Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] dai Romani, il 2 agosto 1057, e solo parecchi mesi dopo Stefano IX annuncia la sua elezione alla corte. Il nuovo papa chiama intorno Ma il milanese Urbano III (1185-1187) riprende, daVerona e da Ferrara, la lotta contro il Barbarossa; il successore, ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] dal vescovo Stefano, da lui detta Stefania. Le due cattedrali, con due cleri ma soggette a un solo vescovo, furono unite da un unico chiamò molti architetti, tra cui Giuliano da Maiano, fra Giocondo daVerona e Francesco di Giorgio Martini. Giuliano ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] di Siena: o quelle mantegnesche, con Liberale daVerona e Girolamo da Cremona (miniature in duomo, Pinacoteca), o scultore che lavorò in duomo, vicino al Cozzarelli: Giovanni di Stefano, figlio del Sassetta, autore della statua di S. Ansano nella ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] regione d'Italia. A Venezia il Colombo, il Colonna, Bastiano daVerona, G. B. Facchetti, il Torriano, il Trasuntino; a organo ideato dal Della Ciaia per la chiesa dei cavalieri di S. Stefano in Pisa era a 4 tastiere. La prima, il positivo, contava ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] G. Chierici nel Reggiano, i rapporti "paletnologici" di Michele Stefano De Rossi per il Lazio, l'inizio degli scavi di le ricerche del dottissimo umanista frate Onofrio Panvinio daVerona, cui si debbono pubblicazioni di documenti fondamentali per ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] XIII aveva dato opera, dal 1447, Matteo de' Pasti daVerona; a decorarlo di sculture si trovava tuttora Agostino d'Antonio di pontificato di Niccolò V fu turbato dalla congiura di Stefano Porcari, il quale, ispirandosi alle antiche idee repubblicane ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] da Vicenza che, con maggiore appesantimento delle forme di Giovanni da Baiso, compone anche il coro della chiesa di S. Stefano Oliveto, nell'archicenobio, un capolavoro di fra' Giovanni daVerona condotto a termine nel 1515, superbo per ricchezza di ...
Leggi Tutto
SALISBURGO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Antonio Renato TONIOLO
Giuseppe GABETTI P. H. J. M. * Heinrich KRETSCHMAYR
Città dell'Austria, capitale dell'omonimo paese confederato [...] che scrisse nello stile del Palestrina, e un Peter Gutfreund che si faceva chiamare Bonamici, del quale fu successore Stefano Bernardi daVerona. Quando l'arcivescovo Paris Lodron consacrò nel 1628 l'attuale duomo si eseguì la grande messa di Orazio ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] Giordano di Sassonia (morto nel 1237); S. Pietro daVerona (1206-1252); S. Giacinto Odrowrartz nella Polonia e in collegio Angelico), e a Gerusalemme con la scuola biblica di S. Stefano. In teologia e filosofia, che è il campo proprio dell'ordine, ...
Leggi Tutto
. Comune della provincia di Verona (superficie 26,47 kmq.), nella pianura alluvionale posta a sud dell'Adige. Il capoluogo sorge a 26 m. s. m., a 16,4 km. daVerona, e conta 927 ab. (2058 nell'intero comune); [...] impetuoso e ardito tra quei congiurati; a Verona il conte Carlo Montanari; a Milano i polizia austriaca, dopo la subdola condotta da lui tenuta durante la rivoluzione del Un secondino della prigione mantovana, certo Stefano Tirelli, d'intesa con l' ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
greenwashing
s. m. inv. Strategia di comunicazione o di marketing perseguita da aziende, istituzioni, enti che presentano come ecosostenibili le proprie attività, cercando di occultarne l’impatto ambientale negativo. ♦ A due chilometri di...