ZACCARIA, santo
Paolo Delogu
Di origine greca, figlio di Policronio, apparteneva probabilmente ad una delle numerose famiglie che si trasferirono dall'Oriente a Roma tra la fine del VII secolo ed i [...] allora il governo di Roma al duca Stefano, che in questa situazione sembra essere , rimasto unico capo politico dei Franchi, inviò dal papa il vescovo Burcardo ; J.L. Saens Ruiz-Olalde, Correspondencia de san Bonifacio con el papa san Zacarias (741 ...
Leggi Tutto
Giovanni III
Maria Cristina Pennacchio
G., originariamente Catelino, era nato a Roma ed era figlio di un senatore romano e governatore provinciale, il cui nome, Anastasio, farebbe pensare a un'origine [...] Historiens des Gaules et de la France, II, Paris 1739, p. 18.
Lupus presbyter et Ferrariensis abbas, Collectaneum de tribus quaestionibus 261, scientifici per una mostra epigrafica, a cura di I. Di Stefano Manzella, Città del Vaticano 1997, p. 139.
A ...
Leggi Tutto
SERGIO III
Claudia Gnocchi
Figlio di Benedetto. Romano di origine. Queste sono le scarse notizie sulla provenienza di S. che si trovano nel Liber pontificalis. La data della nascita è sconosciuta. Probabilmente [...] si svolse, per volere del nuovo pontefice Stefano VI, il cosiddetto "sinodo del cadavere", a lungo dimorato presso i Franchi e che con il loro -4; L. Saltet, Les réordinations. Étude sur le sacrement de l'ordre, Paris 1907; P. Fedele, Ricerche per la ...
Leggi Tutto
CAVA
A. Perriccioli Saggese
(Castrum Cavense nei docc. medievali; od. Cava de' Tirreni)
Cittadina della Campania (prov. Salerno), sorta nel sec. 11° nei pressi di un insediamento romano come piccolo [...] diplomaticus Cavensis, a cura di M. Morcaldi, M. Schiani, S. DeStefano, 8 voll., Milano-Napoli-Pisa 1873-1893; A. Polverino, Descrizione , oltre ai re e principi dei Longobardi e dei Franchi, la leggenda dei Vinili, antenati degli stessi Longobardi. ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Gimignano
Isabella Gagliardi
Nacque a Prato nel 1370 da Niccolò di Tedaldo, notaio appartenente al ramo pratese di un'antica famiglia di origine volterrana.
L'I. proveniva da una schiatta [...] vicario del vescovo di Pistoia, Andrea Franchi-Boccagni, e tale carica gli sarebbe della cappella maggiore della pieve di S. Stefano, commissionò le opere d'arte cui è libretto: "Elemosinarium mei Geminiani de Inghiramis de Prato", dove aveva annotato ...
Leggi Tutto
ATANASIO, santo
Paolo Bertolini
Figlio del duca di Napoli, Sergio I, e d'una nobildonna, Drusa, A. nacque nell'832 da una delle più ragguardevoli famiglie partenopee del suo tempo. Destinato alla vita [...] 'unica forza che si opponesse validamente ai Franchi erano i musulmani, è naturale che Sergio , presso il suo fratello minore., Stefano, che era vescovo di quella città 1935, pp. 444-446; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., IV, coll. 1388-1390. Per la ...
Leggi Tutto
AMBROGIO Autperto
Ambrogio Mancone
Originario della Provenza, entrò assai giovane nel monastero di S. Vincenzo al Volturno, nel quale iniziò anche la sua istruzione. Era già prete prima del 761, come [...] quella diretta al papa Stefano III, già ricordata, che 1947]; J. Winandy, Les dates de l'abbatiat et de la mort d'Ambroise Autpert, in Paris s.d. [ma 1953]; M. Del Treppo, Longobardi, Franchi e Papato in due secoli di storia vulturnense, in Arch. ...
Leggi Tutto
ZACCARIA papa
Alla morte di Gregorio III (novembre 741) fu eletto papa Z. che fu consacrato nei primi giorni del mese successivo. Greco dell'Italia Meridionale, il suo pontificato rappresentò per il [...] papa "lasciando il governo di Roma a Stefano, patrizio e duca" (il che significa , per la storia della monarchia franca e per i successivi rapporti di pp. 426-439; L. Duchesne, les premiers temps de l'état pontifical, 3ª ed., Parigi 1911, pp. ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] Pipino il Breve aveva tributato al papa Stefano II quando si era recato in Francia, cioè il servizio di briglia e 72-78; P. Llewellyn, Le contexte romain du couronnement de Charlemagne. Le temps de l'Avent de l'année 800, in Le Moyen Âge, XCVI (1990 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IX, papa
Claudia Gnocchi
Figlio di Ramboaldo, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita, si sa però che era originario di Tivoli, presso Roma, e che fu ordinato sacerdote da [...] Romani, Longobardi e Franchi stringevano contro la e nemico Vichingo che aveva ottenuto da Stefano V una lettera in cui si condannava l bis zum Hohen Mittelalter, Köln-Weimar-Wien 1992; Dict. de théol. catholique, VIII, 1, coll. 614-616; XII ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...
Europanto
s. m. inv. Lingua ibrida ottenuta dall’incrocio di elementi delle diverse lingue europee. ◆ Che cosa può fare, cioè, Diego Marani, traduttore principale e revisore presso il Consiglio dei ministri dell’Unione Europea a Bruxelles,...