Pulsanesi
Francesco Panarelli
Monastero di osservanza benedettina, S. Maria di Pulsano venne fondato nel 1129 da Giovanni da Matera, che lo resse sino alla sua morte (1139). Le vicende relative agli [...] da Federico II.
Anche la comunità pisana di S. Michele degli Scalzi confermò la sua solidità, riuscendo a radicare la presenza pulsanese si limitarono a incontrare l'abate Stefano e i suoi monaci fedeli in Monte S. Angelo; allo stesso tempo i monaci ...
Leggi Tutto
SCOTTI (Scotto), Gottardo
Edoardo Villata
SCOTTI (Scotto), Gottardo. – Nacque verosimilmente a Piacenza o a Milano intorno al 1430, da Balzarino «de Placentia» (pittore, attivo per il duomo di Milano [...] in S. Pietro in Gessate a Milano (1493-94) valgono come datazione verso la fine degli anni Novanta. La presenza e l’attività di Stefano e Giovanni Bernardino in S. Angelo a Milano in un momento compreso tra il 1492 e il 1499 può rappresentare un ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] Bolognini) in piazza S. Stefano. Il cantiere edilizio, per stile sembrano appartenere alla seconda metà degli anni Venti: la Madonna col Bambino rimangono sedici – e un Dio padre circondato da angeli nel riquadro principale della volta: pp. 406 s ...
Leggi Tutto
BRATTEATO
S. Piattelli
L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] . Agnese a Roma (già Coll. Armellini), con i busti degli apostoli Pietro e Paolo ai lati di un cristogramma entro una trovarsi la Lapidazione di s. Stefano, oppure s. Stefano nella tomba sormontata da angeli sorreggenti un medaglione con la sua ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] e del vescovo di Napoli Stefano I per la facciata del proposto i gessi di famiglia a uso degli allievi (ASN, Ministero della Pubblica Istruzione, e b. 502.
R. Bova, Sul feretro di Angelo Solari, parole dell’abate Francesco Silvestre, Napoli 1846, ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo
Lucia Aquino
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] angelo (Boston, Museum of fine arts), opera della fine degli anni Settanta. Per l’Adorazione dei Magi (Firenze, depositi degli paliotto d’altare spetta a suo cugino Bernardo di Stefano Rosselli.
Per un’altra chiesa importante della città eseguì ...
Leggi Tutto
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano
Michele Maccherini
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano. – Silvestro di Giacomo di Paolo, citato dai documenti anche come Silvestro [...] 1508 per il quartiere di S. Giusta, nel quale è censito Angelo di Marco di Stroncone «nepote de Silvestro di Iacopo da Sulmona. le sue monumentali opere esistenti in Aquila degli Abruzzi, Lanciano 1894; A. Di Stefano, La città dell’Aquila nelle sue ...
Leggi Tutto
FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] Ramponio, al battpsimo di Maddalena, figlia di Stefano Carranca (ibid., p. 18). Dal rapporto . Gli inventari delle botteghe alla morte degli artisti, le disposizioni testamentarie, gli atti colonne e frontone spezzato con due angeli e, al centro, la ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] mandare via subito ma darli tempo che detto Stefano si possa provedere" (Culley, p. 58), p. 159).
Più ancora degli incarichi ricevuti presso alcune chiese " a otto voci nel prologo, o "choro d'angeli", atto III, scena 5) o dei racconti di Adrasto ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giuseppe
Maria Cecilia Fabbri
(Giovanni Giuseppe). – Nacque il 23 giugno 1710 a Firenze, nel popolo di S. Maria Novella, da Marco di Giuseppe e da Agata di Jacopo Bolognesi. La fede di battesimo [...] Re David con l’arpa e angeli (Gazzetta Toscana, 1770, n. 40 in Supplemento alla serie dei trecento elogi e ritratti degli uomini i più illustri in pittura, scultura e Collegiata. Chiese di S. Andrea e S. Stefano, Bologna 1988, pp. 64 s., fig. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...