TREBISONDA
T.A. Sinclair
(turco Trabzon; gr. ΤϱαπεζοῦϚ, Τϱαπεζούντα; lat. Trapezus)
Città della Turchia, sulla costa meridionale del mar Nero, ai piedi della catena dei monti Pontici e presso la foce [...] creando una zona residenziale murata.Il più notevole degli edifici costruiti dai Comneni, la chiesa del monastero cupola è raffigurato un coro di angeli, di grande efficacia, con una e rivolti verso destra; s. Stefano si inginocchia in fondo all'angolo ...
Leggi Tutto
EDOARDO III, Re d'Inghilterra
M.A. Michael
Primogenito di Edoardo II d'Inghilterra e di Isabella di Francia, E., nato a Windsor nel 1312, fu incoronato re nel 1327, in seguito all'abdicazione del padre. [...] modi si avvicinano a quelli del Salterio Queen Mary, degli inizi del sec. 14° (Londra, BL, Royal tempo nella cappella di S. Stefano nel palazzo londinese di Westminster Oxford, Bodl. Lib., 264).Gli angeli del Giudizio finale sulla parete orientale ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Giovanni Battista
Anna Ottani
Figlio di Luigi e di Maria Fereoli, modesti commercianti, nacque a Parma il 25 nov. 1790. Lo Scarabelli Zunti raccolse dati documentari conservati nelle sue Memorie [...] convento le Virtù teologali (ricordate nell'Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, III, Provincia su Fogli linei d'invenzione del co. Stefano Sanvitale (1830) contiene tra l'altro "una Madonna col bambino e vari angeli, terminata da G. Riccò ...
Leggi Tutto
OLEGGIO
C. Segre Montel
Centro in prov. di Novara, situato nell'alta pianura alla destra del fiume Ticino.Notevole è l'antica pieve di S. Michele, menzionata in una bolla emanata da Innocenzo II (1130-1143) [...] in parte sotto scialbo (Gabrielli, 1944), che i restauri degli anni Ottanta hanno invece rivelato unitario e mai completato nella navata un Seppellimento di s. Stefano. Nell'abside maggiore si leggono ancora bene gli angeli alla destra di Cristo, ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] opere più facili e sollecite: più frequenti gli angeli e i cherubini sparsi nel fondo (motivo che più, dal laboratorio che S. Stefano con la moglie Gisella, sovrani d le frutta, i nastri dei damaschi e degli arazzi di Aubusson (vedi Aubusson, arazzo), ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Giampiero Pucci
Scultore, nato in Lombardia, presumibilmente intorno al 1566, morto a Roma il 17 settembre 1636. A Roma già si trovava nel 1597, e pare che in principio si occupasse [...] Maria sopra Minerva per incarichi di scarsa importanza (gli angeli di coronamento ai due grandi sepolcri laterali); fra il 1608 V con l'esercito della Chiesa che si reca in soccorso degli Ungheresi contro i Musulmani. In ambedue si nota povertà e ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] finestre, nella nave centrale di Santo Stefano.
Ma il gruppo basilicale non è che uno degli aspetti, e il più noto, dell che dà il nome alla macchina e reca fanciulli in figura d'angeli, mentre altri ornano la torre fino alla cuspide. Si vuole che la ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] chiaramente definito come quello ambrosiano, lo troveremo in S. Stefano di Caen (1066-1086), da taluni ritenuto del monaco soggetti di contenuto simbolico (simboli degli evangelisti; profeti e apostoli; colombe; angeli, ecc.). Tracce dell'originaria ...
Leggi Tutto
SIRI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giuseppe FURLANI
Giuseppe RICCIOTTI
*
La parola Siri è talvolta usata a indicare la popolazione della Siria dopo la conquista araba e l'islamizzazione del paese, sino [...] si ritirò, dopo aver fatto la conoscenza della vita degli eremiti dei deserti di Egitto e del Sinai, sulle di Filosseno fu Stefano bar Ṣudhaylē, eretico di Dārā compilò trattati sull'anima, sugli angeli, sulla resurrezione dei corpi, sul sacerdozio e ...
Leggi Tutto
SECENTISMO
Mario Praz
. Si suole designare con questo termine, e con altri affini, alcuni generali (concettismo), altri riferentisi a particolari letterature (marinismo per l'Italia, da G. B. Marino; [...] le creature; arguto era il linguaggio degli animali e delle piante, arguto il favellatore, motteggiando agli uomini e agli angeli, con varie imprese eroiche e simboli Marino, rivolgendosi ai lapidatori di Santo Stefano. E il poeta Théophile de Viau, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...