BIANCHI, Andrea, detto il Vespino e il Copista
Angela Ottino Della Chiesa
Attivo a Milano tra la fine del sec. XVI e il primo trentennio del XVII, quasi nulla sapremmo di questo esperto artigiano del [...] ilgruppo delle tre Marie della Crocifissione in S. Maria degliAngeli a Lugano, e dal Parmigianino un ritratto di giovane. gran lunga il S. Carlo in gloria nella chiesa di S. Stefano a Milano, nel quale la materia cromatica è ricca e persino sontuosa ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] Coats, Lanificio Rossi, De Angeli Frua) e nei primi decenni ebbe un'impennata anche quello del commercio, con il numero degli addetti che salì tra il 1951 al 1961 da 110.134 Leventina, Sarzana, Carrara, S. Stefano, terre della diocesi di Luni), rette ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Ηπειρος) Regione amministrativa della Grecia (9203 km2 con 351.786 ab. nel 2008), comprende i nomoi di Árta, Giannina, Thesprotía e Prevesa. Il paese è montuoso; numerosi i bacini isolati da rilievi [...] resistenza di Michele Paleologo. Nel 1279 Niceforo I Angelo (1271-96) riconobbe la sovranità degli Angioini, ma quando nel 1318 gli Angeli si estinsero il despotato si orientò verso Bisanzio. Nel 1358 Stefano Dušan conquistò alla Serbia l’E., eccetto ...
Leggi Tutto
Pittore (n. probabilmente Firenze ultimo decennio sec. 13º - m. ivi 1348 circa), attivo nell'ambito della tradizione giottesca e aperto alle sollecitazioni della pittura senese contemporanea. Le sue opere [...] il Martirio di s. Lorenzo e il Martirio di s. Stefano (1328-33, Firenze, S. Croce, capp. Pulci-Bernardi). cuspidata con Madonna con il Bambino, angeli e santi (1333, Uffizi). Una (Uffizi); il polittico nella capp. degli Spagnoli in S. Maria Novella, a ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] il Ridotto e il Parlatorio del Guardi, la serie degli affreschi di G. D. Tiepolo per la villa caro al Legrenzi; 136 in quello di Sant'Angelo; 115 in quello, grazioso ma piccolo, che prima del '700 era a S. Stefano, e a vespro un sacerdote in cotta e ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] con l'abside ad oriente, dal vescovo Stefano, da lui detta Stefania. Le due ecc., ed. Milanesi; N. F. Faraglia, Le mem. degli artisti napolet. pubbl. da B. de Dominici, in Arch non solo sui M. Lattari, col S. Angelo a Tre Pizzi (m. 1443) e sul ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] circa l'anno 1214 dall'inglese Stefano Langton nell'università di Parigi, e e IV dei Re) dànno un semplice schema degli avvenimenti politici sotto i regni dei successori di Davide i codici dànno due versioni: l'Angelico e i Parigini una più letterale ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] ; nella vòlta a vele dell'interno i simboli degli Evangelisti e quattro angeli che sostengono il monogramma; nei quattro sottarchi, entro nuovo (per suggerimento del delegato apostolico mons. Stefano Rossi intitolato all'Alighieri) avvenne la sera del ...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque in Firenze da Niccolò di Betto di Bardo, cardatore di lana, e da madonna Orsa, quasi certamente nell'anno 1386, e in Firenze morì il 13 dicembre 1466. Nulla si sa della sua giovinezza [...] centinati con i santi Lorenzo e Stefano, Cosimo e Damiano, quattro teste col Crocifisso (1444), continua con gli Angeli musicanti (1447) dovuti alla collaborazione di dalla munificenza medicea, D., noncurante degli anni e della fatica, cominciò nel ...
Leggi Tutto
TOLOSA (Toulouse; A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città del SO. della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Alta Garonna, sede arcivescovile, [...] sette bassorilievi incastonati nell'ambulacro (Cristo, Apostoli, Angeli) certamente contemporanei della pala d'altare; più di due grandi portali delle sale capitolari di Santo Stefano (portale degli Apostoli, firmato "Gilabertus") e della Daurade. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...