Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] e deponendovi le spoglie di Stefano II)19.
L’attenzione dei papi in età franca, oltre che alla basilica . 19-20; Id., Le chiavi e la tiara, cit., pp. 64-66.
49 S. de Blaauw, Cultus et decor, cit., II, pp. 726-727; A. Paravicini Bagliani, Il corpo ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] fece scegliere da membri del Capitolo presenti a Roma Stefano Langton, cardinale inglese ed ex professore di teologia Santiago de Compostela, Tarragona e Narbona. Si era già parlato del riassetto della carta geopolitica della Francia meridionale ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] accuse reciproche tra baroni franchi e Veneziani, si trascinò , figlio del doge Ottone e di Ma-ria, figlia di Stefano I, divenne re d'Ungheria nel 1038 alla morte dello zio p. 70. II corpo fu ritrovato "de una columpna eiusdem ecclesie".
79. Cf ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] . Ma ai primi del XII secolo il ricorso a s. Stefano risulta tutt'altro che pacifico. Erano quelli i tempi in cui secolo: cf. Catalogue général des manuscripts des Bibliothèques publiques deFrance, Départements, XII, Paris 1889, pp. 102-104. ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] , poco prima o durante il pontificato di papa Stefano III, molto probabilmente sotto papa Paolo V11 o Sozialphilosophie, in Francia, 30,1 (2003), pp. 43-72.
108 Johannes Quidort von Paris, Über königliche und päpstliche Gewalt (De regia potestate ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] tutti i suoi percorsi e lo protesse dalle guerre con i de[moni e] dalle guerre […] con i pagani […] a paese di Roma e nel paese dei franchi molti anni. Poi quando i persiani (traslazione delle reliquie di Santo Stefano), al 16 (consacrazione da parte ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] tra Bizantini e Franchi nel primo decennio del 97): I, nr. 17.
66. Constantinus Porphirogenitus, De administrando imperio, cf. Glossary, s.v. "castron", fornisce altre indicazioni documentarie del cardinale Stefano, rela tive a sue presenze ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] posto la chiesa di S. Stefano e l’abside del sepolcro di con quello degli Stati franchi della Terrasanta. Lungo (Catalogo generale dei manoscritti), II, cit., c. 59.
96 N. Garibian de Vartavan, La Jérusalem Nouvelle, cit., pp. 209-218.
97 Eus., l.C ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] 25 maggio 1870, p. 2.
5. Nova guida de Venezia de Sior Tonin Bonagrazia, «Sior Tonin Bonagrazia», 4 aprile della città, a cura di Stefano Gasparri-Giovanni Levi-Pierandrea Moro, 5 bis, p.60.
58. Franco Mancuso, Il patrimonio di Venezia città ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] vescovo di Olivolo nel 1100 (23), a quello di santo Stefano trafugato da Costantinopoli nel 1110. Nel 1125 il doge Domenico -1901, pp. 864-865, nrr. 5921-5924; Pio FranchiDe' Cavalieri, Osservazioni sulle leggende dei santi martiri Mena e Trifone ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...
Europanto
s. m. inv. Lingua ibrida ottenuta dall’incrocio di elementi delle diverse lingue europee. ◆ Che cosa può fare, cioè, Diego Marani, traduttore principale e revisore presso il Consiglio dei ministri dell’Unione Europea a Bruxelles,...