LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] novità importate nell'orizzonte artistico senese da Donatello e Liberale daVerona - disponibilità in seguito per La S. Caterina, posta accanto al S. Ansano eseguito da Giovanni di Stefano nella cappella del Battista, fu completata dopo la morte dell ...
Leggi Tutto
CHARLIER, Giovanni (detto Giovanni Francese, Giovanni di Francia)
Mauro Natale
Se ne ignorano la data e il luogo di nascita, sebbene la prima menzione documentaria, un testamento da lui redatto in Venezia [...] di pittori attivi in questo stesso periodo tra Venezia, Verona, Padova, la Romagna e le Marche (quali gli anonimi del sec. XV non è cosa rara: basterà ricordare il miniatore Stefanoda Parigi, la cui residenza a Padova è documentata tra il 1405 ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Vittore
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello del più famoso Carlo, nacque a Venezia e fu anch'egli pittore. La prima notizia che lo riguarda lo dà presente a Zara, e risale al 1465 [...] polittico, già completata, ed opera del maestro Giovanni di Stefanoda Montelparo (Crocetti, 1976), fu poi utilizzata dal pittore il Bambino, abbastanza affini alle due certe di Carlo (Verona, Museo di Castelvecchio e San Diego, California, Fine Arts ...
Leggi Tutto
PEREZZOLI, Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese.
Enrico Maria Guzzo
PEREZZOLI (Perezzolo, Perazzoli), Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese. – Nacque a Verona il 5 gennaio [...] Rocca, Stefano Maria Legnani, detto il Legnanino.
Sul versante chiesastico, perduto il S. Antonio ricordato da Andrea 2000, pp. 214 s., 218 s.; V. Caprara, F. P. daVerona: il periodo milanese e due tele, in Altichiero e Jacopo Avanzi. Gli affreschi ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lazzaro
Anna Tambini
Figlio di Cupino nacque a Reggio Emilia il 15 apr. 1472 (Monducci, p. 207). La prima menzione del G. compare in un atto del 1493, nel quale è citato come "Lazaro de Grimaldis [...] al 1512, quando si impegna a dipingere per i reggiani Stefano Fontanella e Alessandro Malaguzzi una tavola d'altare già assegnata G. con cautela da Zamboni (p. 63), che spetterebbe, secondo Daniele Benati, a Filippo daVerona nella sua fase emiliana ...
Leggi Tutto
LITTERINI (Letterini), Bartolomeo (Bortolo)
Francesco Sorce
Figlio di Agostino, nacque a Venezia nel 1669, come attestano le fonti documentarie (Leopardi, p. 125 n. 18) e l'iscrizione sulla tela raffigurante [...] a chiese di Murano, un Miracolo dell'ostia consacrata per S. Stefano e un Martirio di s. Gerardo Sagredo ancora per la chiesa p. 230).
Nel 1707 datò il Martirio di s. Pietro daVerona della chiesa di S. Pietro Martire ad Alzano Lombardo. Nello stesso ...
Leggi Tutto
PAGANIN, Giovanni
Francesco Franco
PAGANIN, Giovanni. – Nacque ad Asiago (Vicenza) il 3 giugno 1913 da Pietro e da Cristina Forte.
A 16 anni, per la povertà della famiglia, abbandonò gli studi. Insieme [...] 9) ed eseguiva restauri di mobili per lo scrittore Guido daVerona (Fabiani, 1978, p. 100); successivamente iniziò a frequentare si veste (1946; Milano, Casa museo Boschi - Di Stefano). Nei gessi coevi, invece, sembra prevalere un linguaggio meno ...
Leggi Tutto
MAFFIOLO da Cremona, detto della Rama
Stefano Arieti
Nacque probabilmente nel terzo quarto del XIV secolo e fu originario di Cremona. Non si hanno tracce della famiglia nelle cronache della città.
La [...] lombarda; firmò le sue opere d'esordio a Cremona e Verona, per affermarsi come scultore visconteo a Milano dagli anni Settanta, e dei nudi, in linea con lo stile del contemporaneo Stefanoda Pandino. Si può attribuire a M. la diretta esecuzione della ...
Leggi Tutto
ABBONDI, Antonio detto lo Scarpagnino
Giovanni Mariacher
Nato da Pietro tra il 1465 ed il 1470, era di origine milanese (ma non è possibile precisare se nativo proprio di Milano). Compare in Venezia [...] Rialto, distrutte da un furioso incendio il 10 genn. 1514, venendo preferito a fra' Giocondo daVerona.
La preferenza - si ricorda ancora la ricostruzione del palazzo Loredan a S. Stefano, dopo il 1536 - bisogna aggiungere quelle a lui attribuite con ...
Leggi Tutto
BUSATI (Bussati, Busatti), Andrea
Luigi Menegazzi
Quasi non esistono notizie sulla vita di questo artista: ciò che si conosce di lui è desunto da alcuni documenti elencati dal Cecchetti e pubblicati [...] . Si ritiene che suo padre, Stefano, si sia trasferito verso la metà del sec. XV da Scutari, paese d'origine, a XXXIV (1887), p. 205; G. Ludwig, Bonifazio di Pitati daVerona,Eine archival. Untersuchung, in Jahrb. der kön. preusz. Kunstsamml., XXIII ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
greenwashing
s. m. inv. Strategia di comunicazione o di marketing perseguita da aziende, istituzioni, enti che presentano come ecosostenibili le proprie attività, cercando di occultarne l’impatto ambientale negativo. ♦ A due chilometri di...