SANTI, Fernando.
Stefano Musso
– Nacque il 13 novembre 1902 a Golese – piccolo borgo agricolo nei pressi di Parma destinato, quarant’anni dopo, a essere inglobato nella città –, da Eugenio e da Clementina [...] le difficoltà che la repressione della rivolta in Ungheria del 1956 rischiava di produrre nella CGIL, si di F. Fabbri - N. Capria, introduzione di L. Pallottini, s.l. (ma Roma) s.d. (ma 1989); F. S. Un uomo, un’idea, a cura di R. Spocci, prefazione di ...
Leggi Tutto
RAIMONDINI, Vincenzo
Alessandro Ottaviani
RAIMONDINI, Vincenzo. – Nacque a Messina il 10 ottobre del 1758, da Domenico, speziale di professione.
Dopo aver compiuto gli studi nella città natale si mosse [...] missione che portò Raimondini per l’Alta e Bassa Ungheria, la Transilvania, la Polonia, la Galizia, la pubblicata nel 1807 negli Atti del Real Istituto d’Incoraggiamento di Napoli (I, pp. 19-29 quanto attesta il discepolo Stefano Delle Chiaje, un ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Luca
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1586 da Alessandro, del ramo dei Longo - un protagonista della scena politica genovese tra Cinque e Seicento che, dopo un'onorevolissima carriera, [...] di Spagna, sposa di Ferdinando re di Ungheria, durante il suo soggiorno genovese. Fecero seguito si presentò al Senato recando una croce d'oro donatagli da Filippo IV e "congiura" nobiliare animata da Stefano Raggio e di arrestarne i principali ...
Leggi Tutto
AGOSTINO da Treviso (Augustinus Tarvisinus, Augustinus Museus, forse di Musi)
Mario Rosa
Nacque a Treviso intorno al 1490. Entrato fra gli eremitani di S. Agostino, nel 1515 era studente nello Studio [...] Stefano Brodarich, vescovo di Vacz, ministro di Giovanni Zápolyai (v. lettera del Brodarich in Apologia, in fine), il ritorno in Ungheria Documenti vaticani contro l'eresia luterana in Italia, in Arch. d. R. Soc. romana di storia patria, XV (1892), ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Roberto
Valentina Ciancio
Nacque a Parma il 15 ag. 1855 da Giuseppe, generale dei carabinieri, e da Teresa Frati. Nel 1871 venne ammesso alla Reale Parmense Accademia di belle arti dove si [...] del 1879, tratte dalle tavole di Stefano Ussi e Cesare Biseo, che illustrano 1906 visitò i Balcani, l'Ungheria, la Valacchia, realizzando fotografie G. nell'illustrazione litografica Fellah, venditrice d'arance edita nella rivista Per l'arte, ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Niger, Negro)
Jean Cancellieri
È difficile distinguere tra i molti omonimi l'E., soprannominato "Niger" (Negro), politico e ambasciatore genovese attivo nei primi decenni del secolo [...] di Antiochia e Andrea, re di Ungheria, e che, nel 1219, fu Alba presso il castello di Santo Stefano. Nel 1238, nel momento in cui Belgrano-C. Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1901, in Fonti per la storia d'Italia, XII, pp. 22, 30, 80, 81, 107, 116, 121, ...
Leggi Tutto
OTTAVI, Edoardo
Stefano Tabacchi
OTTAVI, Edoardo. – Nacque ad Ajaccio il 7 giugno 1860 da Giuseppe Antonio – di origine corsa, professore di agricoltura a Casale Monferrato e agronomo legato a Giovanni [...] crescita delle esportazioni verso l’Austria-Ungheria, pur evidenziando i rischi di Scalini, E. O., in Nuova antologia, 1918, n. 203, pp. 289-291; D. Spadoni, Un corso apostolo del Risorgimento agrario italiano, in Archivio storico di Corsica, X (1934 ...
Leggi Tutto
SCODNIK, Francesco Ignazio
Marco Mondini
– Nacque il 23 luglio 1804 a Canale d’Isonzo (all’epoca parte della Contea di Gorizia, nella provincia di Gorizia fino al 1947 e oggi in territorio sloveno) [...] territori della Corona di S. Stefano. Tuttavia, il reclutamento delle truppa di disciolti reparti dell’esercito del Regno d’Italia, era formato così in maggioranza con vita.
Mentre era di guarnigione in Ungheria, nel 1844, Scodnik sposò Maria Miller ...
Leggi Tutto
GATTI (Gatto), Giovanni
Silvano Giordano
Figlio di Gerlando, nacque verso il 1420 a Messina, dove il padre, nativo di Agrigento, si era trasferito.
Entrò giovinetto nel convento di S. Domenico della [...] Ungheria e della nuova Università di Pozsony, presso la quale forse insegnò. Il soggiorno in Ungheria ottenutagli dal re Giovanni d'Aragona, che in precedenza 1391-1950), Bologna 1950, p. 18; A. De Stefano, G. G. vescovo ed umanista siciliano del sec. ...
Leggi Tutto
BORGIA, Camillo
Bruno Di Porto
Nato a Velletri il 17 luglio del 1773 da Giovanni Paolo, di una nobile famiglia, venne indirizzato dal padre alla vita militare, trascorrendo l'adolescenza nell'isola [...] talora si assentò per missioni in Ungheria e in Istria, trascorse vita mondana del 2 febbr. 1816, inoltrata tramite l'incaricato d'affari danese, nella quale si giustificava per i suoi della morte del card. Stefano, lettere varie riguardanti la ...
Leggi Tutto