GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] , sacrestia della chiesa di S. Stefano), anche di Boccaccio Boccaccino (Ballarin, Maria Maddalena e Marta (Verona, Museo di Castelvecchio), , n. 84-85, pp. 73-84; F. Moro, G. da L., ovvero l'Agostino di Bramantino: appunti per un unico percorso, in ...
Leggi Tutto
TOAFF, Elio (Elihú) Refaèl
Sergio Della Pergola
– Nacque a Livorno il 30 aprile 1915, da Alfredo Sabato, rabbino livornese, e da Alice Jarach, di Casale Monferrato.
Aveva due fratelli e una sorella, [...] ratificato da una commissione composta da Giacomo Augusto Hasdà (rabbino di Pisa), Ermanno Tzevì Friedenthal (di Verona) e ghetto), che causò la morte di un bambino di due anni, Stefano Gaj Taché, e il ferimento di trentasette persone. Toaff, accorso ...
Leggi Tutto
TORRI
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Famiglia di architetti bolognesi, distintasi a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo per le figure di Giovanni Battista e soprattutto del figlio Giuseppe Antonio.
È [...] cura di F. Monicelli, Verona 2004, pp. 288-317; -Lupari e la scala elicoidale in piazza S. Stefano, in Strenna storica bolognese, LXI (2011), pp Roma 2014, pp. 617 s., 628-631; A. Dari, Da Giovanni Battista Torri a Pietro Tomba: il “nobile disegno” del ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Vitale. –
Marco Pozza
Nacque presumibilmente a Venezia nei primi anni del secolo XII; i genealogisti moderni lo vogliono figlio del doge Domenico (che abdicò nel 1129-30), ma nulla prova questa [...] Lega veronese, cui aderirono Verona, Padova e Vicenza, e ungherese, figlia di re Stefano III. Nello stesso 1168 s., 302, 313, 315, 317-319, 330, 342, 379, 462, 546; M. da Canal, Les estoires de Venise, a cura di A. Limentani, Firenze 1972, pp. 38-41 ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Alberto.
Raffaele Mellace
– Nacque da Tommaso e Catarina, entrambi attori, probabilmente a Vienna nel 1693: «da Vienna» e ventiduenne lo dichiara un passaporto rilasciato a Dresda [...] da Quadrio (1744) andrà riferita all’ambiente della formazione, come confermerebbe un’annotazione di Stefano potrebbe spiegare con un’assenza di Ristori da Dresda in relazione alla ripresa della Cleonice a Verona per la fiera d’autunno.
Certamente ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] suo primo biografo.
Nel 1675 M. predicò la quaresima a Verona, nella chiesa di S. Michele; l'anno seguente ad soggiorno a Vienna, da maggio a settembre, promosse lunghi cicli di preghiere mariane nella cattedrale di S. Stefano per il successo delle ...
Leggi Tutto
GUAZZESI, Lorenzo
Renato Pasta
Nacque ad Arezzo il 26 genn. 1708 da Gaspare, giureconsulto, docente a Pisa e gonfaloniere di Arezzo, morto nel 1749, e Maria Maddalena di Giuseppe d'Angelo, patrizio [...] al G. la disputa col grande rivale: lettera da Modena, 2 maggio 1739, in Epistolario, a cerimonia d'omaggio a Francesco Stefano di Lorena in rappresentanza di nell'Europa del Settecento, a cura di G.P. Romagnani, Verona 1998, pp. 270 s., 290, 335. ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] S.M.O. di S. Stefano di Toscana.
Deposto il granduca Leopoldo del III corpo d'armata di stanza a Verona il 28 maggio 1877 - ricoprirà nuovamente la C. fu lunga, dal 1844 al 1901, sì da valergli la medaglia mauriziana per i dieci lustri di servizio ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] Barbello, e il S. Nicola da Tolentino e gli appestati nella parrocchiale di 200 s.; L. Anelli, Schede bresciane per Stefano Viviani, Antonio Dusi, il Bagnatore, A. dei Disciplini e la chiesa del Corlo in Lonato, Verona 1975, pp. 281-288; A. Fappiani - ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] al Museo di Castelvecchio a Verona, attribuzione precisata dal rinvenimento della firma "Stefano Daneda", apparsa nel corso del Christie's, Londra, 8 luglio 1983), ma già riferita al D. da chi scrive (in F. Cairo, 1983) e riportata nel catalogo del ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
greenwashing
s. m. inv. Strategia di comunicazione o di marketing perseguita da aziende, istituzioni, enti che presentano come ecosostenibili le proprie attività, cercando di occultarne l’impatto ambientale negativo. ♦ A due chilometri di...