ZAMBELLI, Damiano
Daniele Rivoletti
– Nacque da Antoniolo dei Zambelli (Alce, 1991; ove non diversamente indicato, si rimanda al medesimo testo per il regesto documentario) e da madre ignota a una data [...] più celebre allievo fra Giovanni daVerona (Ferretti, 1982, p. 555, poi rivisto da Id., 2013, p. 303 Fra D. Z. intarsiatore a Bergamo. “Li banchi de tarsia” per i domenicani di Santo Stefano, in Arte lombarda, 2018, n. 182-183, pp. 20-34; E. Bugini, ...
Leggi Tutto
DONAUDY, Stefano
Raoul Meloncelli
Nacque a Palermo il 21febbr. 1879 da Augusto e da Elena Pampillonia.
Iniziati privatamente gli studi musicali nella città natale, rivelò precocemente un singolare talento [...] di R. Forster; Ballata delle fanciulle povere, testo di Guido daVerona (Milano 1927); infine Ave Maria per una voce e quartetto d iniziata nel 1902 con Teodoro Körner, scritta per il fratello Stefano, cui fornì i libretti di Sperduti nel buio in ...
Leggi Tutto
CORRADO I D'ANTIOCHIA
AAlberto Meriggi
Nacque tra il 1240 e il 1241, da Federico, a sua volta figlio illegittimo dell'imperatore Federico II di Svevia, e da Margherita di Poli.
C. fu sempre presente [...] che, all'età di ventotto anni, ricevette la seconda scomunica.
DaVerona C. mosse al seguito del giovane cugino e giunse a Roma di Albe, ma fu fermato presso la rocca di Colle daStefano Colonna, signore di Genazzano, che il papa aveva indotto ad ...
Leggi Tutto
GIGANTI (de Gigantibus), Girolamo
Anna Modigliani
Le notizie di questo personaggio, attivo a Roma presso la Curia papale fra il 1464 e il 1473, corrispondenti agli anni del pontificato di Paolo II e [...] attrezzi di ferro e legname e la cronaca di Stefano Infessura dà informazioni precise su come tutto ciò fu utilizzato: i decima degli ebrei.
Fonti e Bibl.: Le vite di Paolo II di Gaspare daVerona e Michele Canensi, a cura di G. Zippel, in Rer. Ital. ...
Leggi Tutto
ZINI, Pier Francesco
Paolo Sachet
ZINI, Pier Francesco. – Nacque in data incerta, tradizionalmente attribuita al 1520, ma che sarebbe opportuno posticipare di almeno un lustro sulla scorta del suo rapido [...] curata ad Anversa nel 1553 da John Christopherson, prelato cattolico inglese e studioso dei Padri.
Tra 1560 e 1561, Zini ottenne, non senza difficoltà, la nomina a canonico della chiesa di S. Stefano a Verona, rientrando a stretto contatto con ...
Leggi Tutto
SACCONI, Raniero
Marina Benedetti
– Non sono noti luogo e data di nascita, ma soltanto il convento in cui entrò nell’Ordine dei frati predicatori e da cui prese il nome con cui è comunemente conosciuto: [...] .) e nemmeno a un intervento, seppur plausibile, di Pietro daVerona quando era priore del convento di Piacenza.
Non conosciamo quasi nulla per oltre 40 anni (l’ultima sentenza nota contro Stefano Confalonieri, uno dei principali imputati, è del 1295 ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Vittore
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello del più famoso Carlo, nacque a Venezia e fu anch'egli pittore. La prima notizia che lo riguarda lo dà presente a Zara, e risale al 1465 [...] polittico, già completata, ed opera del maestro Giovanni di Stefanoda Montelparo (Crocetti, 1976), fu poi utilizzata dal pittore il Bambino, abbastanza affini alle due certe di Carlo (Verona, Museo di Castelvecchio e San Diego, California, Fine Arts ...
Leggi Tutto
PEREZZOLI, Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese.
Enrico Maria Guzzo
PEREZZOLI (Perezzolo, Perazzoli), Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese. – Nacque a Verona il 5 gennaio [...] Rocca, Stefano Maria Legnani, detto il Legnanino.
Sul versante chiesastico, perduto il S. Antonio ricordato da Andrea 2000, pp. 214 s., 218 s.; V. Caprara, F. P. daVerona: il periodo milanese e due tele, in Altichiero e Jacopo Avanzi. Gli affreschi ...
Leggi Tutto
NICOLINI da Sabbio, Giovanni Antonio
Laura Carnelos
NICOLINI da Sabbio, Giovanni Antonio. – Originario di Sabbio Chiese, nacque tra la fine del XV e l’inizio del XVI secolo.
Non è da confondere con [...] il sacerdote Tullio Crispoldi durante la permanenza di Stefano a Verona.
Giovanni Antonio morì a Venezia probabilmente tra dell’Asolano, Genova 1998, pp. 114 s., 323-342; Mulini da carta. Le cartiere dell’Alto Garda. Tini e torchi fra Trento e ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni Maria
Stefano Campagnolo
Nato intorno alla fine del secolo XV a Terenzo, presso Parma, si formò con Ludovico Milanese, un organista segnalato a Lucca fra il 1512 e il 1537. Non esistono [...] , c. 172), indirizzata a un tale frate G. Corbegli, riferiva come il L. fosse fuggito in tutta fretta daVerona "vituperosamente", avendo "svaligiato la casa" e senza poter riscuotere il rimanente del proprio onorario per aver, secondo quanto "qua ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
greenwashing
s. m. inv. Strategia di comunicazione o di marketing perseguita da aziende, istituzioni, enti che presentano come ecosostenibili le proprie attività, cercando di occultarne l’impatto ambientale negativo. ♦ A due chilometri di...