Pelagio I
Claire Sotinel
P., figlio di un certo Giovanni "uicarianus", senz'altro funzionario del Vicariato di Roma, era originario di questa città. Non si hanno notizie sul suo conto, prima di trovarlo [...] 545. Fu il suo successore Stefano a prendere l'iniziativa di proclamare la diffidenza delle Chiese del Regno franco. Poté contare sull'appoggio di 2, a cura di Th. Mommsen, 1893, pp. 120-61.
Procopius, De bellis VII, 16, 5-17; 20, 23-25; 21, 17-18, a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] Girolamo Muzio né l’Adversus Magdeburgenses (1572) di Franciscode Torres. Ben diversa la sorte dell’Historia ecclesiastica che proprio in quest’ambito di attività si collocano gli studi di Stefano Zen (1994).
Giuseppe Finocchiaro, da parte sua, ha ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] du sacre royal français, in Annuaire - Bulletin de la Société de l'histoire deFrance, CXXIV [1987], pp. 33-43). D' sua successiva ascesa al pontificato o gli atteggiamenti di papa Stefano V riguardo alla questione metodiana, farebbero pensare che le ...
Leggi Tutto
Leone IV, santo
Federico Marazzi
Nacque a Roma, figlio di Radualdo. Dal nome del padre si potrebbe dedurre che appartenesse a una famiglia di origine longobarda trasferitasi in città, ma l'onomastica [...] di Leone IV con gli imperatori franchi" (R. Davis, p. 100 S. Martino, mentre quella per S. Stefano è giunta nella redazione di Leone IX, pp. 253, 257, 260-62, 264-71.
S. de Blaauw, Cultus et decor. Liturgia e architettura nella Roma tardoantica ...
Leggi Tutto
COSTANTINO II, papa
*
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), la prima volta che viene citato dalle fonti a noi note, nel 767, appare insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra [...] gli iudices de clero ed i primates Ecclesiae avevano già un loro candidato: il presbitero di S. Cecilia, Stefano.
Questi, Subito dopo C. II per il tramite di un missus del re franco - forse lo stesso abate di Murbach, Ariberto, che era stato mandato ...
Leggi Tutto
Gregorio IV
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto papa dopo il breve pontificato di Valentino, con larga partecipazione dell'aristocrazia laica, così come era già accaduto [...] cerimonia nella cattedrale di S. Stefano a Metz e mantenne il anni sull'aiuto dell'imperatore franco, decise, come già ricordato Italia politica dell'alto medioevo, Bari 1998, p. 166.
Dictionnaire de théologie catholique, VI, 2, Paris 1925, s.v., col. ...
Leggi Tutto
Gregorio III, santo
Paolo Delogu
Di origine siriaca, apparteneva probabilmente ad una di quelle famiglie giunte a Roma dall'Oriente a seguito dell'occupazione araba nelle province dell'Impero bizantino. [...] il duca di Roma Stefano rifiutarono di consegnargli Trasmondo E. Dümmler, ibid., pp. 278, 290-94.
Le fonti franche citate sono Fredegarii Continuatio, c. 22, in M.G.H du IIIe au Xe siècle, "Mélanges de l'École Française de Rome", 81-2, 1969, pp. 725 ...
Leggi Tutto
Paolo I, santo
Paolo Delogu
Appartenente ad una famiglia della nobiltà cittadina romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (via del Corso), fin da piccolo venne allevato ed educato nelle [...] 754-756, quando il re dei Franchi Pipino, sollecitato da Stefano II, fece due successive campagne militari sur l'emplacement des tombes des papes du IIIe au Xe siècle, "Mélanges de l'École Française de Rome", 81-2, 1969, pp. 725-82, in partic. p. ...
Leggi Tutto
Gregorio II, santo
Paolo Delogu
Nacque a Roma e fu allevato ed educato nel patriarchio lateranense, il complesso di uffici, con annesse scuole e collegi, in cui era esercitata l'amministrazione patrimoniale [...] un papa (Stefano II) recarsi in Francia per stabilire un accordo con i Franchi, ed il in J. Gouillard, Aux origines de l'iconoclasme: le témoignage de Grégoire II, "Travaux et Mémoires du Centre de Recherche d'Histoire et Civilisation Byzantine ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, santo
Paolo Delogu
Di origine greca, figlio di Policronio, apparteneva probabilmente ad una delle numerose famiglie che si trasferirono dall'Oriente a Roma tra la fine del VII secolo ed i [...] allora il governo di Roma al duca Stefano, che in questa situazione sembra essere , rimasto unico capo politico dei Franchi, inviò dal papa il vescovo Burcardo ; J.L. Saens Ruiz-Olalde, Correspondencia de san Bonifacio con el papa san Zacarias (741 ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...
Europanto
s. m. inv. Lingua ibrida ottenuta dall’incrocio di elementi delle diverse lingue europee. ◆ Che cosa può fare, cioè, Diego Marani, traduttore principale e revisore presso il Consiglio dei ministri dell’Unione Europea a Bruxelles,...