stella" del maestro A.-M. al Teatro pp. 7-18; P. Nardi, Vita di Arrigo Boito, Verona 1942, pp. 585 s.; Encicl. ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] camera d’una locandiera, afflitto dell’animo e malagiato del corpo». L’amico napoletano Antonio Martorani ne avvertì Arrigo Falconio per lui presso il nuovo papa Gregorio XV; il cardinale Stefano Pignatelli aveva in casa il ritratto del M. fatto da ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] il re scismatico di Serbia Stefano Uroš III rientrasse in seno alla 1317 chiese al re di Sicilia Federico III d'Aragona e ai prelati di Sicilia di consegnare i quello con Ludovico il Bavaro.
Alla morte di Arrigo VII, nel 1313, la divisione fra gli ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] di Carlo I, il capostipite della dinastia d’Angiò), e Maria, figlia di Stefano V d’Ungheria. Era il terzo maschio della coppia, loro vicariati imperiali e Bartolomeo di Capua, in Studi in onore di Arrigo Solmi, II, Città di Castello 1940, pp. 13-54; E ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] una trasposizione di personaggi: al posto del Barbarossa va collocato Arrigo VI, e così A. al posto di Bulgaro, e parte d'Europa. A. personalmente ne aveva molti, e si racconta che una volta lo pregarono di far lezione in piazza S. Stefano: così ...
Leggi Tutto