EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] , Milano 1933; G. de Francovich, Wiligelmo da Modena e gli inizi della scultura romanica in Francia e in Spagna, RINASA 7 251; 7 Colonne e 7 Chiese. La vicenda ultramillenaria di Santo Stefano in Bologna, a cura di F. Bocchi, Bologna 1987; Storia ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] grandi biblioteche nazionali europee, come la Bibliothèque Nationale deFrance di Parigi o la British Library di Londra fratelli Ranaldi. Giuseppe Simonio Assesami e suo nipote Stefano Evodio, che furono successivamente custodi della Biblioteca, ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] adesione alla lettera della Legge. Così Gregorio di Tours (De gloria martyrum, 21; MGH. SS rer. Mer. I , del terzo quarto del sec. 7°, Stefano di Bosra, degli inizi del sec. 8 . persistettero comunque nei regni franchi e talvolta si manifestarono in ...
Leggi Tutto
La ricezione di Costantino nelle monarchie dell’Europa moderna
Heinrich Schlange-Schöningen
La storia delle monarchie europee moderne presenta numerose testimonianze di prese di posizione positive nei [...] re di Prussia viene sostituita da quella del re Stefano d’Ungheria33.
L’imperatore tedesco Guglielmo II considera il 1610: Hommage des Médicis à Henri IV, roi deFrance et de Navarre. Musée national du château de Pau 1er avril-30 juin 2010 (catal.), a ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] la Francia e i Barberini. I Francesi si impadronirono facilmente di Talamone e Santo Stefano, cura di G. Ricciotti, Roma 1958, pp. 232 s., 281; P. Blet, Le clergé deFrance et la monarchie (1615-1666), I, Rome 1959, pp. 479, 515, 526; L. von ...
Leggi Tutto
COSTANTINO, antipapa
RRedaz.
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), appare per la prima volta citato, nel 767, insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra gli esponenti più in [...] gli "iudices de clero" ed i "primates Ecclesiae" avevano già un loro candidato: il presbitero di S. Cecilia, Stefano. Questi, gli prestò giuramento. C. si affrettò ad annunziare al re dei Franchi Pipino la morte di Paolo I e la propria elezione al ...
Leggi Tutto
Pelagio II
Claire Sotinel
Nato a Roma da una famiglia di origine germanica, forse gota, come suggerisce il nome del padre Vnigildus, P. succedette a Benedetto I, dopo una vacanza di quasi quattro mesi, [...] relazioni con il Regno franco furono riallacciate non senza in maestà, con i ss. Paolo, Stefano e Ippolito alla sua sinistra e alla sua seguenti:
E.C., IX, s.v., coll. 1078-79.
Dictionnaire de théologie catholique, XII, 1, Paris 1932-33, s.v., coll. ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] Giordane alla metà del sec. 6° (De origine actibusque Getarum, I, 9), sulla ove Alarico II cadde, vinto dal franco Clodoveo. Da quel momento la Spagna divenne pendente, anello nuziale con il nome di uno Stefano e una Valatruda), anche una coppia di ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] sbalzo su anima lignea; la c.d. spada di s. Stefano, con lama risalente verosimilmente all'epoca del duca di Boemia Pinoteau, Les insignes du roi vers l'an Mil, in Le roi deFrance et son royaume autour de l'an Mil, a cura di M. Parisse, X. Barral i ...
Leggi Tutto
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano
Michele Maccherini
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano. – Silvestro di Giacomo di Paolo, citato dai documenti anche come Silvestro [...] di Marino de Iacobo alias de Paparisco citato in alcuni documenti coevi (Di Stefano, 1900). Nel Filieri, Lucca 2011, pp. 21-97; G. Boffi, L’Urna reliquiario di San Franco di Assergi e la bottega di Giacomo di Paolo da Sulmona – L’oreficeria a L ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...
Europanto
s. m. inv. Lingua ibrida ottenuta dall’incrocio di elementi delle diverse lingue europee. ◆ Che cosa può fare, cioè, Diego Marani, traduttore principale e revisore presso il Consiglio dei ministri dell’Unione Europea a Bruxelles,...