BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] vite" di Adriano I e di Stefano V). Ma bisogna essere molto prudenti possa interpretare esattamente un passo come quello del Lib. de vita christ., II, 40 (p. 56), contro , filogreco ed antigermanico, sembra francamente eccessivo. Qui, come in tante ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] identità religiosa. Altri studiosi, come per es. i sociologi Stefano Allievi (1993) ed Enzo Pace (1998), hanno analizzato il con altre sigle (per es. in Francia UOIF, Union des organisations islamiques deFrance), si ritrova in tutti i paesi europei: ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] 1365), ma fu anche affidata all'architetto senese Giovanni Stefano la ricostruzione della basilica di S. Giovanni in Laterano sur les relations politiques du pape Urbain V avec les rois deFrance, ivi 1888; J.H. Albanès, Actes anciens et documents ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] genèse du sacre royal français, "Annuaire. Bulletin de la Société de l'Histoire deFrance", 1987 [1989], pp. 33-43). D successiva ascesa al pontificato o agli atteggiamenti di papa Stefano V riguardo alla questione metodiana, farebbero pensare che le ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] adesione alla lettera della Legge. Così Gregorio di Tours (De gloria martyrum, 21; MGH. SS rer. Mer. I , del terzo quarto del sec. 7°, Stefano di Bosra, degli inizi del sec. 8 . persistettero comunque nei regni franchi e talvolta si manifestarono in ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] la Francia e i Barberini. I Francesi si impadronirono facilmente di Talamone e Santo Stefano, cura di G. Ricciotti, Roma 1958, pp. 232 s., 281; P. Blet, Le clergé deFrance et la monarchie (1615-1666), I, Rome 1959, pp. 479, 515, 526; L. von ...
Leggi Tutto
COSTANTINO, antipapa
RRedaz.
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), appare per la prima volta citato, nel 767, insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra gli esponenti più in [...] gli "iudices de clero" ed i "primates Ecclesiae" avevano già un loro candidato: il presbitero di S. Cecilia, Stefano. Questi, gli prestò giuramento. C. si affrettò ad annunziare al re dei Franchi Pipino la morte di Paolo I e la propria elezione al ...
Leggi Tutto
Pelagio II
Claire Sotinel
Nato a Roma da una famiglia di origine germanica, forse gota, come suggerisce il nome del padre Vnigildus, P. succedette a Benedetto I, dopo una vacanza di quasi quattro mesi, [...] relazioni con il Regno franco furono riallacciate non senza in maestà, con i ss. Paolo, Stefano e Ippolito alla sua sinistra e alla sua seguenti:
E.C., IX, s.v., coll. 1078-79.
Dictionnaire de théologie catholique, XII, 1, Paris 1932-33, s.v., coll. ...
Leggi Tutto
SISTO II, santo
Francesco Scorza Barcellona
Vescovo di Roma dall'agosto del 257 al 6 agosto del 258: la cronologia fornita da Eusebio di Cesarea (otto anni nel Chronicon, undici nella Historia ecclesiastica), [...] prigionia degli allora diaconi S., Dionigi e Caio insieme a papa Stefano e altri vescovi e presbiteri. Delle attività ecclesiastiche di S. . Delehaye nella sua recensione al saggio di P. Franchide' Cavalieri, insospettito dal fatto che il nome dei ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] territorio della Repubblica Romana, dopo aver fatto tappa a Porto Santo Stefano, il 13 aprile egli raggiungeva a Siena Pio VI; due di cardinali sudditi di Spagna, Napoli, Francia, Genova e Sardegna (C. Duerm, Un peu de lumière..., p.29), tra i due ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...
Europanto
s. m. inv. Lingua ibrida ottenuta dall’incrocio di elementi delle diverse lingue europee. ◆ Che cosa può fare, cioè, Diego Marani, traduttore principale e revisore presso il Consiglio dei ministri dell’Unione Europea a Bruxelles,...