FAZIO (Facio), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Vissuto a Genova tra la seconda metà del XV e il primo decennio del XVI secolo, la sua presenza nella vita politica della città è documentata [...] , Cristoforo Cattaneo, Giovan Ambrogio di Negrone, Stefano Cicala, Lazzaro Fattinanti, e disponeva dell'annalista facevano parte le maggiori famiglie "popolari" (Adorno, DeFranchi, De Fornari, Giustiniani), mentre nell'altro confluivano sempre ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque attorno al 1460, primogenito di Goffredo e di Luigina figlia di Cattaneo Cattanei; ebbe tre fratelli, Isnardo, Vincenzo e Mariola, [...] persone di Francesco di Camogli, Gerolamo di Negro, Ambrogio Grimaldi, Anfreone Usodimare, Bernardo deFranchi, Oberto Spinola, Paolo da Rapallo, Stefano e Martino Centurione, Benedetto Pinelli, Simone di Basadonne, Lorenzo Cattaneo, Quilico di Negro ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Vincenzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1635 da Giovan Matteo e da Angela Caterina Pozzo di Giovanni.
Il padre, governatore di Corsica nel 1654, era uno dei dodici figli [...] generazione del D.: dei suoi sette tra fratelli e sorelle solo due si sposarono (Maria Francesca con Stefano Ferretto e Clelia con Giulio DeFranchi Bulgaro: e quest'ultima mori poi demente nel 1718) e gli altri cinque abbracciarono tutti lo stato ...
Leggi Tutto
CANEVARO, Domenico
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 5 ag. 1683 da nobile famiglia e venne battezzato in S. Siro; il 4 apr. 1698 venne ascritto al libro d'oro della nobiltà. Del padre, [...] famiglia, cui era affezionatissimo. Il C. sposò la nobile Maddalena deFranchi ed ebbe sei figli: i tre maschi Nicolò Maria, Francesco di una sua figlia, Maria, con il nobile Stefano Ferretti, con splendidezza non inferiore a quella del banchetto ...
Leggi Tutto
GENTILE, Leonardo
Maria Carla Italia
Nacque a Genova, presumibilmente nell'ultimo decennio del Quattrocento. Figlio di Stefano e di Maddalena Di Negro, fratello del più noto Costantino, non va confuso [...] prestito al G. e a Luciano Centurione 400 scudi da girare a Stefano Lomellini; un nuovo prestito di 300 scudi, sempre in favore di Spagna e la Sicilia. Nel 1552, insieme con Gerolamo DeFranchi, il G. partecipò al finanziamento di una spedizione via ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] tale scopo istituisce l’ordine militare dei Cavalieri di Santo Stefano, con sede a Pisa. Fedele vassallo di Carlo V 1925), A. Rocco (dimissionario il 20 luglio 1932), P. DeFrancisci (dimissionario il 24 gennaio 1935), A. Solmi (dimissionario il 12 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] fatto che la Corona di F. fu assunta dai duchi dell’Île-de-France con Ugo Capeto, la cui dinastia svolse un’energica azione di accentramento le miniature dei manoscritti eseguiti per lo stesso Stefano di Cîteaux sono audaci nella loro viva percezione ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] principale Lucca, la cui preminenza continuò anche sotto i Franchi. Primo conte fu Bonifacio (812-23). Nella V, nacque il principato mediceo e Alessandro de’ Medici con la Costituzione del 1532 di T. a Francesco Stefano di Lorena furono risanate le ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] ai duchi longobardi di Spoleto e di Benevento, il papa Stefano II cercò di salvare il ducato romano, orientandosi infine, .-J.-H. de Bassville, che aveva ostentato emblemi rivoluzionari; l’episodio determinò da parte della Francia la rottura delle ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] Trattato di Berlino modifica le clausole del Trattato di Santo Stefano che davano alla Russia il predominio nei Balcani.
1881: : crisi del regime parlamentare in Francia; repubblica presidenzialista di Ch. De Gaulle. Ascesa al papato di Giovanni ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...
Europanto
s. m. inv. Lingua ibrida ottenuta dall’incrocio di elementi delle diverse lingue europee. ◆ Che cosa può fare, cioè, Diego Marani, traduttore principale e revisore presso il Consiglio dei ministri dell’Unione Europea a Bruxelles,...