BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] affine che tengano oppresso la natione bolognese". Stefano Bonucci e Angelo d'Arezzo furono allontanati da Bologna e queste e i libri canonici. La Chiesa ha talora mutato le tradizioni degli apostoli, ma non il "verbum Dei" che è immutabile. E qui ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] autonomia della Moldavia di Stefano il Grande (1433- 319.
8 Cronaca 852, in Povest’ vremennych let (Cronaca degli anni passati), ed. by D.S. Lichačev, Sankt-Peterburg Milano 2004.
47 La grande figura dell’angelo, opera dello scultore B.I. Orlovskij ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] Marcantonio, poi arcivescovo di Taranto, e Stefano. A Roma entrò in contatto con dell’erede protestante e la messa al bando degli ugonotti.
Sisto V volle mediare tra le 2011; D. Verardi, “Gli astri, gl’Angeli e li Vescovi”. Le fonti patristiche e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] un dignitario di corte vicino a Stefano di Alessandria; (c) il corpus erano stati rivelati alle donne dagli angeli ribelli. La materia conservava il carattere De aluminibus et salibus, minuziosa classificazione degli allumi e dei sali eseguita nello ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] impegnò affinché il re scismatico di Serbia Stefano Uroš III rientrasse in seno alla Chiesa romana Francesco della Marca, in Diz. biografico degli Italiani, IL, Roma 1997, pp. 793-797; Angelo Clareno Opera, II, Historia septem tribulationum Ordinis ...
Leggi Tutto
Possidenti e bonificatori ebrei: la famiglia Sullam
Antonio Lazzarini
Trasformazioni dell’assetto fondiario
Furono molti gli ebrei che parteciparono alla «corsa all’investimento fondiario»(1) realizzata [...] e la comunità ebraica veneziana
Angelo consacrava, con l’assunzione della della città, a cura di Stefano Gasparri-Giovanni Levi-Pierandrea Moro, 1800 cf. Gino Luzzatto, Sulla condizione economica degli ebrei veneziani nel secolo XVIII, in Scritti in ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] di questi possa essere più nobile degli esseri umani. Le asserzioni di Cusano scienza medievale, se cioè Stefano Tempier condannando ogni tentativo 1986, pp. 19-45.
Mercati 1942: Mercati, Angelo, Il sommario del processo di Giordano Bruno, con ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] di angeli, scene dell'Infanzia di Cristo, della Vita della Vergine e dei Miracoli di s. Stefano, per lungo tempo nota nelle regioni mediterranee, anche se la maggior parte degli esempi conservati del mondo classico è in pietra; forse erano coperte da ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] intorno alla metà degli anni Quaranta, una lunga collaborazione con il naturamortista e animalista Stefano Camogli, che, relazione agli affreschi della volta. Il decoro, che raffigurava angeli in volo con i simboli della Passione (alcuni frammenti si ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] studiosi hanno attribuito al L. i due angeli ai lati del primo altare a sinistra attivo a Sciacca e a Partanna. La maggior parte degli studiosi propone di datare tra il 1466 e il 1468 la prima volta nel 1884, quando Stefano Bardini lo comprò a Napoli. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...