DISCEPOLO (Discepoli), Girolamo
Tiziana Pesenti
Nacque a Verona intorno alla metà del sec. XVI da Sebastiano.
La famiglia era entrata a far parte del Consiglio dei nobili di Verona nel 1517, con Francesco, [...] al Dell'origine..., il D. pubblicò nell'86 anche Le bellezze di Verona di A. Valerini; nell'87 seguì la Tavola di quanto è . L'anno seguente acquistò per 100 scudi da Lepido del fu Stefano Facii da Teramo, stampatore in Roma, un nuovo torchio ...
Leggi Tutto
BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino
Cecil H. Clough
Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] disputò nel convento di S. Stefano in Venezia col Regio sulla di T. De Marinis, IV, Verona 1964, p. 31, che corregge Due lettere del B. in italiano, del 7 e 8 ott. 1496, da Napoli al governo veneto sono copiate in M. Sanuto, Diarii, I, col. ...
Leggi Tutto
CUNIPERTO (Cuningpert, Cunicpert, Cuninopert), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio del cattolico re dei Longobardi Perctarit (Pertarito, Bertarito) del ramo bavaro della stirpe lithinga, e di Rodelinda, [...] , ma non ebbe successo. Caduto prigioniero del rivale a Verona, fu accecato ed esiliato.
Riportata la pace nel regno, scisma furono cantati, su invito - pare - dello stesso sovrano, da uno Stefano, forse un monaco, in un breve poemetto, il Carmen de ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] dello Stefano accusato di cospirazione contro la Repubblica nel 1650, Sinibaldo Fieschi, fuggito da Genova nel -53; P. Getrevi, Narrare italiano. Dalla nostalgia all'assenza (1606-1997), Verona 2004, pp. 84-91; C.D. Lee, The authorship of "Letters ...
Leggi Tutto
MOCETTO, Girolamo
Giorgio Tagliaferro
MOCETTO (Moceto, Mozetto, Mozeto), Girolamo. – Nacque quasi certamente a Murano dal vetraio Andrea, probabilmente nel 1470 o poco dopo.
Questi dati si ricavano [...] metà delle case appartenute al bisnonno, ubicate nella locale parrocchia di S. Stefano, dove risiedeva la famiglia (Romano, pp. 26 s.).
La data ai sarcofagi antichi secondo una moda introdotta a Veronada Giovanni Maria Falconetto, e la Metamorfosi di ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giuditta
Francesco Lora
NEGRI (Pasta), Giuditta (Angiola Maria Costanza Giuditta). – Figlia di Carlo Antonio, di nobile famiglia veneta (forse con ascendenza ebraica), farmacista, e di Rachele [...] impartire le prime lezioni di canto da Bartolomeo Scotti, maestro di cappella del (Gonzalvo) e soprattutto Arminio di Stefano Pavesi (Arminio). All’indomani di de’ Tizzoni, La Pasta nell’«Otello», Verona 1830; Richard Earl of Mount Edgcumbe, Musical ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] dolori che affliggevano la Chiesa.
G. partì da Lione il 16 apr. 1245 in compagnia di Stefano di Boemia e, successivamente, del frate ad indicem; G. Fedalto, La Chiesa latina in Oriente, I, Verona 1981, pp. 497-502; N. Knefelkamp, Die Suche nach dem ...
Leggi Tutto
TORNIELLI
Giancarlo Andenna
– Il primo rappresentante di questo gruppo familiare novarese, di nome Graziano Turniel, è documentato nel 1127 come testimone a un atto di investitura feudale effettuato [...] Con i signori ghibellini di Verona aveva infatti da lungo tempo relazioni, essendo stato fatto cavaliere da Cangrande della Scala e et locum Brione, ove nominò podestà un altro Tornielli, Stefano, con il potere di amministrare la giustizia e di ...
Leggi Tutto
ENOCH d'Ascoli
Paolo Viti
Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste.
Il suo nome di battesimo [...] della Germania, si fermò a salutare a Verona l'amico Gregorio Correr (che raccontò questa vedrete per questo inventario vi mando ed invero da farne più stima per la novità che per poi mandarli a Firenze, Stefano Nardini, allora governatore delle ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] nominò proprio vicario Stefano Appiani, pure decretorum 1440) e il 6 luglio 1441 fu nominato da Eugenio IV legato a latere per la diocesi Maggiore di Como (secc. XIV-XV), in Capitoli cattedrali, Verona 2004, pp. 183-207; F. Calvi, Famiglie notabili ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
greenwashing
s. m. inv. Strategia di comunicazione o di marketing perseguita da aziende, istituzioni, enti che presentano come ecosostenibili le proprie attività, cercando di occultarne l’impatto ambientale negativo. ♦ A due chilometri di...