DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] 140 s.; MaritanoScaranari, 1979); a Biella in S. Stefano, del 1478 (Sciolla, 1980) e a S. . Zeno del Mantegna a Verona del 1459, sia attraverso S. Domenico che resuscita Napoleone Orsini caduto da cavallo. Da un'altra ancona dedicata alla Vergine o a ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] Corradino a Verona, dove il 7 nov. 1267 firmò col titolo di conte camerario un atto emanato da Corradino. 275; Codice diplomatico dei re aragonesi di Sicilia, II, a cura di A. De Stefano - F. Giunta, Palermo 1956, pp. 13, 109, 147 s.; Documenti tratti ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] S. Martino di Legnago (diocesi di Verona) almeno a partire dal 1392 e perciò la chiesa di SS. Stefano e Lorenzo nel castello di 478 (con il testo della biografia scritta da Giovanni da Olomouc); Vespasiano da Bisticci, Vite di uomini illustri del sec ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] solo alla fine del 1737, dopo la ratifica da parte di Clemente XII del concordato del 26 settembre di Maria Teresa, Francesco Stefano di Lorena, e insieme conquista dell’Impero e del papato (1740-1758), Verona 1923, passim; E. Dammig, Il movimento ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane
Matteo Melchiorre
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane. – Nacque a Venezia il 22 maggio 1466 dal terzo matrimonio di Leonardo di Marino Sanudo, del ramo [...] . La prima è il testo vergato da Sanudo subito dopo il rientro a Venezia di Sebastiano Foscarini, Alessandro Corner e Stefano Plazon (I Diarii, cit., M. Varanini, Altri documenti su M. S. e Verona, in Studi storici veronesi Luigi Simeoni, XXX-XXXI ( ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] i quali il voivoda Stefano Vulatkovich, un’insurrezione Luzio, L’Archivio Gonzaga di Mantova, II, Verona 1922, ad ind.; R. Quazza, Mantova attraverso fra Mantova e Torino (1536-1707), in La frontiera da Stato a Nazione. Il caso Piemonte, a cura di ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] tramite il suo vicario Bartolomeo Dominici, nel capitolo generale di Verona, la riforma della provincia tedesca: per l'incitamento di Corirad rimasto anonimo, che ne aveva ricevuto l'incarico daStefano Maconi, amico e compagno del Caffarini. In ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Giovanni Battista
Massimo Donattini
RAMUSIO (Rannusio, Ramusius, Rhamnusius, Rhamusius), Giovanni Battista. – Secondo la Cronaca Ramusia di Girolamo Ramusio juniore, nacque a Treviso il 20 [...] Stefano degli Uberti, nato a Rimini nel 1443.
Per la Cronaca, Paolo si trasferì a Padova nel maggio del 1458; ma la prima attestazione della sua presenza è in un manoscritto marciano da di San Secondo, B. Castiglione, Verona 1941, p. 270; R. Gallo ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] lat. XII. 205 [4406]). Giovanni Stefano Buzoni da Salò gli dedicò il secondo libro dei 4406); Mss. Lat. XIV, 236 (4499), ff. 64v-76r; Mss. Lat. XIV, 251 (4685); Verona, Bibl. comunale, Mss. 1366, ff. 3r-24v; Bibl. apost. Vaticana, Vat. lat- 5336, ff ...
Leggi Tutto
WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] 1558 a Novellara, in S. Stefano, fu battezzato il loro primogenito, ottobre, dedicò agli accademici filarmonici di Verona il Quinto libro de madrigali a pene, ahi cruda) e due di Tasso (Mesola, il Po da lato e ’l mar a fronte e Ha ninfe adorne e ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
greenwashing
s. m. inv. Strategia di comunicazione o di marketing perseguita da aziende, istituzioni, enti che presentano come ecosostenibili le proprie attività, cercando di occultarne l’impatto ambientale negativo. ♦ A due chilometri di...