ANSELMO di Nonantola, santo
Alessandro Pratesi
Visse tra il secolo VIII e i primissimi anni del IX. Di stirpe regale longobarda (è probabile che fosse legato, per linea femminile, alla famiglia di Liutprando, [...] km da Modena, sulla destra del Panaro, in una posizione donde si controllavano le strade che da Piacenza e Verona il corpo di s. Silvestro venne da Paolo I traslato, insieme con quello di s. Stefano, nel monastero urbano che avrebbe preso poi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pantaleone
Laura Gaffuri
Figlio del patrizio Filippo signore delle isole di Ceo e Serifo, nelle Cicladi, nacque probabilmente agli inizi del XIII secolo. Fu fratello di Federico, del ramo [...] Tommaso Contarini, Giovanni Michiel, Stefano Badoer) un nuovo corpus che il patriarca risiedeva a Negroponte. Da una lettera di papa Clemente IV si p. 76; G. Fedalto, La Chiesa latina in Oriente, I, Verona 1992, pp. 280 s., 396, 473-475; G. Ravegnani, ...
Leggi Tutto
MAGGI, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Bertolino di Berardo senior (fratello, quest'ultimo, di Emanuele, fondatore della potenza politica della grande famiglia bresciana), nacque nell'ultimo [...] citato Maffeo Maggi e Simone di Santo Stefano Magra). Nel maggio 1309 convocò un lo dicono rifugiato dapprima a Verona e successivamente Milano, il che ; ma neppure la conquista del territorio bresciano da parte dei ghibellini gli valse il rientro in ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Saverio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Nicola e di Felice Cignaroli (Brenzoni, 1972), nacque a Verona il 1°giugno 1745 da una modesta famiglia, veronese da generazioni. Egli stesso, [...] 34) scrive che l'esposizione del Martirio di s. Stefano all'Accademia Clementina di Bologna, prima che l'opera 'anno 1804 a tutto Gennaro, p. 282; G. B. Da Persico, Descriz. di Verona e la sua provincia, Verona 1820, I, pp. 185, 223, 238; II, p. ...
Leggi Tutto
GOBBATO, Ugo
Stefano Agnoletto
Nacque il 16 luglio 1888 a Volpago del Montello, nel Trevigiano, da Pietro e Anna Agnoletti, in una famiglia di piccoli agricoltori. Compì studi tecnici e si diplomò perito [...] Italia furono ridotte a tre (Roma, Bologna e Verona, ma successivamente si riaprirono le filiali di Milano, il 1937 e il 1945 la gran parte dei velivoli italiani da trasporto e da bombardamento fu dotata di motori di questa serie. Proprio nel 1939 ...
Leggi Tutto
MALMERENDI, Giovanni (Giannetto)
Francesca Franco
Nacque a Faenza il 3 nov. 1893 da Francesco e da Angela Cavina. Frequentò la scuola tecnica d'arte e mestieri e nel 1907 completò gli studi alla scuola [...] Nel 1916-17 progettò per C. Palazzoli di Verona un servizio da tavola eseguito dalla fornace Minardi di Faenza; partecipò a Firenze. Fu presente, nello stesso anno, al concorso nazionale Stefano Ussi di Firenze con Il raccolto (donato nel 1934 alla ...
Leggi Tutto
PARIBELLI, Cesare
Paolo Conte
– Nacque a Sondrio il 17 marzo 1763 da Lorenzo e Candida Sertoli.
Terzo di sette figli, a differenza dei fratelli intraprese la carriera delle armi e nel maggio 1781 si [...] sottoispettore di 1ª classe. Dopo brevi soggiorni a Verona e Macerata, ai primi del 1814 difese Ancona suoi interpreti, seguito da Discorso di Stefano della Boétie Della schiavitù volontaria o il Contra Uno tradotto nell’italiano idioma da C. P., ...
Leggi Tutto
GERARDO di Csanád (Gerardus Moresenae "Aecclesiae" seu Csanadiensis episcopus)
Luigi Canetti
Di origine veneziana o veneta, nacque sul finire del X secolo; le notizie storicamente accertabili sul suo [...] presenza di movimenti ereticali nei Balcani (bogomili) e, in Italia, a Verona, Venezia e Ravenna (Deliberatio, l. IV, p. 51). G. di Jacopo da Varazze (ed. a cura di T. Graesse, Lipsiae 1850, cap. CXIX, p. 511).
Dopo la morte di re Stefano (1038), ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze nel 1522, figlio primogenito di Roberto e di Elisabetta Soderini; ebbe due fratelli, Giovan Battista e Tommaso. Sia per la reputazione di serietà [...] presidente dell'Ordine militare di S. Stefano; fu inoltre auditore di Cosimo I Carnesecchi) sia per le promesse fatte da Cosimo alla S. Sede di , Roma 1929, p. 452; L. Carcereri, Cosimo I granduca, Verona 1926, II, pp. 186-191, 194 s., 209-211, 218 ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Sigismondo
Enrico M. Guzzo
Figlio di Stefano, fu pittore attivo a Verona nella seconda metà del sec. XVI. Dalle scarne notizie biografiche si può dedurre che nacque tra il 1520 e il 1525 [...] , i simboli degli evangelisti e i santi Stefano e Vincenzo(?).
La pala è completata in basso da un gradino di legno dipinto in funzione di in Atti e mem. dell'Accademia di agricoltura, scienze e lettere di Verona, s. 4, XX (1919), p. 234; P. Brugnoli, ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
greenwashing
s. m. inv. Strategia di comunicazione o di marketing perseguita da aziende, istituzioni, enti che presentano come ecosostenibili le proprie attività, cercando di occultarne l’impatto ambientale negativo. ♦ A due chilometri di...