FRANCHI (DeFranchi), Girolamo de (fra' Girolamo da Genova)
Maristella Cavanna Ciappina
Scarne e labili le notizie biografiche: nato a Genova tra fine Quattrocento e inizio Cinquecento da uno dei molti [...] caso il F. avrebbe svolto con l'altro fratello Stefano a Lione tra il 1528 e il 1531, in contrasto Ibid., Arch. stor. del Comune, Fondo Brignole-Sale, 105 C 8: Albergo DeFranchi (s.n.); F.M. Accinelli, Compendio delle storie di Genova, Genova 1851, ...
Leggi Tutto
FRANCHI (DeFranchi), Giambattista de'
Maristella Cavanna Ciappina
Vissuto a Genova all'incirca tra il 1470 e il 1540, primogenito di Domenico, appartenne al ramo dei Cocarello, una famiglia di estrazione [...] nuovi "alberghi" della nobiltà voluti dalla riforma doriana, il F. e i fratelli Stefano, Agostino e Pietro furono tra i sessanta componenti confluiti nell'"albergo" DeFranchi; con loro peraltro si estingueva questo ramo della famiglia.
Il F. morì ...
Leggi Tutto
STEFANO IV (o III) papa
Mario Niccoli
Alla morte (28 giugno 767) del papa Paolo, l'aristocrazia militare romana, stanca dell'oppressione esercitata su lei così dal papa come dal primicerio Cristoforo, [...] ormai in buoni rapporti con i Franchi, riuscì, con l'intercessione di influire sull'animo del debole Stefano. Quando il re longobardo, pp. 558-567, 713-715; L. Duchesne, Les premiers temps de l'état pontifical, 3ª ed., Parigi 1911, pp. 111-132 ...
Leggi Tutto
STEFANO V, papa
Lidia Capo
STEFANO V, papa. – Nacque a Roma dal nobile Adriano, della regione via Lata (così il Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, 1892, p. 191) non prima dell’850, dato che [...] ». La pronuncia di Stefano era contro il particolarismo ecclesiastico, ma si tradusse, per il clero franco, nell’attacco ai ); M. Sot, Un historien et son église au Xe siècle: Flodoard de Reims, s.l. 1993; R. Benericetti, La cronologia dei papi del ...
Leggi Tutto
STEFANO VIII, papa
Ambrogio M. Piazzoni
STEFANO VIII, papa. – Eletto nel luglio (forse il 14) del 939, Stefano, a partire dal XVI secolo talvolta detto IX, nei cataloghi che assegnano il II ordinale [...] pacificatore svolto da papa Stefano nelle questioni del Regno franco nel corso dell’ultimo Dumas, L’église au pouvoir des laics, in A. Fliche - V. Martin, Histoire de l’église depuis les origines jusqu’à nos jours, VII, Paris 1940, pp. 41 s. ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Bernardo
FF. Parente
Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] Rorà a vescovo di Torino, Taurinensi ᾿Αρχιεπίσκοπῳ ... Francisco Lucerna-Rorengo de Rorà ... Carmina Orientalia Hebr. Syr. Rabb. Samor regolari lateranensi in S. Pietro in Vincoli; 7 lettere a Stefano Borgia sono contenute nei mss. Borg. lat. 285, 286 ...
Leggi Tutto
DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] il ministro vi fu la consuetudine di franchi scambi d'opinioni. Nel giudizio del Magnanima italiano del 1751-52, e così J.J. de Lalande (Voyage en Italie, Genève 1790, II, p tra essi Benedetto XIV, Francesco Stefano di Lorena, Muratori, Maria Teresa ...
Leggi Tutto
STEFANO II
Paolo Delogu
Figlio di un Costantino, apparteneva ad una famiglia nobile romana che aveva le case nella regione della via Lata (via del Corso). Non se ne conosce la data di nascita. Rimasto [...] Stefano. A giudicare dal racconto delle fonti coeve, sembra probabile che l'accordo di Quierzy prevedesse che i Franchi 'emplacement des tombes des papes du IIIe au Xe siècle, "Mélanges de l'École Française de Rome", 81-2, 1969, pp. 725-82, in partic. ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Rossella Agresti
Nacque a Prato il 15 marzo 1838 da Antonio, berrettaio, e da Anna Piccioli, cappellaia. Fu avviato al disegno dal pittore A. Ferrarini, grazie all'interessamento [...] e L. Piaggio. Il S. Luigi re di Francia (che ottenne un premio) e S. Elisabetta vennero lodati Il Trasporto di s. Stefano fu lodato per la scelta tav. LIX; Carteggi di C. Guasti, a cura di F. De Feo, Firenze 1970-1986, I-X, ad Indicem; C. Del Bravo ...
Leggi Tutto
STEFANO III (o II) papa
Mario Niccoli
Romano e rappresentante, col fratello Paolo, di una delle più nobili famiglie della città, fu eletto papa il 26 marzo 752, dodici giorni dopo la morte di papa Zaccaria [...] dovette constatarlo lo stesso papa Stefano.
Al momento della elezione di il biografo di St., né le fonti franche, fanno cenno di questo, e che mai , pp. 94, 487-507; L. Duchesne, Les premiers temps de l'état pontifical, 3ª ed., Parigi 1911, pp. 21-80 ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...
Europanto
s. m. inv. Lingua ibrida ottenuta dall’incrocio di elementi delle diverse lingue europee. ◆ Che cosa può fare, cioè, Diego Marani, traduttore principale e revisore presso il Consiglio dei ministri dell’Unione Europea a Bruxelles,...