VERDINA, Pietro
Paolo Alberto Rismondo
VERDINA (Vardina), Pietro. – Nacque a Lonato, sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 19 settembre 1600 da Lodovico e da sua moglie Saturnina (Lonato del [...] in un palazzo imperiale in Ungheria (cautamente l’annotazione precisa che in Italia. Nel 1679 un suo conterraneo, Stefano Pasini, nel dedicare ai «deputati sindaci e celebra per avere «nelle più eccelse corti d’Europa» sollevato «la sua musica fino ad ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Stefano
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia nel 1484, figlio secondogenito di Paolo e di Maria Contarini.
Assieme al fratello maggiore Piero, nato nel 1483, e al terzogenito Andrea, nato nel [...] era capitano. I rovesci finanziari indussero Stefano e i fratelli a chiedere al Senato proprie vittorie in Ungheria, Tiepolo, che Barbaro, Genealogie patrizie, VII, p. 84; Avogaria di Comun, Balla d’oro, reg. 165-IV, c. 355rv; Segretario alle voci, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Ambrogio da Asola
Maria Elena Massimi
Figlio di un Ambrogio e padre del pittore Bernardino da Asola, nacque probabilmente intorno al 1480, come si può ipotizzare sulla base dei documenti [...] . Luigi di Francia e Elisabetta di Ungheria, già nella collezione Cavendish Bentinck e cataloghi del museo l'opera viene assegnata a Stefano dall'Arzere (1537; I Musei civici agli primi anni Quaranta (con il Giardino d'Amore e la Morte di s. Pietro ...
Leggi Tutto
POGGI, Alfredo
Fulvio Conti
POGGI, Alfredo. – Nacque a Sarzana il 5 maggio 1881 da Stefano e da Emilia Bandinelli.
Conseguì la licenza ginnasiale a Caltagirone nel 1897 e quella liceale a Palermo nel [...] gli consentì di affiancare l’attività forense a quella d’insegnante.
A queste prime esperienze è legata la nel 1957, dopo che questo partito aveva criticato l’invasione sovietica dell’Ungheria e rotto il patto di alleanza con i comunisti. Nel 1959, ...
Leggi Tutto
MORANDO, Pietro
Francesco Franco
MORANDO, Pietro. – Nacque a Orti, frazione di Alessandria, il 5 giugno 1889. Non si conosce il nome dei genitori.
Fu battezzato col nome di Pierino Stefano (Marchiando [...] di Nagymegyer (allora in Ungheria e ora in Slovacchia), poi nel campo di punizione di Komárom in Ungheria, dove ritrasse la fame collezioni, fra le quali: la Galleria d’arte moderna di Torino, la Galleria d’arte moderna di Milano, la collezione della ...
Leggi Tutto
FERRETTI
Chiara Basta
Famiglia di stuccatori e scultori provenienti da Castiglione in Val d'Intelvi sul lago di Como (Castiglione d'Intelvi in provincia di Como) ed attivi dalla fine del secolo XVII [...] base le statue di S. Stefano con le insegne regali (le uniche p. 17; C. Budinis, Gli artisti ital. in Ungheria,Roma 1936, p. 105 (per Bernardo e Giovanni Domenico e Giorgio); Catalogo delle cose d'arte e di antichità d'Italia: Brescia,a cura di A. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco Maria
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque nel 1579 da Ferdinando e da Anna Clarice Carafa, dei principi di Stigliano. Nel 1593 ereditò dal padre i titoli di duca [...] d'Aragona; nel 1603 viene alienato anche Montepavone, che andrà a far parte del patrimonio del monastero di Santo Stefano Relatione dellagrandissima vittoria delle armi della maestà del red'Ungheria e del ser. cardinale infante contro quelledel duca ...
Leggi Tutto
ALTOMONTE (Hohenberg)
Marius Karpowicz
Famiglia di artisti attivi in Austria e in Polonia tra la fine del sec. XVII e il XVIII.
Martino, secondo alcune fonti, sarebbe nato a Napoli l'8 maggio 1657, ma, [...] di Melk siano firmati "Altomonte", e come d'altra parte non esistano sue opere firmate delle due sagrestie della cattedrale di Santo Stefano di Vienna, quadri per le chiese con la Polonia, nonché con l'Ungheria, dove inviava sue opere (cinque quadri ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Andrea
Vittorio
Mandelli
– Nacque a Venezia verosimilmente nel 1458 (Venezia, Civico Museo Correr, G. Priuli, Pretiosi frutti..., III, c. 182r) da Tommaso di Stefano di Michele, del ramo [...] , a Spira, fu ricevuto dall’arciduca Filippo d’Asburgo e dalla moglie di questi, Giovanna di Ladislao II Jaghellone, re di Boemia e Ungheria (Sanuto, 1879-1903, IV, col. figli del fratello Nicolò, Michele, Gabriele, Stefano e Zaccaria. Fu sepolto in S. ...
Leggi Tutto
FABRIS, Michele (detto Ongaro)
Paola Rossi
Figlio di Valentino, nacque nel 1644 circa a Bratislava (Pozsony), allora capitale dell'Ungheria.
Dalla terra d'origine gli derivò il soprannome di Ongaro (o [...] 7 apr. 1672 Zanetta Laghi [o Loghi]), a S. Stefano e a S. Giovanni Crisostomo. In quest'ultima parrocchia, , Dispersione e recupero delle opere plastiche e dell'arredo monumentale, in Opere d'arte di Venezia in Friuli (catal.), a cura di G. Ganzer, ...
Leggi Tutto