CAVACCHIOLI, Enrico
Stefano Giornetti
Nato a Pozzallo (Ragusa), da Vincenzo e da Silvia Federici il 15 marzo 1885, giovanissimo si stabilì a Milano, prendendo parte attiva alla vita culturale come giornalista [...] marzo del 1942.
Come romanziere compose Vamp (Milano 1930), in cui evidente è l’influenza di D’Annunzio e Guido daVerona, e Serenata celeste (ibid. 1932); ma il C. “narratore non vale, neanche lontanamente, il lirico e il drammaturgo” (Jacobbi). Fu ...
Leggi Tutto
BRUSASORCI (Brusasorzi), Domenico
Franco Barbieri
Nasce il 1516 circa a Veronada un Agostino pure pittore, ricordato dalle fonti, ma del quale nulla ci è pervenuto (per le origini della famiglia, cfr. [...] abate e s. Paolo eremita, oggi a Brera; a pochi anni dopo è da datare, presumibilmente, la pala veronese di S. Eufemia con la Madonna, il Bambino (1947) nella sacrestia di S. Stefano a Verona; analoga ripresa di scoperta sensibilità coloristica è ...
Leggi Tutto
ZANE, Lorenzo (Laurentius Zannius)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nella seconda metà del 1428 da Paolo, appartenente a una famiglia del patriziato della Serenissima, e da Lucia Condulmer (detta anche [...] scoprì l’esistenza di trattative segrete tra Lorenzo e Stefano Kosacha, duca di S. Sabba e gran voivoda 542, cc. 75r-77v; 545, c. 2r; Le vite di Paolo II di Gaspare daVerona e Michele Canensi, a cura di G. Zippel, in RIS, Città di Castello 1904- ...
Leggi Tutto
ALBANZANI, Donato (Donato degli Albanzani; Donato da Pratovecchio, o del Casentino; presso gli amici umanisti Donatus Appenninigena o Apenninigena, nome impostogli probabilmente dal Petrarca)
Guido Martellotti
nome [...] 365-384 (ivi il testamento del 1411); G. Bertoni, Guarino daVerona fra letterati e cortigiani a Ferrara, Ginevra 1921 p. 4 1955, p. 218). Il documento riguardante il convento di S. Stefano degli Olivi, in C. Ricci, L'ultimo rifugio di Dante, Milano ...
Leggi Tutto
CANTÙ, Carlo
Sisto Sallusti
Forse d'origine lombarda, nacque nel 1609. Dal Cicalamento,ovvero Trattato di Matrimonio tra Buffetto e Colombina Comici, del C. secondo L. Rasi (le cui illazioni non paiono [...] un Brighella recitava in quel tempo a Parigi. Quando, poi, Stefano della Bella ne incise il ritratto, pensò, per il costume, Grisanti) malevolmente qualificato dal Nelli (in una lettera datata daVerona l'8 sett. 1651 e diretta a un famigliare del ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] porpora uscito, secondo i più, dal laboratorio che S. Stefano con la moglie Gisella, sovrani d'Ungheria, avevano fondato nel fu eseguito in 26 anni, sotto la direzione di Paolo daVerona, da otto ricamatori, tra i quali erano un Antonio di Giovanni ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] St. della pittura nella Ven. Trid., Roma 1933; La basilica di Aquileia, Bologna 1933; L. Simeoni, Verona, Verona 1910; A. da Lisca, La basilica di S. Stefano, in Atti Accademia, 1936; G. Frasson, M. Mater Domini, comunicazione al R. Ist. veneto, 1937 ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] o riformati per iniziativa di Stefano Molina, i quali, favoriti dal generale Paolo Pisotti (1529) e da Clemente VII, si organizzarono Tommaso da Celano, Giuliano da Spira, Pacifico "resc versuum", Giacomino daVerona, Giovanni Bertoldo da Serravalle ...
Leggi Tutto
MICHELINO de Mulinari detto da Besozzo
Pietro Toesca
Pittore, maestro di vetri, miniatore. Nato a Besozzo (Varese), già nel 1388 affrescava a Pavia nel chiostro di S. Pietro in Ciel d'oro; nel 1410 [...] al veronese Stefanoda Zevio, appartenente anch'egli alla zona d'immediata influenza del goticismo oltramontano che, nella prima metà del sec. XV, ebbe centro a Milano non meno che a Verona: la sua maniera si distingue da quella di Stefano così per ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] a una soluzione finale con le città lombarde. Penetrato daVerona in Lombardia, sconfisse l'esercito milanese a Cortenuova, a e dei maestri - Guglielmo di Auxerre, Goffredo di Poitiers, Stefano Baatel - e con la bolla Parens scientiarum (13 apr. 1231 ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
greenwashing
s. m. inv. Strategia di comunicazione o di marketing perseguita da aziende, istituzioni, enti che presentano come ecosostenibili le proprie attività, cercando di occultarne l’impatto ambientale negativo. ♦ A due chilometri di...