AUTERI-MANZOCCHI, Salvatore
Liliana Pannella
Nacque a Palermo il 24 dic. 1845. Figlio della celebre cantante Almerinda Manzocchi, che il Bellini defini "il migliore dei miei Romei", pur dimostrando [...] Pergola di Firenze e interpretata da ottimi cantanti, fra cui primeggiava la "prima" di Stella sulibretto di Stefano Interdonato; ambedue le opere furono accolte 7-18; P. Nardi, Vita di Arrigo Boito, Verona 1942, pp. 585 s.; Encicl. dello Spettacolo,I, ...
Leggi Tutto
BISSOLO, Francesco
Maria Maddalena Palmegiano
Seguace di Giovanni Bellini, cominciò a imparare i primi elementi dell'arte pittorica probabilmente a Treviso, alla scuola di Gerolamo il Vecchio; trevigiano, [...] , destinata all'altare di S. Caterina da Siena, mentre in altri autografi degli anni 'Accad. a Venezia; la Circoncisione a Verona, Museo di Castelvecchio; una Madonna nel (Berlino-Dahlem, Museo); i SS. Stefano,Nicola e Tommaso (Milano, Brera); il ...
Leggi Tutto
ORSEOLO, Ottone
Giuseppe Gullino
ORSEOLO, Ottone (Pietro). – Terzogenito del doge Pietro II e di sua moglie Maria, nacque a Venezia nel 993.
Si chiamava Pietro, ma nel marzo 996, benché avesse appena [...] tre anni, fu cresimato a Verona dall’imperatore Ottone III, di Ungheria e sorella del futuro s. Stefano. Nel 1018, alla morte del Venezia, I, Venezia 1853, pp. 293-297, 299 s.; A. Da Mosto, I Dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1960 ...
Leggi Tutto
CAROTO, Giovanni
EE. Safarik
Figlio di Pietro da Caravaggio e fratello minore di Giovanni Francesco, nacque nel 1488 c. a Verona, in contrada S. Maria in Organo (la data si deduce dal testam. del 15 [...] Giovanni in Fonte e attualmente conservato nel duomo di Verona, la Madonna tra i ss. Stefano, Martino e un devoto, firmato "Ioanes" in p. 288): "dove è la Madonna sopra le nuvole, e da basso fece il suo ritratto di naturale e quello della Placida sua ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERO (Berlingerius, Berling-hierus Melanesi)
Isa Belli Barsali
Attivo a Lucca nei primi decenni del sec. XIII, se ne ignorano le date di nascita e di morte. Il patronimico Berlinghieri, abitualmente [...] e il 1243, quando un altro documento lo dà come già morto.
B. fu a capo di .; E. Sandberg Vavalà, La croce dipinta ital., Verona 1938, pp. 541-548; L. Coletti, I B. Garrison, Aberlinghieresque fresco in S. Stefano, Bologna, in The Art Bulletin, XXVIII ...
Leggi Tutto
BISON (Bisson), Giuseppe Bernardino
Elena Bassi
Nacque a Palmanova (Udine) il 16 giugno 1762. Il padre era nativo di Castelfranco Veneto, la madre di Venezia; la famiglia si trasferì a Brescia quando [...] ); Montona (Istria), SS. Stefano e Margherita, soffitto. Opere Fiocco,La pittura veneziana del Sei e Settecento, Verona 1929, pp. 67 ss.; G. De 345, 346. 349 n., 350 n.; C. Piperata,Ilpittore B. da Palmanova, in La Panarie, XIII (1937), pp. 173-181; Id ...
Leggi Tutto
ANNONE, santo
Vittorio De Donato
Nato a Verona nel primo quarto del sec. VIII da nobile famiglia, divenne vescovo di quella città molto probabilmente tra la fine del 750 e l'inizio del 751, dopo essere [...] a lui si deve il trasferimento della cattedrale da S. Stefano a una chiesa intitolata alla Regina del Cielo 19, 54, 56 s.; A. Spagnolo, Per la storia dei vescovi di Verona: S. Annone (750-780?), in Miscellanea per nozze Bolognini-Sormani, Verona1900, ...
Leggi Tutto
BOLAFFIO, Leone
Stefano M. Cicconetti
Nacque a Padova il 5 luglio 1848 da Giuseppe ed Enrichetta Del Vecchio. Avviatosi agli studi di giurisprudenza nel locale ateneo, si laureò il 15 dic. 1870.
Necessità [...] 1924), fece anche parte della sottocommissione del 1923 presieduta da Mariano D'Amelio (Progetto di codice dicommercio. Testo lavoro: Il concordato preventivo secondo le sue leggidisciplinatrici, Verona 1903 (2 ediz., Torino 1931).
La campagna ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] cui conosciamo solo il nome, Stefano, perché si recasse quale suo ambasciatore da Giustiniano. Offriva, come contropartita della sconvolgevano tutti i suoi piani. L'invio di Teia a Verona si rivelava una mossa errata, perché aveva lasciato libera al ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] musico maceratese G. B. Ruggieri. La Terraferma veneta vide la Dori a Verona nel 1666 e a Bergamo ante 1676 (cfr. Schmidt, 1976), l a S. Stefano dei Cavalieri (Ibid., S. Stefano, f. 30, parte I, int. 145: suppliche autografe del C., da Volterra il 16 ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
greenwashing
s. m. inv. Strategia di comunicazione o di marketing perseguita da aziende, istituzioni, enti che presentano come ecosostenibili le proprie attività, cercando di occultarne l’impatto ambientale negativo. ♦ A due chilometri di...