TECCHIO, Sebastiano.
Eva Cecchinato
– Nacque a Vicenza il 3 gennaio 1807 da Francesco e da Francesca Garbinati.
Conseguì la laurea in diritto all’Università di Padova il 15 febbraio 1829. Dopo aver [...] figli con la prima moglie Giuseppina Verona: Vincenzo, Sebastiano, Francesco, Giovanni ma dopo ore di combattimento vennero respinte da una resistenza in cui Tecchio svolse un De Luca parroco di Santo Stefano che termina la Quaresima dell’anno ...
Leggi Tutto
SEGALA, Giovanni
Andrea Polati
– Primo di nove fratelli, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Maria Nuova il 3 giugno 1662 da Antonio, di professione sarto, e da Meneghina Padovani (Vielli, 1998, [...] da Ugo Ruggeri nella chiesa di S. Martino di Castello (1991, p. 247).
Nel 1704, su commissione del collezionista lucchese Stefano Ricci, in Sebastiano Ricci 1659-1734. Atti del Convegno... 2009, a cura di G. Pavanello, Verona 2012, pp. 395-404. ...
Leggi Tutto
TATTI, Luigi
Stefano Della Torre
Nacque a Como il 2 settembre 1808 da Paolo (1781-1845) e da Marta Martinez. Il padre, un agiato commerciante, fu podestà di Como dal 1831 al 1843; il fratello Carlo [...] 1809-1870) compì studi di medicina e fu medico provinciale di Verona. La madre morì nel 1818, e nel 1822 mancò anche trasferirsi in Trentino per lavorare al tratto della ferrovia tirolese da Ala a Trento. In quest’ambito Tatti eseguì studi fondativi ...
Leggi Tutto
ELISEO
Giancarlo Andenna
Di nazione tedesca, canonico della cattedrale di Eichstätt in Baviera, fu eletto vescovo di Mantova probabilmente sul finire del 1054, come afferma il Capitani. Il 20 ott. 1055 [...] dopo l'elezione al pontificato di Stefano X (IX, fratello di Goffredo Barbuto (21 dic. 1069) da Beatrice e da Matilde. Le due donne il della cattedrale di Mantova fino alla caduta dei Bonacolsi, Verona 1924, pp. 7-11; Heinrici III diplomata, in ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e nipote di Martino, detto il Gigante, conte di Valsassina, ci sono ignoti il luogo e l'anno di nascita. Il D. è nominato nelle fonti per la [...] Bonifacio e il Comune di Mantova da una parte e Ezzelino da Romano e il Comune di Verona, di cui Ezzelino era podestà, , fecero irruzione nei borghi cittadini, assaltarono l'altura di Santo Stefano, oggi Fortino, e la saccheggiarono. Il D. fu quindi ...
Leggi Tutto
CAROTO, Giovanni Francesco
EE. Safarik
Figlio di Pietro da Caravaggio, nacque probabilmente a Verona attorno al 1480, cioè ad una data media fra quelle riferite dai registri di S. Maria Antica: 1478, [...] 3 febbr. 1499 lo zio del pittore, don Stefano del fu Betin Baschi di Caravaggio, cappellano di S. Maria in Organo, per ottenere la cittadinanza veronese dichiara che già da molti anni risiede a Verona. Inoltre negli atti del Consiglio, del 1508, il ...
Leggi Tutto
BORSA, Matteo
Raffaele Amaturo
Nacque a Mantova nel 1751 da "comoda e civile famiglia". Allo stato presente delle ricerche non si conoscono né il nome dei genitori né il giomo e il mese della nascita. [...] con titolo mutato e con interessanti appendici dell'ex gesuita Stefano Arteaga. Poco prima della morte, inoltre, il B. Accademia di Mantova (non firmato ma certamente scritto da S. Bettinelli), in M. B., Opere, I, Verona 1800, pp. I-XLIII. Per il ...
Leggi Tutto
TIMOTEO da Lucca
Pietro Delcorno
TIMOTEO da Lucca (Girolamo Maria dei Medici da Moncigoli). – Figlio del giurista Benedetto di Niccolò dei Medici da Moncigoli e di Beatrice di Stefano di Poggio, nacque [...] ; V. Meneghin, Due compagnie sul modello di quelle del Divino Amore fondate da francescani a Feltre e a Verona (1499, 1503), ibid., LXII (1969), pp. 518-564; M. Luzzati, Fra T. da L. (1456-1513): appunti di ricerca, in Miscellanea Augusto Campana, II ...
Leggi Tutto
TAJO, Italo
Giancarlo Landini
Nacque il 25 aprile 1915 a Pinerolo, da Luigi (nato ad Agordo nel Bellunese il 14 aprile 1871; morì a Pinerolo il 23 dicembre 1936) e da Adele Dell’Eve, nata a Camerata [...] Carlo Felice, alla Scala, al San Carlo, all’Arena di Verona, dove nel 1952 fu Alvise nella Gioconda accanto alla Callas. Nell d’amore, diretto alla Scala da Carlo Maria Giulini, con Rosanna Carteri, Giuseppe Di Stefano, Rolando Panerai: Tajo, scrisse ...
Leggi Tutto
ANGELA Merici, santa
Nicola Raponi
Nacque a Desenzano sul Garda in provincia di Brescia, ma diocesi di Verona, il 21 marzo 1474, da modesta famiglia, ultima di sei figli, quattro dei quali morti in [...] venne accolta dal cugino Biancosi, la sua personalità religiosa fece talmente impressione da indurre ad una vera e propria conversione un giovane del luogo, Stefano Bertazzoli, il quale poi con Bartolomeo e Giambattista Scaini e col Biancosi stesso ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
greenwashing
s. m. inv. Strategia di comunicazione o di marketing perseguita da aziende, istituzioni, enti che presentano come ecosostenibili le proprie attività, cercando di occultarne l’impatto ambientale negativo. ♦ A due chilometri di...