LUDOVICO il Pio, re dei Franchi e imperatore
Francesco COGNASSO
Figlio cadetto di Carlomagno e della terza sua moglie Ildegarde, nacque a Chasseneuil in Aquitania, nel 778, durante la prima spedizione [...] un esercito imperiale, Bernardo si recò in Francia e si sottomise. Nella dieta dell'818 a Roma.
Quivi nell'817 era morto Stefano IV e gli era successo Pasquale I; G. Monod, Études critiques sur les sources de l'Histoire carolingienne, I: Les annales ...
Leggi Tutto
NIMEGA (oland. Nijmegen o Nimwegen; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Léopold Albert CONSTANS
Città olandese nella Gheldria sud-orientale, situata presso la riva sinistra del larghissimo fiume Waal a [...] Enrico de Keyser. L'arco della chiesa (1542) dà accesso alla piazza dove si alza la bella mole gotica di S. Stefano, cominciata alleato della Francia, l'Inghilterra, in seguito alla netta superiorità della flotta olandese sotto l'ammiraglio De Ruyter, ...
Leggi Tutto
Capitale della Repubblica Libanese; ai piedi del M. Libano, nella Baia di S. Giorgio, a 33°54′ di lat. N. e 35°30′ di long. E. da Greenwich, a 60 m. sul mare, che circonda a N., O. e S. la collina su cui [...] importante per gli studî arabi il Collège de la Sagesse (madrasat al-ḥikmah) hanno tramandato varie leggende. Secondo Stefano Bizantino fu fondata da Crono, I, ed entrava a far parte del regno franco di Gerusalemme, costituita in feudo diretto del re ...
Leggi Tutto
QUARANTA, Società dei
Ettore Bortolotti
La Società italiana delle scienze, detta dei Quaranta, che ai suoi tempi fu in Italia la più reputata e feconda assemblea di dotti, e anche ora gode alta fama [...] italiana. Ma Napoleone diede 10.000 franchi per aumentare il fondo della società, e a questo, nel 1844, Stefano Marianini, fino al 1866.
Frattanto ad Ala (G. M. Malfatti), a Trento (G. Slop de Cademberg), a Zante (A. Cagnoli), a Zara (S. Stratico), ...
Leggi Tutto
Capoluogo di cantone del dipartimento dell'Hérault (Francia), con 18.447 ab. (1926). Situata a piè d'una montagna vulcanica, questa città dista attualmente 4 chilometri dal mare.
Fondata dai Rodii su di [...] oppure buona fortuna (Αγαϑὴ Τύχη presso Stefano Bizantino); compare spesso negli autori (Ps Carlo Martello, assalita ora dai Franchi, ora dai Saraceni, fu ceduta B. Jordan, Histoire de la ville d'Agde, Montpellier 1824; C. Jullian, Hist. de la Gaule, I ...
Leggi Tutto
GÉZA II re d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
Nacque nel 1130, figlio del re Béla il Cieco e della principessa serba Elena. Salì al trono nel 1141, sotto la tutela di suo zio, il bano e conte palatino Belos, [...] seconda crociata, strinse amicizia col re Luigi VII di Francia, ponendo le basi dei legami culturali e politici ungaro- corona reale nella persona di Boris, poi del fratello di G., Stefano. L'attacco di Manuele, dopo cinque anni di lotte, fu sventato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] dopo che i Longobardi sono stati vinti dai Franchi di Carlomagno e che il loro regno è memorie dei papi da Pietro a Stefano V, regnante dall’885 all’ vi ritornò poi anche nel 971); e il Liber de rebus gestis Ottonis magni imperatoris, che narra dell’ ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] di Dio le voci riportate dai parenti (la figlia Vittoria, Stefano Stampa) che parlano di gratitudine per la grazia della fede e (in appendice: A. Thierry, Lettres sur l’histoire deFrance); XXI, Postille al Vocabolario della Crusca secondo l’edizione ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] E. Dummler, in Mon. Germ. Hist., Libelli de lite…, I, Hannoverae 1891) circa una richiesta moriva proprio nella città toscana Stefano IX e a Roma i fautori Roma, per timore di rappresaglie del re di Francia, più che per disobbedienza. D'altra parte, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] nel breve giro di un ventennio, due papi: Stefano IV e Sergio II. Adriano al tempo di due Imperi, con i regni d'Italia e dei Franchi, con la Chiesa di Costantinopoli.
Da una lettera a. 857, a cura di A. De Hirsch-Gereuth, in Monumenta Germ. Hist., Epp ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...
Europanto
s. m. inv. Lingua ibrida ottenuta dall’incrocio di elementi delle diverse lingue europee. ◆ Che cosa può fare, cioè, Diego Marani, traduttore principale e revisore presso il Consiglio dei ministri dell’Unione Europea a Bruxelles,...