PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] sposò Camilla Bocchi, da cui ebbe tre figlie – Veronica, Elena e Dorotea – e, dopo il ritorno da un pellegrinaggio in ospitò nella sua casa, a pochi passi dalla basilica di S. Stefano, Giuliano de’ Medici duca di Nemours, che gli concesse di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Massimo Marocchi
Nato nel 1745 a Venezia da Leopoldo e da Elena Medini, fu l'ultimo discendente in linea diretta dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere.
Signori d'un minuscolo feudo [...] l'Ademollo ritiene addirittura che il Gonzaga da lei sposato non fosse Luigi. Su fu sepolto nella cattedrale di S. Stefano. In mancanza di discendenza diretta aveva pubbliche e private del casato di s. Luigi, Verona 1990, pp. 602-607; P. Litta, ...
Leggi Tutto
EMILIANO, Giovanni Stefano, detto il Cimbriaco
Maurizio Moschella
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Vicenza.
Sulla famiglia e laAata di nascita dell'E. non vi sono certezze definitive. A. Zeno [...] la determinazione della città natale dell'Emiliano. In passato fu ritenuto originario di Verona (S. Maffei), di Udine (E. Palladio degli Ulivi) e da alcuni addirittura tedesco, per una comprensibile confusione generata dal nome di "Cinibriacus" (A ...
Leggi Tutto
PAGANI, Marco
Rita Bacchiddu
PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre.
A quindici anni si [...] intento, calandosi da una finestra con delle lenzuola e scappando a cavallo assieme al compagno Stefano Alamanni di (ibid., c. 181).
Si rifugiò in Valtellina, a Verona e a Vicenza, da dove cercò di mettersi in contatto con Paola Antonia Negri per ...
Leggi Tutto
PLANELLI, Antonio
Raffaele Mellace
PLANELLI, Antonio. – Nacque a Bitonto il 17 giugno 1737, figlio di Giovan Battista e di Livia Sylos, di antica e nobile famiglia.
Ricevuta la tonsura, studiò in patria [...] che Villarosa (1840 b, p. 258) asserisce composte da Planelli non v’è traccia, così come d’una fantomatica I, pp. 259-267). Per Stefano Arteaga è «più erudito, più universale tra Scipione Maffei e Michele Enrico Sagramoso, Verona 1987, pp. 25 s., 57, ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Bartolomeo
Achille Olivieri
PAGELLO, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza tra il 1446 e il 1448 da Lodovico di Leonardo e da Dorotea de' Spiciaroni da Cividale, il cui padre Francesco insegnava [...] si unì alla società Bartolomeo da Valdagno, rettore della chiesa di S. Stefano a Vicenza.
La società erede universale di un patrimonio che si estendeva a Montebello, presso Verona, stabilendo un lascito per i conventi vicentini di S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
BELLI, Francesco
Gian Luigi Beccaria
Nacque nel 1577 ad Arzignano, nel Vicentino, da nobile famiglia (per errore il Maffei, come più tardi il Quadrio, lo ha annoverato nella Verona illustrata fra gli [...] che, con una di Stefano della Casa (III, 17) e una di Giovanni Dandolo (III, 6), è sicuramente da considerarsi tra le più del territorio di Vicenza, Vicenza 1778, pp. 97 s.; S. Maffei, Verona illustrata, Milano 1825, parte II, libro V, p. 430; G. B ...
Leggi Tutto
GUARNIERI OTTONI, Aurelio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Osimo, presso Ancona, il 25 apr. 1737, primogenito del conte Guarniero e della patrizia maceratese Caterina Compagnoni, sorella dell'erudito [...] tra i secoli XII e XIII; Stefano, nel secolo XV ricercatore e di Bologna, Brescia, Mantova, Verona, Trento, Vicenza, Venezia, s.v.; Pesaro, Biblioteca Oliveriana, Mss., 328 (lettera da Osimo, 28 luglio 1774, sulla morte dello zio Pompeo); 330 ...
Leggi Tutto
GROSSO, Stefano
Francesco Millocca
Nacque ad Albissola Marina, presso Savona, il 22 marzo 1824 da Lorenzo e Angela Maria Scotto. Compì gli studi classici a Savona frequentando le scuole pubbliche dei [...] in quei tempi particolarmente attiva in Italia e non esente da suggestioni straniere, veniva definita dal G. "una razza d' , Milano 1881, e Verona 1889), il G. intervenne in uno dei dibattiti forse più seguiti da sempre in ambito accademico, ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Francesco
Paolo Petroni
L'unico dato anagrafico sicuro del C. è quello relativo alla data e al luogo della sua nascita: 2 ag. 1832 a Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo. Sia presso [...] ".
È da ricordare che il C. per due anni, 1871-72, realizzò e diresse la Rivista filologico-letteraria, edita a Verona, dove Tommasod'Aquino: cenni storico-critici, Pieve di Santo Stefano 1958; Della società fra scienziati, letterati ed artisti ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
greenwashing
s. m. inv. Strategia di comunicazione o di marketing perseguita da aziende, istituzioni, enti che presentano come ecosostenibili le proprie attività, cercando di occultarne l’impatto ambientale negativo. ♦ A due chilometri di...