Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] al contratto di cambio Comm. Cod. 4.18 pr. de constituta pecunia, 1586, f. 33 ra-34 ra, mercanti cristiani che chiedevano al re dei Franchi Ludovico I il Pio di godere degli sul Consolato del Mare), Stefano Graziano, Mercuriale Merlini, Francesco ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] Roma il figlio di suo fratello Stefano, Vitale, destinato a rilevare di libri stampati per conto del libraio F. De Rossi. Un terzo della produzione di Vitale fu per , Manziana 2000, ad ind.; S. Franchi, Le impressioni sceniche. Diz. bio-bibliogr ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giacomo (Jacopo)
Chiara Valsecchi
– Nacque a Pavia il 22 genn. 1532 da Gerolamo e da Francesca Gravallona.
Le origini della famiglia paterna sarebbero da rintracciare nella zona di Lucca, come [...] , a cura di L. Franchi, in Contributi alla storia dell Abbozzo di un elogio di Giovanni Stefano Menochio in forma di discorso inaugurale Pavia nel sec. XVI e l’azione pastorale del cardinal Ippolito de’ Rossi (1560-1591), Pavia 1971, p. 207; U ...
Leggi Tutto
MATTEO D'AFFLITTO
GGiancarlo Vallone
Nacque a Napoli, com'egli stesso dichiara più volte nelle sue opere, da Marino, di celebre famiglia originaria di Scala, sulla costiera amalfitana. Il ramo cui appartenne [...] , Lo Stato di Federico II, "Annali di Storia del Diritto", 10-11, 1966-1967, p. 33 n. 49; F.P. DeStefano, Romani, longobardi e normanno-franchi della Puglia nei secoli XV-XVII: ricerche sui rapporti patrimoniali fra coniugi fino alla prammatica ...
Leggi Tutto
MANDOSIO, Prospero
Massimo Ceresa
Nacque a Roma da Carlo e Virginia Roncioni, il 14 ag. 1643, e fu battezzato il 18 seguente, come si ricava dai registri della parrocchia di S. Maria in Monticelli, [...] 1670, dedicata a Grazia Franchi Bimarsi.
Una nota di ho veduto tutti quei che hanno scritto de' plagiari, ma da tante altre biblioteche Bibl.: Arch. di Stato di Pisa, Arch. dell'Ordine di S. Stefano, filza B, parte II, n. 29; Roma, Arch. stor. del ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Francesco Stefano
Gian Franco Torcellan
Nato a Pergine (Trento), il 13 genn. dell'anno 1738, studiò nella locale scuola dei gesuiti, percorrendo il consueto corso di studi umanistici, ma [...] sua prolusione ferrarese, De vitiis publicae educationis, e a Ferrara, nello stesso anno, un De iustis patriae potestatis col pretesto di un mese di permesso e con in tutto venti franchi di patrimonio, ché di più non gli permise il governo di portare ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...
Europanto
s. m. inv. Lingua ibrida ottenuta dall’incrocio di elementi delle diverse lingue europee. ◆ Che cosa può fare, cioè, Diego Marani, traduttore principale e revisore presso il Consiglio dei ministri dell’Unione Europea a Bruxelles,...