RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] mantenevano un forte legame con l’episcopato, come S. Stefano e S. Pietro in Castello. Il ruolo diretto G. Vignodelli, Milites Regni: aristocrazie e società tripartita in R. daVerona, in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il Medio Evo, ...
Leggi Tutto
PACIFICO daVerona
Cristina La Rocca
PACIFICO daVerona. – Visse a Verona tra la fine dell'VIII e la prima metà del IX secolo ed era originario di Quinzano, località nella periferia nordoccidentale [...] per comprendere la vivacità e lo splendore raggiunti daVerona nel corso del IX secolo. La cultura del 'arcidiacono Pacifico e il Carpsum del cantore Stefano. Studi e testi sulla liturgia del duomo di Verona dal IX all'XI secolo, Friburgo 1974 ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] solo disegno a c. 151r), copiato nel 1483 circa per Stefano Gavoto, che lo integrò con aggiunte: presenta inoltre un nutrito gruppo 1468 108 volumi furono ceduti dai priori Celso daVerona e Lanfranco da Milano al medico padovano Girolamo, figlio del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] (4°-5° sec.), vescovo di Emesa in Siria. Nel 1127 Stefanoda Pisa, tesoriere di Antiochia, ritradusse dall’arabo, con il titolo di studiosi ebrei, Hillel ben Šemu’el ben Eli’ezer mi-Verona (Hillel daVerona; 1220 ca.-1295 ca.) e Baruch Šeli’aḥ ẓibbur ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] Stefano di Antonio Rizzo che nel 1489 presenziava al contratto del monastero con Maffiolo da Carrara (Alberto Maffiolo da 297). Forse a seguito di proposte di lavoro concorrenti giuntegli daVerona, il salario annuale di proto gli fu aumentato a 200 ...
Leggi Tutto
NANNI, Giovanni (Annio da Viterbo). – Nacque a Viterbo da famiglia artigiana (sappiamo solo di un nonno macellaio, che occupò per una volta il priorato)
Riccardo Fubini
, e la regolare assenza nei documenti [...] capitolo generale dell’Ordine in S. Maria sopra Minerva Gaspare daVerona, il biografo di Paolo II, lo presenta così: «quem del beneficio di abate commendatario del monastero di S. Stefano a Genova. A Forteguerri, organizzatore a suo tempo della ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] fu Stefano: ma assunse fin dagli inizi il nome di E. e fu poi soprannominato Gattamelata, a seconda delle interpretazioni, per la di Valeggio sul Mincio, passo essenziale della strada che daVerona recava a Mantova; e si deliberò inoltre di inviare ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Marcantonio
Gino Benzoni
MICHIEL, Marcantonio. – Nacque a Venezia nel 1484 dal patrizio Vittore di Michiel e Paola di Silvestro Pessina, di famiglia non ascritta al patriziato.
Ebbe come fratelli, [...] Bernasconi, Studj sopra la storia della pittura italiana, s.l. [ma Verona] 1864, pp. 107-117; R. Fulin, Saggio del catalogo dei , pp. 279, 283, 301; G. Bresciani Alvarez, Stefanoda Ferrara …, in Atti e memorie della Accademia Patavina di scienze ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] Bologna 1930, p. 13; A. Venturi, Pittura emiliana del Quattrocento, Verona 1931, p. 10; W. Arslan, Osservazioni intorno agli affreschi della cappella , Faenza 1970, p. 154; C. L. Ragghianti, Stefanoda Ferrara, Firenze 1972, pp. 128-30 e passim; C ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] . 1434 il dottorato nelle arti (promotori Stefano Dottori e Sigismondo Polcastro, professori di medicina 3, a cura di G. Brizzolara, p. 104; Le vite di Paolo II di Gaspare daVerona e Michele Canensi, ibid., III, 16, a cura di G. Zippel, Appendice, p. ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
greenwashing
s. m. inv. Strategia di comunicazione o di marketing perseguita da aziende, istituzioni, enti che presentano come ecosostenibili le proprie attività, cercando di occultarne l’impatto ambientale negativo. ♦ A due chilometri di...