TOTTOLA, Andrea Leone
Saverio Lamacchia
TOTTOLA, Andrea Leone. – Non sono note la data di nascita (verso il 1780?) né la famiglia d’origine.
Un parente, se non addirittura il genitore, potrebbe essere [...] , 1819), di un vecchio libretto di Schmidt per Stefano Pavesi (Napoli, San Carlo, 1810). Non trova care immagini. Atti delle due Giornate di studi in memoria di Arrigo Quattrocchi, a cura di D. Macchione, Borghetto Lodigiano 2016, pp. 83-122; V. ...
Leggi Tutto
ZUELLI, Guglielmo.
Sauro Rodolfi
– Figlio del sellaio Giuseppe e della casalinga Giuseppa Caprari, nacque il 20 ottobre 1859 a Reggio nell’Emilia, in un abituro dove vivevano anche i nonni paterni, [...] organistica su tema ideato da Arrigo Boito e ricavato dalle lettere Cuscinà, Edoardo Dagnino, Stefano Donaudy, Gino Marinuzzi senior G. Zuelli, Autobiografia; A. De Angelis, L’Italia musicale d’oggi. Dizionario dei musicisti, Roma 1928, pp. 522 s., ...
Leggi Tutto
LECA, Rinuccio da
Riccardo Musso
Nacque probabilmente nei primi anni Ottanta del Trecento, figlio di Nicolò (Nicheroso) di Restoruccio; è ignoto il nome della madre.
Il padre apparteneva a una delle [...] inviato nell'VIII secolo da papa Stefano IV a liberare l'isola dai Saraceni nonostante il favore accordatogli dal conte Arrigo Della Rocca. Così, privi ribelli e a venire a patti con Vincentello (I) d'Istria che, per suggellare la loro alleanza, gli ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1530 e il 1540 da Domenico (uomo politico messosi in luce durante la repressione della congiura dei Fieschi) e da Maria Doria [...] di ribelle incendiando la casa di un altro Salvago, Stefano, per motivi di vendetta personale, ma il governo genovese di questo passaggio della regina, il D. fu anche incaricato, insieme con Arrigo Salvago, di tutta la minuziosa organizzazione ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Fiume il 29 genn. 1881 da Agostino e Francesca Canarich. Ultimati gli studi ginnasiali, frequentò l'accademia di commercio a Graz e a Trieste e trovò poi [...] G. curò, insieme con l'ingegner Arrigo Comandini, l'esecuzione di alcuni scavi commissario regio, Stefano Wickemburg. Invitato - Archivio Museo storico di Fiume, Fondo R. G.; Carteggio D'Annunzio-Mussolini (1919-1938), a cura di R. De Felice ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, c. 160r) da Lorenzo di [...] di S. Piero in Mercato; Filippa, moglie di Stefano di Segna; Luigi, nato il 19 ag. 1422 di Ciango del fu Agnolo di Arrigo Castellani al padre del M. 208, 296 s., 333 n., 339 s., 342 s., 484; D. Kent, The rise of the Medici. Faction in Florence, 1426- ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Gianni
Giancarlo Landini
RAIMONDI, Gianni. – Nacque a Bologna il 17 aprile 1923, secondo di quattro fratelli e una sorella; il padre gestiva un’attività commerciale, coadiuvato dalla madre, [...] aprile 1973 fu Arrigo nei Vespri siciliani (regìa di Maria Callas e Giuseppe Di Stefano), spettacolo inaugurale del diretta da Herbert von Karajan.
Fonti e bibl.: R. Celletti, Il teatro d’opera in disco 1950-1987, Milano 1988, pp. 65, 191, 215, ...
Leggi Tutto
ORSOLINI CENCELLI, Valentino
Erminia Ciccozzi
ORSOLINI CENCELLI, Valentino. – Nacque a Magliano Sabina il 7 febbraio 1898, da Alberto dei conti Cencelli Perti e da Vittoria Orsolini Marescotti, entrambi [...] 1926-1997), Maria Giacinta (1929-1940) e Stefano (1934). Nonostante la laurea, scelse di dedicarsi impersonata da Arrigo Serpieri, teorico R. Mariani, Fascismo e città nuove, Milano 1976; F. D’Erme, Latina secondo Cencelli, I, 1922-32, Latina 1996; ...
Leggi Tutto
BALBANI, Giovanni
Gemma Miani
Figlio di Bonaccorso e di Caterina Carincioni, nacque a Bruges il 15 apr. 1498. Passò la prima giovinezza nelle Fiandre, dove il padre dirigeva una ditta commerciale; dopo [...] nella compagnia di Agostino Balbani e Stefano Burlamacchi. Iniziato alla pratica della funse da corrispondente della nuova bottega d'arte serica di Francesco e Agostino le imprese dei Balbani dal fallimento di Arrigo e Giovanni di Francesco Balbani a ...
Leggi Tutto
ROSSI-DORIA, Manlio
Emanuele Bernardi
– Nacque a Roma il 25 maggio 1905. Il padre, Tullio (1865-1937), era un medico, di orientamento socialista; la madre, Carola Grilli (1869-1934), di profonda fede [...] bonifica integrale teorizzata da Arrigo Serpieri – concepita come (riedita con introduzione di F. De Stefano, Napoli 2004); Rapporto sulla Federconsorzi, a cura di E. Bernardi, Roma 2011; Mezzogiorno d’Europa 1945-1987, a cura di E. Bernardi, ...
Leggi Tutto