MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] con il Bambino, i ss. Matteo e Giorgio e angeli di S. Giorgio a Ruballa, presso Bagno a Ripoli , trovarono agli inizi degli anni quaranta nell'appoggio Studien zur Trecentomalerei. II. Maso und Giotto di maestro Stefano, RKw 27, 1904, pp. 483-490; G ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio (o Balducci)
V. Ascani
Scultore-architetto pisano attivo in Toscana e in alcune città dell'Italia settentrionale dal 1318 al 1350 circa.L'educazione di G. è da situarsi in primo [...] possibile avvicinare a G. gli angeli-telamoni del portale maggiore (Novello, parte, disperso (Bologna, Mus. di S. Stefano; Mus. Civ. Medievale; Marsiglia, Mus. in Milano durante il governo dei Visconti e degli Sforza, Milano 1959, I; L. Castelfranchi ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneziano (o da Venezia)
F. Flores d'Arcais
Pittore veneziano, nato intorno al 1300 o anche prima, attivo in Italia settentrionale, in Istria e in Dalmazia, documentato dal 1333 al 1358; morto [...] vivissimo per la ricchezza e la varietà degli interventi architettonici e scultorei, che davano un panno ricamato tipicamente veneziano; gli angeli si affacciano sullo sfondo con un di S. Samuele, oggi in S. Stefano a Venezia: un dipinto di intenso ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Ser Sozzo
G. Chelazzi Dini
Pittore e miniatore attivo a Siena e documentato dalla metà ca. del Trecento fino al 1363, anno della sua morte.N., ritenuto da Bichi (Risieduti) membro della nobile [...] , Caterina e due angeli e nei laterali S. Pietro e S. Paolo (Siena, Mus. della Società degli Esecutori di Pie Disposizioni ; G. Moran, S. Fineschi, Niccolò di Ser Sozzo Tegliacci or di Stefano?, ivi, 321, pp. 58-63; C. De Benedictis, La pittura ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Fausto Angelo Coppi è nato il 15 settembre 1919 a Castellania, un paesino a 380 m di quota alle pendici degli Appennini, liberté di René Clair (1931), in Fiorenzo il terzo uomo di Stefano Canzio con Aldo Fabrizi e Renato Rascel (1951), nel Giorno di ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] Angelico, nella Cappella Niccolina in Vaticano (1447-1450), una quinta di mura separa la Cacciata di s. Stefano 1968; V. Strika, Origini e primi sviluppi dell'urbanistica islamica, Rivista degli studi orientali 43, 1968, pp. 53-72; D. Sourdel, s.v ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] 5), Appiano (Bell. civ., I, 97) e Stefano di Bisanzio, sembra messa in forse da Strabone (XII di Ircano II, ultimo degli Asmonei, a cui era affiancato History of Northern Iraq, London 1968; M.G. Angeli Bertinelli, I Romani oltre l'Eufrate nel II sec ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] meridionale. Nella lunetta è narrata la Storia di s. Stefano, con una maggiore disinvoltura nelle composizioni e nelle posture de Cluny), dove sono rappresentati i simboli degli evangelisti Matteo e Giovanni, angeli, cantori e musici. Assai simili dal ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] a pianta centrale, nel territorio della Tuscia, è la chiesa di S. Stefano ad Anghiari (prov. Arezzo), datata ipoteticamente tra il sec. 7° e - con le figure di Cristo, di angeli e degli apostoli entro arcatelle arborescenti - della corona votiva ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] a combinare i matrimoni di due suoi figli con due figli di re Stefano V, fratello di Margherita: rispettivamente, Carlo II con Maria, e Isabella i modelli fossero parigini: gli angeli negli spazi di risulta degli archi trilobi, crochets, fleurons ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...