FOSSATI, Domenico
Luigia Cannizzo
Ultimo figlio di Giorgio Domenico, architetto, incisore ed editore, e di Felicita Caccia, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Benedetto, nel 1743.
Fece il suo [...] con il Martirio di s. Stefano della chiesa parrocchiale di Martellago, Zaffo, che ebbe un tragico incidente cadendo da una impalcatura il 23 luglio del 1784. memorie dell'Acc. di agricoltura, scienze e lettere di Verona, XII (1935), pp. 55 s.; G. ...
Leggi Tutto
MANUELI (Manuelli, de Emanueli, Emanuelli), Guglielmo
Paolo Dalla Torre
Non è nota la data di nascita del M., originario di Avio, unico artista trentino del primo Cinquecento che, firmando e datando [...] il Cristo morto tra Maria e s. Giovanni con i ss. Stefano e la Maddalena e i simboli della Passione, bassorilievo in pietra riconduce alla cultura antiquaria diffusa all'epoca anche a Verona, poco distante da Avio. "Ciò che però forse più colpisce sia ...
Leggi Tutto
COVONI, Covone
Franco Cardini
Figlio di Naddo di Iacopo, personaggio ricco e cospicuo della fine del sec. XIII, nacque a Firenze in data non conosciuta ma da collocarsi, comunque, entro l'ultimo ventennio [...] attività diplomatica; nel 1332 fu a Verona presso gli Scaligeri nel quadro della 200 fiorini d'oro alcune case da Gherardino Cavalcanti a Montecalvi. Ma il la quale la madre morì, e che sposò Stefano di Piero Stefani e poi Francesco di Lippo Antinori ...
Leggi Tutto
GNESOTTO, Ferdinando
Paolo Zublena
Nacque il 2 dic. 1835 a Campese, nei pressi di Bassano del Grappa, da Giovanni e da Brigida Scolari. Ottenuto nel 1854 l'attestato di maturità e frequentata per due [...] In quell'anno si trasferì al ginnasio S. Stefano di Padova (poi r. liceo Tito Livio non per nulla il libretto fu recensito da G. Oliva nel secondo volume della filogermanica al tempo delle libere istituzioni (Verona-Padova 1877), destinato a restare ...
Leggi Tutto
BAMBINI, Nicolò
Nicola Ivanoff
Nacque a Venezia nel 1651. Secondo A. M. Zanetti, il suo primo maestro fu Sebastiano Mazzoni; in seguito "passò alla scuola di Roma e particolarmente a quella di Carlo [...] Lazzarini.
Ebbe come discepoli suo figlio Stefano, Gaetano Zompini e Girolamo Brusaferro. maneggiatore di colori". Al contrario, Vincenzo da Canal loda il B. per il Fiocco, La pittura veneziana del Seicento e Settecento, Verona 1929, pp. 57, 65, 106; W ...
Leggi Tutto
PENNO, Biagio, conosciuto come Gino
Giancarlo Landini
PENNO, Biagio, conosciuto come Gino. –Tenore. Nacque a Felizzano, in provincia di Alessandria, l’8 dicembre 1920, figlio di Stefano, impiegato nelle [...] , registrato dalla Cetra; fu Siegmund nella Walkiria all’Arena di Verona. Nel 1951 ripropose Lohengrin al Comunale di Modena, al São . Non possedette una personalità artistica così incisiva da potere rivaleggiare con colleghi quali Mario Del Monaco ...
Leggi Tutto
DENALIO (Denaglio, Denaglia), Francesco
Martino Capucci
Nacque a Reggio Emilia il 12 genn. 1533 (ma lo stesso D., oltre che questa data, attesta anche quella dell'8 gennaio) da Gandolfò e da Camilla [...] è anche firmata daStefano Guazzo la lettera prefatoria, e al Guazzo sono forse da ascrivere le " personaggi dialoganti nell'opera di Ciro Spontone, La corona del principe, Verona 1590.
Fonti e Bibl.: A. Squadroni, Fasciculus laudum Regii Lepidi ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Bruno
Patrizia Peron
Nacque a Firenze il 4 febbr. 1906, unico figlio di Natale, orafo, e Giulietta Freschi. Fu il padre, nel desiderio di educarlo alle arti figurative prima di iniziarlo [...] Qui frequentò il corso di scultura tenuto da L. Andreotti, maestro che seppe comprendere e 1926, terminato il servizio militare a Verona, tornò a Firenze, Andreotti lo e dalla quale aveva avuto due figli, Stefano e Marta. Trascorse a New York solo ...
Leggi Tutto
CIALDIERI, Girolamo
Laura Tardini
Figlio di Bartolomeo e di Chiara Maggiotti, nacque ad Urbino il 28 ott. 1593.
Bartolomeo risulta citato dalle fonti come "pittore e egregio indoratore", attivo ad Urbino [...] di certo pregio raffigurante S. Stefano, s. Agnese e la e G. B. Urbinelli.
È da ricordare infine la sua attività di architetto ; L. Magagnato, in Cinquanearmi di pittura veronese 1580-1630, Verona 1974, pp. 188-90; G. Bernini Pezzini, L'apparato ...
Leggi Tutto
GIONTA, Stefano
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova in un anno imprecisato, probabilmente del secondo quarto del XVI secolo. La notorietà del G. si deve tutta alla enorme fortuna goduta dalla sua opera [...] la prima volta a Verona nel 1570 presso Sebastiano e Giovanni Dalle Donne.
Una seconda edizione fu edita nel 1574 da L. Pasquati di vede l'origine di essa città […]. Raccolto per Stefano Gionta mantovano". E nell'edizione 1587 il frontespizio prosegue ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
greenwashing
s. m. inv. Strategia di comunicazione o di marketing perseguita da aziende, istituzioni, enti che presentano come ecosostenibili le proprie attività, cercando di occultarne l’impatto ambientale negativo. ♦ A due chilometri di...