ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] e l'attigua chiesetta di S. Stefano.La chiesa di S. Maria pare Torino, Bibl. Reale, V, pp. 200-206; G. De Canis, Descrizione statistica della Provincia d'Asti, ms. del sec La società astigiana dal dominio dei Franchi all'affermazione comunale, in BSSS ...
Leggi Tutto
GNOLI, Bartolomeo
Massimo Rossi
Figlio di Rinaldo e Catterina degli Alberti, veneziana, nacque nel 1607 a Ferrara, dove fu battezzato l'11 marzo.
Il 6 ag. 1630 venne eletto notaro d'argine (Ferrara, [...] ordine del cardinale legato Stefano Durazzo, il 14 marzo attività di cartografo è attestata da Ferrante Franchi che riprodusse otto disegni redatti da Alberto pp. 57, 61, 225, 242; Id., Vite de' pittori e scultori ferraresi (1675-1755), II, Ferrara ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...
Europanto
s. m. inv. Lingua ibrida ottenuta dall’incrocio di elementi delle diverse lingue europee. ◆ Che cosa può fare, cioè, Diego Marani, traduttore principale e revisore presso il Consiglio dei ministri dell’Unione Europea a Bruxelles,...