FEDERICI, Marco
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia il 4 genn. 1746 da Stefano e da Maria Cipollini. Appartenente ad una famiglia di antica aristocrazia (un suo antenato aveva ottenuto, nel 1444., [...] toujours montré dans toutes les affaires où il s'est agi de la gioire de la République" (Du Chanoy, I, p. 67). Nel in uno Stato che era ormai asservito agli interessi militari della Francia, finiva per risultare la più odiosa e la più vacua. ...
Leggi Tutto
Vedi CAPUA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAPUA (v. vol. II, p. 335; s 1970, p. 180)
C. Albore Livadie
Le esplorazioni preliminari sistematicamente condotte a partire dagli anni '70 nell'ambito urbano [...] , nel centenario della sua fondazione, Caserta 1974; A. De Bellis Franchi, Capua, in StEtr, XLII, 1974, pp. 394-97 Bossi, in Prospettiva, 9, 1977, p. 44 ss.; S. Casiello, A. Di Stefano, 5. Maria Capua Vetere, Napoli 1980, p. 16 ss.; AA.W., 5. Maria ...
Leggi Tutto
SICIOLANTE, Girolamo.
Sonia Amadio
– Nacque a Sermoneta nel 1521, come si ricava dalla biografia di Giorgio Vasari (1550 e 1568, 1987, pp. 220 s.), il quale riferisce che a vent’anni avrebbe portato [...] Stefano (datata da una iscrizione al 1541) per l’abbazia dei Ss. Pietro e Stefano La donazione di Pipino re dei Franchi alla Chiesa, per il sopraggiungere 161, VI, 1987, pp. 220 s.; G. Baglione, Le vite de’ pittori (1642), I, Roma 1975, pp. 23-25; P. ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] , Città del Vaticano 1994, ad Ind.; F. Zazzera, Della famiglia Frangipani…, Napoli 1617, pp. n.n.; C. Hirschauer, La politique de st Pie V en France (1566-1572), Paris 1922, ad Ind.; L. von Pastor, Storia dei papi, VIII-X, Roma 1951-55, ad Indices; P ...
Leggi Tutto
CUNIPERTO (Cuningpert, Cunicpert, Cuninopert), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio del cattolico re dei Longobardi Perctarit (Pertarito, Bertarito) del ramo bavaro della stirpe lithinga, e di Rodelinda, [...] rifiutando le proposte di accordo avanzate dall'avversario, presso i Franchi, cui lo univa la comune fede cattolica, il piccolo dello stesso sovrano, da uno Stefano, forse un monaco, in un breve poemetto, il Carmen de synodo Ticinensi, nel quale si ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Ignazio Veca
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Nacque a Bagni di San Giuliano (San Giuliano Terme, Pisa) il 29 ottobre 1782, da Ippolito, commissario regio in quella città, [...] 386, 387, 593, 713; Fondo Martini, b. 373, Fondo De Lieto, b. 174, Fondo Jessie White Mario, b. 438, poco attendibili, restano utili i ricordi di I. Franchi [E. Montazio]: La Gioventù di G.B. 1959, a cura di G. di Stefano, Trapani 1960, pp. 11-28; ...
Leggi Tutto
STAMPIGLIA, Silvio
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] fu l’oratorio Santo Stefano primo re dell’Ungheria fu poi ripreso in diverse città. A Luis de la Cerda, dal 1691 duca di Medinaceli, sono coll. 1314-1316 (con elenco delle opere); S. Franchi, S., S., in Dizionario storico biografico del Lazio, ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] al 1574-75 – tra cui l’Examinatio ad scriptum Francisci Davidis de iustitia, la Catechesis christiana (a cura di R. Dostálová successione imperiale al trono polacco svanì con l’elezione di Stefano Báthory nel 1576, ma Paleologo riuscì a rinsaldare i ...
Leggi Tutto
MORELLI, Giovanni
Leonida Pandimiglio
MORELLI, Giovanni. – Nacque a Firenze nel 1371 da Pagolo e Telda Quaratesi, secondogenito di quattro figli, due femmine e due maschi.
Secondo quanto tramanda egli [...] e si trasferirono in quella di Stefano di Vanni Castellani; poi addirittura ducale di Giovanni Gaetano Tartini e Santi Franchi, ne fu data una edizione incompleta; di «quelli che di chasa de’ Morelli sono suti de’ Singniori», aggiornato fino al ...
Leggi Tutto
MICHELI, Romano
. – N
Saverio Franchi
acque a Roma verso il 1575, giacché nel 1650 si dichiarava in età di 75 anni. Nulla è noto della sua famiglia e della sua infanzia; che Roma fosse la sua città [...] 1616 fu maestro di cappella della cattedrale S. Stefano di Concordia Sagittaria, dove mantenne rapporti con Aquileia op. 5 (ibid. 1633), dedicata all’ambasciatore straordinario di Francia Charles de Créquy, nella vana speranza di riavere il posto a S. ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...
Europanto
s. m. inv. Lingua ibrida ottenuta dall’incrocio di elementi delle diverse lingue europee. ◆ Che cosa può fare, cioè, Diego Marani, traduttore principale e revisore presso il Consiglio dei ministri dell’Unione Europea a Bruxelles,...