MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] rapidi mutamenti di alleanze, il M. fu inviato daVerona, insieme con Pasquale Malipiero, a soccorrere i Lezze, f. 6, c. 11v (vertenza del M. contro Pietro e Stefano Barozzi, per la proprietà di alcune case); Notarile, Testamenti, b. 1232/620 ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] trentasette anni (Da Re, 1913).
Il 3 ag. 1537 l'I. era presente al testamento del conte Lelio fu Zenovello Giusti (Gerola, 1910, p. 146); e il 17 giugno 1539 presenziò al testamento di tale Balzanino, pittore di S. Stefano a Verona (Repetto Contaldo ...
Leggi Tutto
AVANZI, Jacopo
F. Flores d'Arcais
Pittore bolognese del sec. 14° il cui nome e la cui origine sono noti dalla Crocifissione, firmata "Jacobus de Avanciis de Bononia", conservata presso la Gall. Colonna [...] Mellini, La ''Sala grande'' di Altichiero e Jacopo d'Avanzo e i palazzi scaligeri di Verona, CrArte, s. IV, 6, 1959, 35, pp. 313-334; id., Una tavola 1969-1972, pp. 501-520; C.L. Ragghianti, Stefanoda Ferrara, Firenze 1972; R. Longhi, La pittura del ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] si era preoccupato del comportamento della donna e l'aveva richiamata daVerona, dove l'allora primo marito esercitava la carica di capitano sulle ripercussioni in Francia della morte dell'imperatore Francesco Stefano I (18 ag. 1765). Descrisse, con ...
Leggi Tutto
CRESPI, Cristoforo Benigno
Roberto Romano
Nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 18 ott. 1833, primogenito di Antonio e di Maria Provasoli. Compì gli studi nel seminario rosminiano [...] con Bambino e s. Giovannino (Giampietrino), Vergine (Liberale daVerona), Sacra famiglia e Ritratto di Nicola Leoniceno (L. Lotto Vergine e santi, Un vescovo tra i santi e s. Stefano (Marco d'Oggiono), Cristo resuscitato (Palma il Vecchio), Sacra ...
Leggi Tutto
NOGAROLA, Isotta
Lorenzo Carpanè
NOGAROLA, Isotta. – Nacque a Verona nel 1418 da Leonardo, erede di una delle famiglie veronesi di più antica e illustre nobiltà, e dalla padovana Bianca Borromeo, dal [...] 24 marzo 1457, ricorse all’arciprete della chiesa di S. Stefano, Giovanni di Facino. Isotta poteva inoltre contare su una come osserva Rino Avesani (1984, p. 63), la partenza daVerona di Guarino aveva lasciato una situazione ben poco felice per gli ...
Leggi Tutto
LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] novità importate nell'orizzonte artistico senese da Donatello e Liberale daVerona - disponibilità in seguito per La S. Caterina, posta accanto al S. Ansano eseguito da Giovanni di Stefano nella cappella del Battista, fu completata dopo la morte dell ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Lorenzo
Paolo Broggio
MAZZOCCHI (Mazzochi, Mazzocchio), Lorenzo. – Nacque a Castelfranco Veneto, nella Marca trevigiana, intorno al 1490 in una famiglia benestante, originaria del Padovano, [...] proposta da Seripando furono i tre eremitani agostiniani Aurelio da Roccacontrata, Mariano da Feltre e Stefanoda Sestino, del M. come teologo minore.
Nel 1554 si celebrò a Verona il capitolo generale dell’Ordine dal quale sarebbe dovuto uscire il ...
Leggi Tutto
CHARLIER, Giovanni (detto Giovanni Francese, Giovanni di Francia)
Mauro Natale
Se ne ignorano la data e il luogo di nascita, sebbene la prima menzione documentaria, un testamento da lui redatto in Venezia [...] di pittori attivi in questo stesso periodo tra Venezia, Verona, Padova, la Romagna e le Marche (quali gli anonimi del sec. XV non è cosa rara: basterà ricordare il miniatore Stefanoda Parigi, la cui residenza a Padova è documentata tra il 1405 ...
Leggi Tutto
CANENSI, Michele
MMiglio
Del C. non si conosce l'anno di nascita e solo con larga approssimazione si può pensare al terzo decennio del sec. XV; ugualmente sconosciuto il luogo natale, anche se sempre [...] . 38r-42v e 47v-48r versi per s. Girolamo, s. Stefano protomartire, s. Lorenzo, s. Maria Maddalena, S. Nicolò ed Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, f. 39rv; Le vite di Paolo II di Gaspare daVerona e M. C., in Rer. Ital. Script., 2 ed., III, 16, a ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
greenwashing
s. m. inv. Strategia di comunicazione o di marketing perseguita da aziende, istituzioni, enti che presentano come ecosostenibili le proprie attività, cercando di occultarne l’impatto ambientale negativo. ♦ A due chilometri di...