PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese
Francesco Trentini
PITATI (de’ Pitati), Bonifacio, detto Bonifacio Veronese. – Nacque a Verona, nell’anno 1487 circa, da Marzio de’ Pitati figlio di Bonifacio [...] leggere in questa chiave il coinvolgimento di Stefano Cernotto nel completamento della seconda stanza del XXIII (1902), pp. 33-66; G. Dalla Santa, Bonifazio Di Pitati daVerona secondo una recente pubblicazione, in Nuovo archivio veneto, VI (1903), 1, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI daVerona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Veronada genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] ritornò alla casa madre toscana nel 1481, quando Liberale daVerona, suo presunto maestro nella miniatura, aveva appena terminato il suo cantiere e, coadiuvato daStefanoda Milano, maestro falegname, e da Francesco, giovane intagliatore veronese, ...
Leggi Tutto
COSSALI, Grazio
Luciano Anelli
Nacque ad Orzinuovi (prov. di Brescia) nel 1563. Nulla sappiamo dalle fonti circa la sua prima educazione artistica: l'Ultima cena della chiesa di Pudiano (Brescia), del [...] rappresentato da quattro opere, già parzialmente aperte ai suggerimenti extralocali: la Lapidazione di s. Stefano (1585 borgo natale: nella chiesa di S. Domenico, S. Nicola da Bari, s. Pietro daVerona e s. Cosma, L'Incoronazione della Vergine e l' ...
Leggi Tutto
BRUSASORCI (Brusasorzi), Domenico
Franco Barbieri
Nasce il 1516 circa a Veronada un Agostino pure pittore, ricordato dalle fonti, ma del quale nulla ci è pervenuto (per le origini della famiglia, cfr. [...] abate e s. Paolo eremita, oggi a Brera; a pochi anni dopo è da datare, presumibilmente, la pala veronese di S. Eufemia con la Madonna, il Bambino (1947) nella sacrestia di S. Stefano a Verona; analoga ripresa di scoperta sensibilità coloristica è ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] Bologna 1930, p. 13; A. Venturi, Pittura emiliana del Quattrocento, Verona 1931, p. 10; W. Arslan, Osservazioni intorno agli affreschi della cappella , Faenza 1970, p. 154; C. L. Ragghianti, Stefanoda Ferrara, Firenze 1972, pp. 128-30 e passim; C ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] , si può ritenere che la prevalente attività di Stefano fosse la miniatura. Nel 1459 compare come teste Morone. Sono databili nel 1501 come comprovano i pagamenti a fra' Giovanni daVerona per l'intaglio della cornice (Gerola, 1913, p. 21). All' ...
Leggi Tutto
D'ANGOLO (Dall'Angolo, Dell'Angolo), Battista, detto del Moro (dal Moro, Moro)
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Altobello "ab Angulo" o "de l'Angulo" (forma che più tardi, in documenti riguardanti [...] datato i due grandi monocromi nella chiesa di S. Stefano a Verona, con la Sepoltura e il Diaconato del santo verso 1980, pp. 14 ss., 19 s., 40 ss.; M. Repetto Contaldo, in Da Tiziano a El Greco (catal. della mostra) , Milano 1981, pp. 195 ss.; ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] quei denari.
Il 1° genn. 1577 il L. si allontanò daVerona, affidando la moglie e i figli al cognato Antonio Botti, marescalco, pisana di S. Stefano dei Cavalieri (gli altri furono dipinti da C. Allori, dal Cigoli e da Iacopo Da Empoli); entro il ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] sulla parete di sinistra, ai lati della finestra, i S. Stefano e S. Bernardo di Chiaravalle a piena figura; sulla volta, Ss. Francesco d'Assisi e Ambrogio (a sinistra), Pietro daVerona e Antonio abate (a destra). Sui basamenti dei semipilastri dell ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] trentasette anni (Da Re, 1913).
Il 3 ag. 1537 l'I. era presente al testamento del conte Lelio fu Zenovello Giusti (Gerola, 1910, p. 146); e il 17 giugno 1539 presenziò al testamento di tale Balzanino, pittore di S. Stefano a Verona (Repetto Contaldo ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
greenwashing
s. m. inv. Strategia di comunicazione o di marketing perseguita da aziende, istituzioni, enti che presentano come ecosostenibili le proprie attività, cercando di occultarne l’impatto ambientale negativo. ♦ A due chilometri di...