ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] di Chienti, anche se esisteva già una tradizione precedente, priva di cappelle, testimoniata dal S. Stefano di Verona. Il punto nodale proposto da quella cultura è piuttosto il rapporto con l'antichità cristiana, intesa come referente simbolico di ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] gran carestia», scriveva daVerona agli inizi del 1826(1) Ippolito Pindemonte all’amica veneziana Isabella Teotochi Albrizzi; Giorgi Bertola, Saverio Bettinelli, Melchiorre Cesarotti, Stefano Arteaga, Francesco Franceschinis, calamitati dall’indubbio ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] nel 1127 daStefano di Pisa o di Antiochia, e la traduzione anonima, probabilmente realizzata da un traduttore di Galeno), tradotto dall'arabo da Šemû᾽ēl ibn Tibbōn a Béziers nel 1199 e dal latino da Hillēl ben Šemû᾽ēl daVerona (1220-1294 ca.); e ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] contro di lui non si erano dimostrati molto solidi (Gaspare daVerona, pp. 43-4). Alla fine del febbraio 1468, 1872, pp. 96-100, 269-72.
Diario della città di Roma di Stefano Infessura scribasenato, a cura di O. Tommasini, Roma 1890 (Fonti per la ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] Tommaso d’Aquino (1225 ca.-1274), ai predicatori Pietro daVerona (m. 1252) e Vincenzo Ferrer (1350-1419) su vissuto agli inizi del 10° sec., Olaf II di Norvegia (995-1030), Stefano I d’Ungheria (975 ca.-1038), Canuto IV di Danimarca (1040 ca.- ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] daVerona, Giano Pannonio, Giovanni da Capestrano, Giovanni Giusti, Pietro Godi, Girolamo Guarini, Leonardo da Chio, Lorenzo da Pisa, Lupo da pp. 169-222; Diario della città di Roma di Stefano Infessura scribasenato, a cura di O. Tommasini, Roma 1890 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] S. Pesavento Mattioli, La strada della Valle dell’Adige daVerona a Trento e il problema della Via Claudia Augusta, in G. Ciurletti, Tridentum sotterranea, Trento 2001.
S. Di Stefano, L’edilizia fra pubblico e privato. Strutture insediative e ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] la canonizzazione di frate Pietro daVerona, inquisitore ucciso l'anno precedente e subito presentato da Innocenzo IV quale martire per citati, costituiscono un punto di partenza:
A. De Stefano, Federico II e le correnti spirituali del suo tempo, ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] cognome: Bonucci non sarebbe dunque il nome originario di Stefano. È per altro assai improbabile che Agostino Bonucci, Mazzocchio, ad Ambrogio Platina, Mariano daVerona, Giovanni Antonio da Faenza e Atanasio de Porliliis da Forlì. Il fatto che il suo ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] mantenevano un forte legame con l’episcopato, come S. Stefano e S. Pietro in Castello. Il ruolo diretto G. Vignodelli, Milites Regni: aristocrazie e società tripartita in R. daVerona, in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il Medio Evo, ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
greenwashing
s. m. inv. Strategia di comunicazione o di marketing perseguita da aziende, istituzioni, enti che presentano come ecosostenibili le proprie attività, cercando di occultarne l’impatto ambientale negativo. ♦ A due chilometri di...