Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] Luigi Benedetti e il sardo Stefano Floris, che vinse anche un titolo europeo indoor. All'inizio degli anni Novanta si misero in 43″). Ancora settima l'Italia che con Ottolina, Preatoni, Angelo Sguazzero e Berruti portò il record nazionale a 39,2″ ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] anni Ottanta, mentre i cantieri navali di Vincenzo Stefano Breda arrivavano a quasi 900; il Cotonificio Veneziano superava di fronte gli ultimi rappresentanti degli antichi abitatori dell'isola(88). All'Angelo Raffaele più prosaicamente era l' ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] di Stefano di Alessandria. Filosofo, medico, alchimista, astronomo e astrologo, egli fu uno degli ultimi di Cecco d'Ascoli, fondato sulle invocazioni di spiriti o di angeli racchiusi nelle immagini e negli amuleti, qualche anno dopo si sviluppò ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] degli associati (2). È esemplare la notizia di una festa in Ca' Ariani, nella zona dell'Angelo Raffaele, alla quale partecipa Angelo nel marzo 1541, una messa solenne in campo Santo Stefano, entro un recinto attrezzato con tribune e decorato da un ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] degli associati (2). È esemplare la notizia di una festa in Ca’ Ariani, nella zona dell’Angelo Raffaele, alla quale partecipa Angelo , nel marzo 1541, una messa solenne in campo Santo Stefano, entro un recinto attrezzato con tribune e decorato da un ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, raffigurante la Madonna col Bambino, san Giovannino e un angelo (445 E), presenta 1483 venne firmato un contratto matrimoniale tra i Gallerani e Stefano Visconti, rescisso nel 1487: alla data del 1485-1486 ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] , ove la cattedrale di S. Stefano costituisce cerniera fra il castellum originario e 3 100, o simili. I muri esterni degli edifici più antichi misurarono due piedi romani di angolo risalenti, con corredo di angeli portascudo, formelle e patere, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] angeli, mentre l'ingresso è decorato con la medesima tecnica e mostra due angeli nord a sud (il complesso di S. Stefano, quello della chiesa di S. Paolo e allora diventò la base per le scorrerie degli Ospedalieri. Ma quando questi persero i territori ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] histoire du culte chrétien au Moyen Age (Biblioteca degli Studi medievali, 1), Spoleto [1966], pp. '11° si rifecero a quella scansione S. Stefano di Pavia, che potrebbe riprendere l'impianto di immediato fu il coro (Angel Choir) aggiunto tra il ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] ricoprono, a cominciare da Angelo Querini, ruoli nell’avogaria fatte ad offesa dell’avvogadore, ed a difesa degli avvocati, e quando non sia presa colla pluralità delega del consiglio dei X, contro Stefano Ferrone per deflorazione e contagio di « ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...