I prefetti e la città nei primi decenni postunitari
Nico Randeraad*
Introduzione
Il 26 marzo 1888 il consiglio comunale di Venezia decise all’unanimità di intitolare una calle sul retro della chiesa [...] epiteto «tiranno delle Lagune», coniato amichevolmente per lui da Stefano Jacini, poteva essere condiviso anche da coloro che si da quel settore produttivo in Francia e delle scoperte scientifiche del biologo Filippo de Filippi, scomparso poco prima( ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] ):
Sicilia: Verga, De Roberto, Luigi Pirandello, Sciascia, Luigi Capuana, Vittorini, Brancati, Stefano D’Arrigo, Vincenzo Roma di Aldo Fabrizi e Alberto Sordi, la Palermo di FrancoFranchi e Ciccio Ingrassia ecc.). E un capitolo a parte meriterebbe ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] fama di maestro è del resto sicura: il vescovo di Napoli Stefano (766/67-799) invia chierici a studiare da lui (Paulo datate a partire dall’VIII secolo (De Rubeis, in Paolo Diacono..., 2000). In Francia Paolo fu considerato lo specialista del genere ...
Leggi Tutto
Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251)
M. Cristofani
Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] , Salerno 1977; V. Cianfarani, L. Franchi Dell'Orto, A. La Regina, Culture santuario di Mefite in Val d'Ansanto, Roma 1985; S. De Caro, Saggi nell'area del tempio di Apollo a Pompa. 123-128; C. A. Di Stefano, Catalogo dei bronzetti figurati del Museo ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] identità religiosa. Altri studiosi, come per es. i sociologi Stefano Allievi (1993) ed Enzo Pace (1998), hanno analizzato il con altre sigle (per es. in Francia UOIF, Union des organisations islamiques deFrance), si ritrova in tutti i paesi europei: ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] due perdute chiese della sua città natale, S. Sergio e S. Stefano. Un documento greco del sec. 9° racconta che nel 614 la parte sua il re franco rispose con generosità, stando a quanto riportato dal Commemoratorium de casis Dei vel monasteriis, ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] ad un matrimonio politico, partì poi per la Francia il 16 giugno 1481.
A corte, già in Firenze per fargli vedere "un modo de far volta de giara e de calcina come si usava ora a , facendo presidiare dal fratello Stefano Secco, in difesa degli interessi ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] 1365), ma fu anche affidata all'architetto senese Giovanni Stefano la ricostruzione della basilica di S. Giovanni in Laterano sur les relations politiques du pape Urbain V avec les rois deFrance, ivi 1888; J.H. Albanès, Actes anciens et documents ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] al contratto di cambio Comm. Cod. 4.18 pr. de constituta pecunia, 1586, f. 33 ra-34 ra, mercanti cristiani che chiedevano al re dei Franchi Ludovico I il Pio di godere degli sul Consolato del Mare), Stefano Graziano, Mercuriale Merlini, Francesco ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] Carlomanno e il 3 febbr. 772 il papa Stefano III. In Francia Carlo si impadronì subito del regno del fratello e Scriptores rerum Germanicarum in usum scholarum, X, a cura di B. de Simson, Hannoverae-Lipsiae 1905, pp. 60 s.; Liber pontificalis, a cura ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...
Europanto
s. m. inv. Lingua ibrida ottenuta dall’incrocio di elementi delle diverse lingue europee. ◆ Che cosa può fare, cioè, Diego Marani, traduttore principale e revisore presso il Consiglio dei ministri dell’Unione Europea a Bruxelles,...