ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] per opere di Nicolas Isouard e Stefano Pavesi –, che andò in scena con un vitalizio di 6000 franchi, Guillaume Tell (Jouy e Amico, Il teatro di G. R., Bologna 1992; D. Colas, L’Opéra de Lumière, Paris 1992 (trad. it. R. l’opera e la maschera, Trieste ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] : quando l'imperatore re dei Franchi venne a Gerusalemme, gli stetti Frederick II, in The Art of Falconry being the De arte venandi cum avibus of Frederick II of Hohenstaufen, architettura, a cura di C.A. Di Stefano-A. Cadei, Palermo 1995; Federico II ...
Leggi Tutto
Tradizione, culto e teologie serbe
Nebojsa Ozimic
Il culto di Costantino il Grande si sviluppa durante il suo regno nell’area che più tardi sarebbe diventata l’Impero bizantino. La sepoltura dell’imperatore, [...] [Tihomir] prese i soldati mercenari greci, franchi, turchi e altri, entrarono nelle sue Milutin è il monastero Banjska, dedicato a santo Stefano – mausoleo del sovrano – e che per un i slavi Slovena («Oratio de origine successibusque Slavorum») nel ...
Leggi Tutto
ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] in gravi difficoltà, non risolte nemmeno dal viaggio del papa in Francia e dal concilio di Troyes. E ad A. come all'unico accenni ad A., altro che, nell'886, in una lettera di Stefano V ("De Petro etiam"); e da essa si deduce come il vescovo e duca ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] amato dal pontefice Stefano V. La candidatura di G., peraltro, era sostenibile anche in Francia, poiché la sua al., Sigmaringen 1988, pp. 187-198; F. Bougard, Le Royaume d'Italie de la fin du VIIIe siècle au début du XIe siècle…, Paris 1992, ad ind.; ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] sito di Coronia che Stefano di Bisanzio chiama “la conquista di C. da parte dei Franchi, avvenuta nel corso della quarta Crociata Panthéon et hellénisation dans la colonie romaine de Corinthe. La redécouverte du culte de Palaimon à l’Isthme, in Kernos, ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] di Chartres, amico e compagno di Stefano di Perche, venuto con lui dalla Francia - e liberò Enrico dal carcere. La è quella di G. B. Siragusa, La Historia o Liber de Regno Sicilie e la Epistola ad Petrum Panormitane Ecclesie thesaurarium, in ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Verona
Cristina La Rocca
PACIFICO da Verona. – Visse a Verona tra la fine dell'VIII e la prima metà del IX secolo ed era originario di Quinzano, località nella periferia nordoccidentale [...] nel periodo successivo alla conquista franca del regnum Langobardorum del 774, Pacifico e il Carpsum del cantore Stefano. Studi e testi sulla liturgia del R. Étaix, Un ancien codex de Vérone et sa réprise par Pacificus de Vérone. Mss.Vérone Cap. X et ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] il 751 e le trattative di papa Stefano III (752-757) con i Franchi, che nel 755 sfociarono nella restituzione . 215-221; C. Rizzardi, Arco di ciborio altomedievale inserito nella tomba De' Foscherari in piazza S. Domenico a Bologna, ivi, pp. 222-227 ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] genèse du sacre royal français, "Annuaire. Bulletin de la Société de l'Histoire deFrance", 1987 [1989], pp. 33-43). D successiva ascesa al pontificato o agli atteggiamenti di papa Stefano V riguardo alla questione metodiana, farebbero pensare che le ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...
Europanto
s. m. inv. Lingua ibrida ottenuta dall’incrocio di elementi delle diverse lingue europee. ◆ Che cosa può fare, cioè, Diego Marani, traduttore principale e revisore presso il Consiglio dei ministri dell’Unione Europea a Bruxelles,...