In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] Anche quando altri propagandisti appaiono sulla scena, per esempio Stefano e Filippo designati dapprima come diaconi (VI,1-7 Comunione degli apostoli, rappresentazione simbolica della Cena storica, nella quale il Cristo assistito da angeli è figurato ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] dell'umiltà, dentro un giro d'angeli, di derivazione toscana. Pel'400, . XIV), il palazzo del comune (sec. XIII), quello degli Anziani e la Loggia dei Mercanti (sec. XIV, XV). Pelago, Monte Polito e Santo Stefano. Non mancarono severe critiche, da ...
Leggi Tutto
Titolo del libro che, nel Nuovo Testamento, segue immediatamente i Vangeli.
Ha una funzione intermedia: continua, nella narrazione dei fatti, i Vangeli e incornicia l'insegnamento apostolico contenuto [...] tutto ciò Gesù ascende al cielo dal monte degli Ulivi (I, 1-9). Due angeli appaiono a ribadire il tema dell'Ascensione dispersa. Saulo infierisce (VIII, 1-3). Filippo, il compagno di Stefano, ripara in Samaria, vi opera guarigioni e prodigi, e per ...
Leggi Tutto
FUMETTO.
Luca Raffaelli
Daniele Dottorini
– La nuova vita del fumetto tra cultura e merchandising. La produzione statunitense. I fumetti e il web. L’Italia: i ‘fenomeni’ Gipi e Zerocalcare e la crisi. [...] Ambrosio (The full Monti, 2012), Stefano Disegni (L’ammazzafilm, 2014), Tuono che affronta l’erotismo in un mondo di angeli e demoni) oltre che siti di critica sul millennio: di fronte alla decrescita delle vendite degli albi, nel 2013 (e per la prima ...
Leggi Tutto
Arabo musulmano di Spagna, illustre filosofo, giurista e medico, cultore anche d'astronomia teorica, nato a Cordova nel 520 èg., 1126 d. C., morto a Marrākush nel Marocco nel 595 èg., 10 dicembre 1198, [...] nelle "sostanze separate" o immateriali (angeli, sfere celesti, ecc.). Combatte poi la sua fine coincise con la decadenza degli studî filosofici musulmani e quindi solo il venivano condannate dal vescovo Stefano Templare; ma il provvedimento ...
Leggi Tutto
TEATRO.
Rodolfo Sacchettini
Monica Ruocco
– Il teatro contemporaneo. Europa. America Settentrionale. America Latina e Caraibi. Asia. Africa. Bibliogra fia. Mondo arabo. Bibliografia
Il teatro contemporaneo [...] Borrelli, Lucia Calamaro, Davide Carnevali e Stefano Massini.
Germania. La scena tedesca e Atra Bilis della catalana Angéli ca Liddell, trasgressiva e imprevedibile dove operano anche i due registi piùnoti degli ultimi anni: Àlex Rigola, direttore ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] un medaglione sostenuto da angeli; al disotto sono raffigurati gli apostoli con la Madonna e due angeli. Le due parti re dei Serbi, Stefano Dušan, occupata la Macedonia e parte della Tracia, tentò, con l'aiuto degli Zeloti espulsi, di impadronirsi ...
Leggi Tutto
Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette con le quali la Penisola Calcidica si spinge nel Mare Egeo. Questa penisoletta, detta 'Ακτή [...] fondazione di Chilandar per opera di Stefano Nemania (1098); ebbero invece a patire antico divieto d'accesso delle donne e delle femmine degli animali (art. 186).
Col volger dei secoli (l'Onnipotente) in mezzo ad angeli e profeti nella cupola con i ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, a 8 km. di distanza dal confine della Capitanata, che è per lungo tratto segnato dal fiume Ofanto, a SE. della cui foce sorge la città. Fino al 1927 è [...] circa 62 ettari; a causa però degli scarsi fondali, di questa vasta area e S. Giovanni Battista mentre due angeli, inginocchiati ai lati, agitano gl' primo ricordo dell'esistenza di Barletta, secondo Stefano Bizantino, si trova presso Teopompo (sec ...
Leggi Tutto
. Con l'appellativo di Chiesa cattolica apostolica romana si designa la Chiesa, ossia la società di fedeli - societa perietta, distinta dalla civile e da essa indipendente - che ripete la sua origine da [...] , ma obbligatorio, a segno che "se venisse un angelo a insegnare diversamente dalla Chiesa, sarebbe anatema, si condannerebbe dai discepoli su proposta degli apostoli (Atti, VI,1-6). Segue, dopo il martirio di S. Stefano, la cooptazione di Barnaba ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...