ZANTEDESCHI, Francesco.
Marco Ciardi
Nacque a Dolcé, un paesino della val Lagarina, in provincia di Verona, il 18 agosto 1797 da Bartolomeo e Domenica Loro.
A causa delle difficoltà economiche della [...] presso il seminario vescovile di Verona. Pur dedicando parte del tempo di Venezia, dove succedette a Stefano Marianini. Poco tempo dopo gli 1873; E. Bellone, Michael Faraday, in Storia della scienza, diretta da P. Rossi, II, t. I, Torino 1988, p. ...
Leggi Tutto
ARDOINO, Nicola
Mario Barsali
Nato a Diano Marina (Imperia) il 14 Ott, 1804 da lbarone Stefano e da Nicoletta dei conti di Carbonara, dopo aver studiato presso il Collegio reale di Genova e presso il [...] interamente sui comitati di Parigi e di Londra, al punto da affermare, in una lettera del '44, che per qualsiasi 327. 432-444 e passim; F. Carandini, M. Fanti - Sua vita, Verona 1872, p. 89; C. Mariani, Le guerre per l'indipendenza italiana dal 1848 ...
Leggi Tutto
CASALINI, Alessandro
Alberto M. Rossi
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1839, da Vincenzo e Teresa Durazzo. Appartenente a una delle famiglie più in vista della città, fu avviato agli studi di grammatica e [...] a termine gli studi liceali a Verona, si iscrisse nel 1856 alla facoltà anche di uno strumento di misura diretta, da un lato, e istituzione di particolari comitati era controllata dall'ingegnere padovano Vincenzo Stefano Breda.
Questi, dal campo delle ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Stefano, detto il Moretto
Giovanni Scalabrino
Nacque a Verona nel 1580. Frequentò la Scuola degli accoliti di Verona, dapprima come chierico privato, poi come accolito, mostrando una chiara [...] ed attivo.
Sotto di lui la cappella fu costituita da dodici cantori (quattro bassi, quattro tenori e quattro alti 33-48; G. Turrini, Il patrim. music. della Bibl. Capit. di Verona dal sec. XV al XIX, Verona 1952, pp. 20 s., 22-25, 40, 66, 74 s., 77, ...
Leggi Tutto
TEGALLIANO, Marcello detto Tegalliano
Marco Pozza
– Nato nella seconda metà del VII secolo, di lui si ignorano sia gli ascendenti che il luogo di nascita, mentre il cognome con cui è convenzionalmente [...] interpretazione più recente, proposta dapprima da Carlo Guido Mor e poi ripresa daStefano Gasparri, ha ipotizzato invece che dallo stesso cronista, e il testo di un placito tenutosi a Verona nel 996, nell’ambito di una vertenza fra il vescovado di ...
Leggi Tutto
ONORIO II, antipapa
Simonetta Cerrini
ONORIO II, antipapa. – Sulla sua nascita e la sua giovinezza si hanno pochi dati. Di nome Cadalo, nacque verso il 1010 da una famiglia di milites giunti nel Veronese [...] S. Giorgio in Braida a Verona (ibid., pp. 138-141).
Il 30 settembre 1061 Anselmo da Baggio, deciso riformatore e sostenitore e S. Pietro. Ma la protezione di Cencio, figlio di Stefano prefetto di Roma, divenne una prigionia cui Onorio II poté sfuggire ...
Leggi Tutto
ROTTA, Antonio
Stefano Franzo
ROTTA, Antonio. – Nacque a Gorizia il 28 febbraio 1828 da Antonio Lodovico e da Gioseffa Stubel, caffettieri in contrada del Corno.
Dopo aver appreso in città i primi rudimenti [...] Francia con la di lui sorella, richiesto da Giacomo Treves.
Seguace di Eugenio Bosa, in Il Veneto e l’Austria. Vita e cultura artistica nelle città venete 1814-1866 (catal., Verona), a cura di S. Marinelli - G. Mazzariol - F. Mazzocca, Milano 1989, pp ...
Leggi Tutto
CACCIARI, Pietro Tommaso (al secolo Petronio Cesare)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bologna daStefano e da Francesca Franzoni il 5 ott. 1693, entrò nel convento di S. Maria delle Grazie, vestendo l'abito [...] Il sopradetto P.re Maestro, essendo dopo alcuni mesi tornato da Noi, ci ha detto che ancor esso aveva il Padre Cacciari 356, 371, 385, 388 s., 393, 398; T. Facchini, Il papato principio di unità e Pietro Ballerini di Verona…, Padova 1950, pp. 46 ss. ...
Leggi Tutto
ORSEOLO, Pietro II
Giuseppe Gullino
ORSEOLO, Pietro II. – Nacque a Venezia nel 961, unico figlio del futuro doge Pietro I e di Felicita Malipiero (o Badoer).
Il padre, assunto al dogato nel 976, due [...] Italia nel 996 e che, nella sua permanenza a Verona, acconsentì a fare da padrino alla cresima del figlio del doge, il quale nulla; delle femmine, Hicela (Icella) venne fatta sposare a Stefano figlio del re di Croazia, Cresimiro III ‘Surigna’ tre ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Marcantonio
Nicola Ivanoff
Nacque a Verona nel 1586. Secondo Carlo Ridolfi, principale fonte d'informazione, fu allievo di Felice Brusasorci e completò la sua educazione a Venezia.
"Vi si [...] Innocenti a S. Stefano. Per la stessa a sprizzi densi di bianco". Non è da escludersi sia del B. l'Assunta, attribuita St. Patria, XI (1895), pp. 19-62; L. Simeoni, Verona, guida storico-artistica, Verona 1910, pp. 62, 251, 287; R. Longhi, Il trio ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
greenwashing
s. m. inv. Strategia di comunicazione o di marketing perseguita da aziende, istituzioni, enti che presentano come ecosostenibili le proprie attività, cercando di occultarne l’impatto ambientale negativo. ♦ A due chilometri di...