CALLANI, Gaetano
Paola Lavagetto Ceschi
Figlio di Gaetano e di Maria Franzoni, nacque a Parma il 16 genn. 1736 quando il padre era già morto. Una trascrizione di documenti e di una biografia di questo [...] di erudizione, nella scelta degli ornamenti degli astanti, e di scienza oggi disperso).
Nel 1777, il C. aveva sposato Angela Gerli, sorella di Agostino; dei loro figli furono artisti i ritratti di Alessandro e Stefano Sanvitale (dispersi). Firmato ...
Leggi Tutto
BRUSASORCI (Brusasorzi), Domenico
Franco Barbieri
Nasce il 1516 circa a Verona da un Agostino pure pittore, ricordato dalle fonti, ma del quale nulla ci è pervenuto (per le origini della famiglia, cfr. [...] sacrestia di S. Stefano a Verona; analoga ripresa di scoperta sensibilità coloristica è nell'Autoritratto degli Uffizi, immediatamente successivo stesso Bertani: nella parte autografa (la Gloria d'angeli superiore è più tarda) l'artista si mostra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 1440 e il 1465 a Firenze un gruppo di artisti elabora una variante del Rinascimento [...] ’Assunta, con le Storie della Vergine e di santo Stefano , oppure la splendida ma frammentaria Adorazione del Bambino in altro più profondo, il legame tra Beato Angelico e la pittura di luce. Più anziano degli artisti citati finora, egli parte da ...
Leggi Tutto
NENCIONI, Enrico
Mauro Marrocco
NENCIONI, Enrico (Giovanni Battista). – Nacque a Firenze il 1° gennaio 1837 da Angiolo, di origine contadina e intendente in una nobile casa fiorentina, e dalla senese [...] l’amico Ferdinando Martini lo presentò a Stefano Protonotari, direttore della NuovaAntologia, in cui animo umano, e del parnassianesimo degli «abilissimi meccanici della parola», . N., a cura di M.M. Angeli, Firenze 1999 (anche per i numerosi articoli ...
Leggi Tutto
SACRA DI SAN MICHELE
E. Federico
Abbazia piemontese (prov. Torino), situata sulla cima dello sperone roccioso del monte Pirchiriano, all'ingresso della val di Susa. La S., detta anche abbazia di S. [...] , 1988).All'iniziativa dell'abate Stefano II (1148-1170) si ricollega , ivi, pp. 19-27; E. Pagella, I cantieri degli scultori, ivi, pp. 77-101; C. Palmas, Mille 1996; Il faro di San Michele fra angeli e pellegrini, "Atti del VII Convegno sacrense ...
Leggi Tutto
SEGALA, Giovanni
Andrea Polati
– Primo di nove fratelli, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Maria Nuova il 3 giugno 1662 da Antonio, di professione sarto, e da Meneghina Padovani (Vielli, 1998, [...] , p. 105).
Alla fine degli anni Ottanta Segala raggiunse fama e e il Cristo deposto compianto da due angeli, giunto alle Gallerie dell’Accademia dal monastero 1704, su commissione del collezionista lucchese Stefano Conti, Segala dipinse l’episodio di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riflessione teorica intorno all’arte, nata già nel Trecento, matura nel Cinquecento [...] o Maniera – quella di Giotto e dell’allievo Tommaso Stefano detto il Giottino) – Vasari attribuisce il merito di la seconda maniera (comprendente l’arte di Masaccio, Beato Angelico e degli altri artisti dell’umanesimo) porta avanti tale riscoperta con ...
Leggi Tutto
DREUX
J. Melczer
Casato nobiliare, del ramo dei Capetingi, che ebbe origine tra il 1137, quando il re Luigi VII (1137-1180) diede in appannaggio al fratello più giovane, Roberto, il castello di Dreux [...] rosone compare Cristo in trono circondato da angeli e dai ventiquattro vegliardi dell'Apocalisse. insieme a settantuno frammenti di vetrate degli inizi del sec. 13°, forse provenienti dalla cappella di S. Stefano o dalla chiesa di Saint-Pierre ...
Leggi Tutto
MEYRING, Heinrich
Alessandro De Lillo
MEYRING (Merengo), Heinrich (Enrico). – Proveniente da una famiglia di scultori, probabilmente figlio di Heinrich il Vecchio e di Stine Beckering, nacque a Rheine [...] ), trasportato nel 1839 nella parrocchiale di S. Stefano a Nimis (Udine). Se fino a quel . Teresa in S. Maria degli Scalzi, commissionata nel 1699. Milano 2000, pp. 760-762; V. Zajec, Due angeli a Rovigno. Un’opera di Enrico Merengo?, in Venezia arti ...
Leggi Tutto
L’agiotoponimo è il nome di luogo derivato dal nome di un santo, cioè da un agionimo. Il complesso dei nomi di luogo che traggono origine da agionimi è detto agiotoponomastica. Denominazioni derivanti [...] «italiani del nord»). Monte Sant’Angelo (Foggia), uno dei maggiori centri San Zenone al Po (Pavia), San Zenone degli Ezzelini (Treviso).
Vi sono anche agionimi più ): si tratta di San (to) Stefano, attraverso una forma popolare Stevanìn ridotta a ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...