La conformazione tridimensionale
Antonella Greco
Il nuovo statuto della scultura
Il termine conformazione tridimensionale può essere assunto quale definizione contemporanea e ampliamento semantico di [...] un trentennio dalla formidabile interpretazione degli anni Settanta, l’ambiguità su un’immagine volutamente cinematografica, quasi angeli di un film di Wim il dialogo con la materia, opera Nunzio Di Stefano (n. 1954), scultore della ‘scuola di San ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] . 264 s.); di poco posteriore è il coro di S. Stefano a Biella: del 1478, di cui si conservano alcuni stalli incorporati fratello Tiburzio ricordato nel 1539 da Teseo Ambrogio degli Albonesi.
Giovanni Angelo e Tiburzio ricevettero il 30 luglio 1529 la ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] Paola, accasata nel 1519 con Stefano Querini; Lucrezia, maritata, nel 1536 la volta con Virtù e Angeli. Zuccari dipinse le due storie . 1972, ad indices; Arch. di Stato di Venezia, Dispacci degli ambasciatori al Senato. Indice, Roma 1959, pp. 219 s.; ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] al soglio pontificio con il nome di Stefano X (1057-1058), fu l'abate Bibl. Naz., VIII C. 4), al gruppo degli Exultet 'riformati' (Roma, BAV, Vat. lat. cit., pp. 193-238); F. de' Maffei, Sant'Angelo in Formis. II. La dicotomia tra le scene dell'Antico ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] vita di S. Stefano Minore, dell'VIII sec a Parenzo (540) M. in trono, tra gli angeli che, come admissionales, accolgono, per l'aurum coronarium atto dell'orante, posta al centro del gruppo degli apostoli, in corrispondenza col Figlio (affreschi di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] dei maggiori pittori senesi a lui contemporanei, Stefano di Giovanni, detto il Sassetta, e siede in giudizio è racchiusa da angeli in volo al di sopra dell originario dell'altare da parte dell'arte degli speziali è suggerito da un documento notarile ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] attorno al 1395 uno dei due Angeli benedicenti (quello inferiore), con tra il S. Matteo e il S. Stefano di Lorenzo Ghiberti, dopo la morte di G duecento, creato per appoggiare il gruppo dirigente degli Albizzi, carica che doveva mantenere per sei ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] di Blois, chierico giunto al seguito di Stefano di Perche e fuggito rapidamente di fronte Andronico, sostituito da Isacco Angelo, e si diede nuovo . 353-507; Ibn Khaldūn, Kitāb al-'Ibar (Il libro degli esempi storici), a cura di M. Amari, ibid., II, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] latino a cura di un umanista poco noto, Jacopo Angeli da Scarperia. L’entusiasmo degli umanisti di tutta Europa fu grande: a loro modo , Niccolò de’ Conti e Girolamo da Santo Stefano (tutti impegnati nell’esplorazione dell’Asia meridionale); di ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Bernardo, detto Bernardo Rossellino
Massimo Bulgarelli
Nacque nel 1407, o nel 1409-10, probabilmente a Settignano, secondogenito di Matteo di Domenico del Borra e di Mea.
Il cognome deriva [...] , è l'originaria soluzione, oggi perduta, con angeli a sgraffito nei pennacchi degli archi, tecnica di cui la bottega del G. X (1982), 2, pp. 60-69; E. Gentile Ortona, S. Stefano Rotondo e il restauro del Rossellino, in Bollettino d'arte, LXVII (1982 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...