SALIERI, Antonio
Francesco Blanchetti
SALIERI, Antonio. – Nacque a Legnago il 18 agosto 1750, da Antonio, commerciante, e da Anna Maria Scacchi.
La fonte biografica primaria su formazione e carriera [...] il registro della cattedrale di S. Stefano (Lorenz, 2013). I coniugi di Enrico Paganuzzi, a cura di P. Rigoli, Verona 2002, pp. 79-107; J.A. Rice, Cambridge 2009, ad. ind.; L. Della Chà, Lorenzo da Ponte. Una vita fra musica e letteratura, Milano 2010 ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] patrimonio dell'abbazia di S. Stefano di Carrara), per un ammontare de France, XXVI, Paris 1958, p. 235; A. Da Mosto, I dogi di Venezia..., Milano 1960, pp. 534 s a cura di G. Borelli, II, Verona 1982, p. 491; F. Trentafonte, Giurisdizionalismo ...
Leggi Tutto
DE GREGORI, Giovanni e Gregorio
Tiziana Pesenti
Fratelli, nacquero a Forlì intorno all'anno 1450. La loro paternità è incerta: in due documenti Giovanni risulta infatti figlio di un Gregorio morto prima [...] della lite, nel 1483, Giovanni abitava da tempo a Venezia, a S. Stefano. L'anno successivo si trasferì a S . Colla, Tipografi, editori e librai a Padova, Treviso, Vicenza, Verona, Trento, in La stampa degli incunaboli nel Veneto, Venezia 1983, pp ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] le stesse in cui operavano i Maganza: S. Stefano, S. Giacomo, S. Nicola. L'oratorio che scende in volo accompagnato da un nugolo di angioletti appena abbozzati e vedute di Vicenza, a cura di S. Marinelli, Verona 2003, pp. 89-140; W.H. de Boer, A ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] veronese, sostenuta da alcuni studiosi, è dovuta alla confusione con un Giacomo Moscardi nato a Verona e stampatore a fratello Stefano, Vitale, destinato a rilevare la stamperia dopo la morte del Mascardi. Almeno dal 1622, ma probabilmente da alcuni ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Giovan Battista
Irene Tedesco
– Nacque a Chieti probabilmente nel 1613 (Tiraboschi, 2004) da Sante Spinelli (si ignora il nome della madre).
La data di nascita è supportata da una dichiarazione [...] Ludovico Cardi, poi a «Verona? XVIII secolo?» (Di Giampaolo 1984); le due tele con S. Stefano e S. Lorenzo, provenienti dalla chiesa Un trittico di G.B. S. per la chiesa del Carmine da una descrizione degli anni ’30, in Giornale storico ortonese, III ...
Leggi Tutto
DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] Il S. Girolamo recato in gloria da angeli della chiesa di S. Marco . B. Lanceni, Ricreazione pittorica ... di Verona, Verona 1720, I, p. 5; Venezia, Bibl R. Cevese, Ricchezze pittoriche nella chiesa di S. Stefano in Vicenza, Vicenza 1969, pp. 136 s.; ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Lorenzo (Lorenzo Spirito)
Guido Arbizzoni
Nacque a Perugia da Cipriano, notaio di prestigio, e da Andrea Matteucci, che morì quando il G. era ancora in tenera età. In assenza di documenti [...] sobborgo di S. Pietro, nelle parrocchie di S. Stefano e S. Silvestro. Fu per due volte notaio della Biblioteca civica di Verona (Mss., 1241-1242) di sua mano fu per esempio donato da Braccio Baglioni a Niccolò da Correggio quando nel 1471 fu a ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] Veneta (in particolare a Brescia, Verona e Venezia) e in Lombardia.
Entrato si scontrava con una realtà segnata da speculazioni e abusi. La conclusione del quello di cavaliere dell'Ordine di S. Stefano d'Ungheria e, nel 1785, di commendatore ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] e L’olimpiade al Filarmonico di Verona in autunno (Giovanni Manzuoli e onorare la commissione di una Sofonisba da parte dell’elettore palatino Carlo Teodoro sospesa per il sopraggiunto decesso di Francesco Stefano I, genitore dello sposo), mentre a ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
greenwashing
s. m. inv. Strategia di comunicazione o di marketing perseguita da aziende, istituzioni, enti che presentano come ecosostenibili le proprie attività, cercando di occultarne l’impatto ambientale negativo. ♦ A due chilometri di...