PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] ), una Madonna col Bambino e cinque angeli (coll. privata, già Venezia, coll , con la Lapidazione di s. Stefano e un Santo re (forse identificabile 163-182; L. Bellosi, Ancora sulla cronologia degli affreschi del Cappellone di S. Nicola a Tolentino ...
Leggi Tutto
VIGOROSO da Siena
Raffaele Marrone
Non ne conosciamo la data e il luogo di nascita, né abbiamo informazioni sicure sull’identità dei suoi genitori. Stando a Ettore Romagnoli (I, ante 1835, 1976, p. [...] di 10 soldi per aver decorato la coperta del registro degli ufficiali del podestà con l’arme di quest’ultimo ( Redentore benedicente e quattro angeli – che modificano, -151), o come la Croce dipinta di S. Stefano a Paterno (Bologna, 1960, pp. 21 s ...
Leggi Tutto
AMBROSI, Melozzo degli, detto Melozzo da Forlì
Emma Zocca
Nacque nel 1438 in Forlì, dove la sua famiglia ("de Ambrosiis" o "de Ambroxiis") risiedeva da almeno quattro generazioni. È ignota la professione [...] dei Della Rovere. Nell'atto di promulgazione degli Statuti dell'Accademia di San Luca (17 di angioletti, otto figure di angeli, quattro teste di apostoli identificare con quella che il forlivese cardinale Stefano Nardini eresse e fece decorare nel ...
Leggi Tutto
SPINAZZI, Innocenzo
Gabriele Capecchi
– Nacque il 18 luglio 1726 a Roma, nel rione Pigna, da Angelo Maria e da Lisa Buard, originaria di Liegi (Faccioli, 1967, p. 16 s.), impropriamente detto Vincenzo [...] 306 ss.), alla luce degli studi di Johan Joachim Winckelmann e dell’autorevole parere di Angelo Fabroni (Schröter, 1990, pp (ordine dedicato nel 1743 dall’architetto Markus Tuscher a Francesco Stefano di Lorena; Morolli, 1991, pp. 455 s.) poi erette ...
Leggi Tutto
BRIOSCO (da Briosco, Brioschi), Benedetto
Claudia Mandelli
Figlio di un Ardigolo, è il rappresentante principale di una famiglia di scultori originaria di Briosco, a nordest di Milano. Erroneamente [...] (130, 255 per Francesco); Id., Ancora della porta degli Stanga a Cremona, in Arch. stor. lomb., III in Milano. Tomba di Giacomo Stefano Brivio..., in Arch. storico la Pietà nell'entrata laterale di S. Angelo a Milano; sarebbe pure attribuibile al B. ...
Leggi Tutto
FENZONI (Faenzoni, Fanzoni, Fanzone), Ferraù (detto anche Ferraù da Faenza)
Roberto Nuccetelli
Nacque da Mario e da Cornelia di Antonio Benai nel 1562, come si deduce dall'iscrizione che si trovava [...] De Angelis, Aggiunte a G. Gori Gandellini, Notizie degli intagliatori, XV, Siena 1816, p. 56, dove Dio Padre con quantità di Angeli, e Puttini, e altri angeli che suonano diversi istromenti ... faentina di S. Stefano, le declinazioni figurative ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] nota 122); nel 1723 modellò gli angeli in bronzo dell’urna del beato 1875, pp. 37-40; Francesco Stefano di Lorena, 1741, Biblioteca nazionale Plasmato dal fuoco. La scultura in bronzo nella Firenze degli ultimi Medici (catal.), a cura di E.D. ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Giacomo
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo (documentato alla certosa di Pavia dal 1484 al 1503: Kruft-Roth, 1973, p. 897), ne è sconosciuta la data di nascita, avvenuta probabilmente [...] di Fra' Giovanni Solano per l'oratorio dell'Ordine degli ospitalieri di S. Giovanni di Gerusalemme, per la ninfe per il nuovo palazzo di Stefano Fieschi e nel 1552 un portale con le loro effigi fiancheggiate da angeli. Fra le commissioni pubbliche si ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Andrea, detto il Buggiano
Isabelle Hyman
Nato da Lazzaro a Borgo a Buggiano presso Pescia nel 1412, all’età di cinque anni fu adottato da Filippo Brunelleschi e a suo tempo ne divenne erede. [...] di Prato, oltre che in quattro rilievi degli Staatliche Museen di Berlino-Ovest e in e con Donatello. Due Angeli in terracotta del Della ritiene opera di Michelozzo nella cappella di S. Stefano nella tribuna settentrionale del duomo (Poggi, 1909, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le arti figurative sono uno dei campi di battaglia nello scontro tra protestanti [...] "consuetudine”), quali la raffigurazione di angeli senza ali o di santi senza di questi scritti sul concreto operare degli artisti è forte ma risulta di ad accogliere i novizi dell’ordine (Santo Stefano Rotondo e San Vitale) vengono decorate con ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...