ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] di Géza e battezzato con il nome di Stefano. Da allora, nella successione degli A. prevalse il principio della primogenitura che della Maiestas Domini tra figure di apostoli, profeti e angeli, opera da porre in rapporto molto stretto con l' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa ortodossa
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra IX e X secolo, ormai superata l’iconoclastia, [...] di sopra una Deesis a mezza figura con angeli. Sotto compaiono la Comunione degli apostoli con il Cristo officiante al centro della chiesa serba di Djurdjevi Stupovi (1175) fondata da Stefano Nemanja nelle vicinanze di Novi Pazar, sono un buon ...
Leggi Tutto
LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] costruire la chiesa dedicata ai santi angeli, divenuta in seguito Saint-Michel d e la chiesa intitolata a s. Stefano, ormai riservata ai canonici. Non 15°, è la sola sopravvissuta di quelle degli Ordini mendicanti installatisi nella c.d. penisola ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Lionardo
Claudio Gigante
– Nacque a Firenze il 27 giugno 1539, quartogenito, da Giovambattista di Lionardo e da Ginevra di Carlo d’Antonio Corbinelli.
La famiglia, non ricca, vantava antiche [...] di «ricevitore» dell’Ordine di S. Stefano. Proseguiva comunque la sua vita di studioso: di vita trascorsero con il sollievo degli aiuti che riceveva da Alfonso II primavera del 1589 nel monastero di S. Maria Angeli, vi morì nella notte tra l’11 e il ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] dorato, progettato dall'ingegnere navale Stefano Conti.
La nave, firmata commissione: l'esecuzione di due Angeli che reggono lo stemma di Giovanni 1823, IV, pp. 235-237; S. Ticozzi, Diz. degli archit., scultori, pittori, Milano 1830, 1, pp. 364 ...
Leggi Tutto
VITALE di Aimo degli Equi (Vitale da Bologna)
Gianluca del Monaco
Figlio di un Aimo degli Equi (o Cavalli), è documentato a Bologna dal 1330 al 1359 e a Udine tra il 1348 e il 1349. Nel 1361 risulta [...] Maurelio staccati dalla chiesa di S. Stefano, oggi al Museo di Casa Romei . Domenico), la Madonna col Bambino e angeli nel Museo Poldi Pezzoli di Milano (inv Ferrara 2010, pp. 19-31; R. Pini, Vitale degli Equi nelle carte d’archivio, ibid., pp. 33-41 ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Guzmán, Santo
S. Romano
Nato a Calaruega (Castiglia Vecchia) nel 1170, D. fu il fondatore dell'Ordine dei Domenicani. D. studiò filosofia e teologia nell'Università di Palencia; ordinato [...] cardinale Stefano di Fossanova, e il Miracolo del libro di D. salvato dalle fiamme che divorano i libri degli . 1-24; W. Hood, Saint Dominic's Manners of Praying: Gestures in fra Angelico's Cell Frescoes at S. Marco, ArtB 68, 1986, pp. 195-206; P ...
Leggi Tutto
DAL SOLE, Giovan Gioseffo
Rossella Vodret Adamo
Nacque a Bologna il 10 dic. 1654 dal pittore Antonio Maria e da Susanna de' CastelImi in una "onesta famiglia e cittadinesca" (Zanotti, 1739, p. 290).
Antonio [...] Verona per Gomberto Giusti: un Angelo che ispira Giuditta, Padova, di s. Benedetto per la chiesa di S. Stefano in Bologna e non fa il minimo cenno a pp. 174 s.; Diz. encicl. Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani, X, Torino 1975, pp. 354-57; ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Gregorio
Francesco Sorce
Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] magi e I pastori invitati dagli angeli ad adorare Gesù per la sala capitolare il S. Paolo, nella serie degli apostoli della chiesa di S. 6, pp. 14-18; L. Moretti, I Pisani di S. Stefano e le opere d'arte del loro palazzo, in Il conservatorio di musica ...
Leggi Tutto
Pasquale I, santo
Andrea Piazza
Verosimilmente il giorno dopo la morte di Stefano IV, avvenuta il 24 gennaio 817, fu eletto papa Pasquale. Dapprima suddiacono e poi presbitero nel "Patriarchium", acquisì [...] a Reims, in occasione della visita di papa Stefano IV. Il testo - la cui complessa nell'817 e aveva ricevuto la cura degli affari di Italia. Secondo l'anonima Maria in trono fra due schiere di angeli, mentre nell'arco trionfale è raffigurato Cristo ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...